la gestione dei compensi che le associazioni o società sportive dilettantistiche erogano a collaboratori quali manutentori degli impianti, oppure per l’attività amministrativa e contabile: vediamo come il TUIR e le leggi agevolative inquadrano tali f
La trasformazione societaria: guida contabile
Le operazioni di trasformazione sono quelle operazioni straordinarie che comportano il cambiamento della veste giuridica con la quale si esercita l’attività aziendale. Si tratta di operazioni che non hanno carattere realizzativo, ma semplicemente org
Il giudizio di ottemperanza è a carattere chiuso
il giudizio di ottemperanza questo sconosciuto… molti operatori del settore hanno poca dimestichezza col giudizio di ottemperanza: in questo articolo analiziamo quali sono gli effettivi poteri del giudice
Assegnazione agevolata: quando le riserve sono incapienti
simuliamo uno dei casi più complessi che riguardano l’assegnazione agevolata ai soci: quello in cui le riserve della società sono incapienti rispetto al valore dei beni da assegnare ai soci – in questo esempio evidenziamo le opzioni perseguibili.
Controllo fiscale nello studio: accesso domiciliare e segreto professionale
Il controllo fiscale in uno studio professionale pone problemi assai delicati relativi alle garanzie presidiate dal segreto professionale e su come tale tutela funziona in caso di verifica sul professionista.
Quadro RW: i casi di esonero dalla presentazione, tra cui il caso dei frontalieri
La compilazione del quadro RW è un vero e proprio labirinto: in questo articolo puntiamo il mouse sui casi di esonero dalla presentazione, facendo particolare attenzione al caso dei lavoratori cosiddetti frontalieri (cioè coloro che risiedono in Ital
La disapplicazione delle sanzioni va richiesta dal contribuente
in caso di incertezza normativa è il contribuente a dover richiedere la disapplicazione delle sanzioni tributarie: se viene presentata tale istanza i giudici valuteranno caso per caso; lo spunto per la disamina viene da dubbi sorti in merito all’ass
Omesso versamento delle ritenute previdenziali e sanzioni INPS
l’INPS ha chiarito il comportamento che terrà in caso di omesso versamento delle ritenute previdenziali: ricordiamo che l’illecito penale scatta al superamento della soglia di 10mila euro complessivi per anno solare
Zone colpite dal sisma: la sospensione dei versamenti fiscali è un aiuto troppo piccolo
per i contribuenti che vivono nelle zone colpite dal sisma di Agosto, la sospensione dei versamenti fiscali fino a metà dicembre appare un aiuto troppo misero rispetto alla situazione reale
Ancora le ipocatastali proporzionali per il trust?
l’applicazione delle imposte ipocatastali in sede di conferimento di beni immobili in trust
Incaricati di funzioni dirigenziali e delega di firma
il problema della delega di firma è uno dei più spinosi argomenti nel contenzioso tributario; in questo articolo puntiamo il mouse su diversi aspetti: la giurisprudenza in materia e l’attuale situazione organizzativa dell’Agenzia in attesa della def
La contabilità in nero è un valido indizio per l'accertamento induttivo
Un particolare caso di contenzioso: il documento extracontabile, sulla cui base il Fisco ha emesso l’avviso di accertamento per violazione dell’imposta di bollo, è stato allegato agli atti di causa dal ricorrente; dallo stesso documento può desumersi
Anche il Revisore Sindaco in altro Comune può percepire il compenso
Il revisore di un ente locale che diventa sindaco (carica elettiva) in un altro Comune ha diritto a percepire il compenso per l’attività professionale svolta. A cura di Marco Rossi.
Gli effetti processuali dell'estinzione della società nel corso del contenzioso tributario
in caso di contenzioso che coinvolge una società cancellata dal registro delle imprese sono tanti i dubbi relativi a chi (in qualità di contribuente accertato) deve impugnare gli avvisi di accertamento ed essere parte nel processo; analizziamo le reg
Riscossione tributi locali: nuova proroga ad Equitalia
Equitalia continuerà a riscuotere i tributi locali almeno fino al 31 dicembre 2016; in questo articolo analizziamo la complessa situazione della riscossione dei tributi locali, in perenne attesa di un riassetto definitivo
Accertamenti e scritture fiscali non esibite in sede di verifica
la Cassazione, con due recenti sentenze, ha affrontato il tema della mancata esibizione delle scritture contabili in caso di verifica: vediamo quali sono gli spazi di manovra per il contribuente
La compilazione del quadro A degli studi di settore
la compilazione del quadro A degli studi di settore dedicato alle persoe addette all’attività può generare dubbi per le tante casistiche che devono essere trattate: i soci, i dipendenti, gli amministratori, i collaboratori… a seguito delle tante rich
Versamenti previdenziali dei professionisti: costi inerenti o oneri deducibili
con ciclicità ritorna il dubbio sul destino fiscale dei versamenti previdenziali effettuati dai professionisti: tali versamenti sono costi inerenti l’attività o oneri deducibili? Ci sono differenze sostanziali tra i contributi delle varie casse, ad e
Il falso valutativo in bilancio resta reato per le Sezioni Unite
il tema del falso valutativo in bilancio è molto sentito dagli operatori: analizziamone le problematiche…
Studi di settore: focus sulla compilazione del campo note aggiuntive
questi giorni del mese di settembre sono ancora dedicati alla compilazione degli studi di settore, soprattutto quelli un po’ più complessi: dedichiamo questo articolo alla compilazione del campo “note aggiuntive” che può essere utilizzato dai contrib
L'impresa familiare paga l'IRAP?
la Cassazione ha confermato che il titolare di un’impresa familiare è assoggettato ad IRAP, in quanto l’impresa familiare prevede in sè l’autonoma organizzazione
Equitalia: la domanda per riprendere la rateazione va proposta entro il 20 ottobre
per i contribuenti decaduti da un piano di rateazione con Equitalia e per i quali è possibile essere riammessi al beneficio della rateazione in base al recente decreto ‘enti locali’, il termine ultimo per proporre domanda è il prossimo 20 ottobre
Processo tributario: la notifica via PEC non è ancora operativa
nel processo tributario la notifica via PEC non risulta ancora operativa e pertanto la Commissione tributaria regionale di Milano ha considerato inammissibile l’appello notificato proprio a mezzo posta elettronica certificata
Agenzie di viaggio: dubbi sulla fatturazione dei pacchetti turistici tutto compreso
agosto periodo di vacanze… cerchiamo di rispondere ad un dubbio sulla corretta gestione contabile e fiscale dei pacchetti turistici tutto compreso, che rientrano nel campo dell’articolo 74-ter dell’IVA