detrazioni IRPEF: in caso di bonifico mancante di alcuni dati relativi ad interventi di ristrutturazione edilizia, la dichiarazione di atto notorio può sanare le mancanze e salvare la detrazione
Si verificheranno probabili ricadute sui contenziosi in corso a seguito delle indicazioni dell’Agenzia delle entrate fornite con la Circolare n. 43/E del 18 novembre 2016, riguardanti le modalità di pagamento delle spese di ristrutturazione degli immobili. Ciò al fine di fruire della detrazione prevista ai fini IRPEF dall’art. 16–bis del TUIR. La medesima soluzione vale per le spese finalizzate al risparmio energetico.
In passato si è verificato di frequente che i pagamenti delle spese di ristrutturazione siano stati effettuati con bonifico senza rendere possibile alle banche o alle Poste Italiane SPA di ottemperare all’o
Copyright © 2021 - Riproduzione riservata Commercialista Telematico s.r.l
Abbonati per continuare a leggere questo articolo
Pensato e fatto da professionisti, per professionisti, ogni piano di abbonamento
comprende:
-
contenuti autorevoli, tempestivi, chiari, per aiutarti nel lavoro di
tutti i
giorni
-
videoconferenze, per aggiornarti e ottenere crediti formati
-
una serie di prodotti gratuiti, sconti e offerte riservate agli abbonati
-
due newsletter quotidiane