una guida di 14 pagine alla procedura d’interpello sui nuovi investimenti, finalizzata a dare certezza alle imprese, italiane o estere, che intendono effettuare rilevanti investimenti in Italia, in relazione ai profili fiscali del piano di investimen
Jobs act delle professioni: arriverà la deducibilità delle spese di trasferta dei professionisti?
se verrà approvato il Jobs Act delle professioni potrebbero arrivare importanti novità per i professionisti, riguardanti specificamente i criteri di determinazione del reddito di lavoro autonomo: in particolare sarà consentito – con gli opportuni acc
Acque non minerali: aliquota IVA del 10%
la cessione di acque non minerali destinate al consumo umano è soggetta all’aliquota IVA del 10%
Processo tributario: analisi di alcune particolari questioni processuali
in vista dell’evento del 16-17 dicembre a Bologna approfondiamo alcune situazioni particolari che possono emergere nel processo tributario: il termine perentorio per il deposito di documenti e l’inutilizzabilità delle prove non ammesse
Modello 770 semplificato: presentazione tardiva entro il 14 dicembre
il prossimo 14 dicembre scade il termine per la presentazione tardiva del modello 770 semplificato che doveva essere presentato lo scorso 15 settembre; dato che la presentazione del modello 770 può creare dubbi e disagi proponiamo un riassunto delle
Controlli formali: ecco come funzionerà la sospensione dei termini
con un atto di buon senso il recente Decreto fiscale di accompagnamento alla Legge di Bilancio 2017 propone una sospensione feriale dei termini nel mese di agosto, anche per i contribuenti che hanno ricevuto una comunicazione di controllo formale: in
Fiscus di novembre: tutto sulle novità della Legge di Bilancio
In attesa della videconferenza del prossimo 15 dicembre presentiamo un numero di Fiscus completamente dedicato alle novità della Legge di Bilancio ed al collegato decreto sulle Semplificazioni Fiscali (anche se il decreto semplifica ben poco): la man
Via libera alle notifiche degli atti di accertamento via PEC!
una delle novità della Legge di bilancio 2017 è che dal prossimo anno le notifiche degli atti tributari viaggeranno quasi esclusivamente via PEC; in questo articolo analizziamo la nuova norma: le modalità di notifica telematica, le problematiche rela
Professionisti: obblighi antiriciclaggio, privacy e in qualità di intermediari
l’attività dei professionisti del settore fiscale è soggetta a onerosi compiti amministrativi per il rispetto delle normative su privacy e antiriciclaggio; in questo articolo di 16 pagine analizziamo quali sono gli adempimenti per gli intermediari de
E' possibile recuperare il credito IVA anche in assenza di dichiarazione
il contribuente può portare in detrazione un credito IVA derivante da una dichiarazione omessa nella misura in cui venga dimostrata l’effettività del credito stesso
Solo le spese relative ad attività che potrebbero produrre utili sono deducibili – attenzione ai compensi per l'amministratore
la Cassazione ha affermato che sono indeducibili i compensi pagati all’amministratore senza poteri in quanto le spese dell’impresa possono essere sottratte dall’imponibile solo se relative ad attività che potrebbero produrre utili: si precisa, a tal
Il nuovo regime di cassa per le imprese minori: le fatture registrate si presumono incassate
la legge di Bilancio del 2017 prevede l’introduzione del regime di cassa per le imprese minori in contabilità semplificata: vediamo quale impatto avrà tale regime sulla tenuta della contabilità e sulle rilevazione del reddito d’impresa, dato che vien
Anche gli Ordini professionali devono seguire il protocollo anticorruzione
La disciplina anticorruzione e trasparenza trova applicazione anche in relazione agli ordini professionali che, pure, sono enti pubblici a tutti gli effetti con alcune peculiarità e specificità: un riassunto degli adempimenti che nascono da tale disc
Un caso di contenzioso sul valore degli immobili
presentiamo un particolare caso di contestazione del valore di un atto di trasferimento immobiliare: la contestazione è basata sul criterio del valore di trasformazione nell’ambito della valutazione degli immobili ai fini fiscali
Le nuove regole sul bilancio d'esercizio: i soggetti destinatari
si avvicina la chiusura dell’anno e la stagione dei bilanci… iniziamo a ripassare le novità già in vigore per il 2016, che influiscono sulla redazione del prossimo bilancio d’esercizio…
Il nuovo spesometro fa il pieno di dati
lo spesometro semestrale (e poi trimestrale) è ormai realtà dal 2017: iniziamo a verificare quali sono i dati che andranno comunicati infrannualmente al Fisco tramite spesometro; l’adempimento (a differenza di quanto dichiarato dalla dott.ssa Orlandi
I nuovi termini per presentare l'integrativa a favore
analisi delle nuove tempistiche (più favorevoli al contribuente) che permettono di presentare la dichiarazione integrativa a favore anche dopo che si è presentata la dichiarazione per il periodo d’imposta successivo
Abuso del diritto e lecita pianificazione fiscale
il concetto di pianificazione fiscale facilmente si scontra con l’abuso del diritto: in questo articolo analizziamo in quali casi la pianificazione fiscale è una pratica lecita
Dopo la protesta… bisogna aumentare le competenze
i professionisti del settore fiscale stanno soffrendo molto le nuove normative e gli aggiornamenti tecnologici; dopo la protesta già messa in programma per far sentire la propria voce… bisogna iniziare a lavorare per il futuro, per aumentare le compe
Riapre la Voluntary: tra conferme e novità
sta per ripartire la stagione delle Voluntary bis: in questo articolo proponiamo una prima analisi della normativa: la voluntary bis è simile all’originale, ma non proprio identica – bisogna soprattutto verificare i Paesi che hanno aderito allo scamb
Operazioni sul capitale sociale: riflessi fiscali
dato il cattivo coordinamento fra le norme del codice civile e quelle del TUIR, a volte è difficile ricostruire la corretta gestione fiscale delle operazioni straordinarie che incidono sul capitale sociale: in questo articolo analizziamo i casi di op
Il passaggio dal modello Studi di Settore a quello degli Indici di Affidabilità fiscale
uno degli aspetti più temuti dagli operatori dopo l’approvazione della Legge di Bilancio 2017 sarà la gestione del passaggio dagli studi di settore (che dovrebbero essere utilizzati per l’ultima volta in Unico 2017) agli indici di affidabilità/compli
Il maggior valore accertato ai fini dell’imposta di registro a seguito della cessione di un ramo d’azienda non può essere automaticamente assoggettato alle imposte dirette
sono ancora in fase di discussione e decisione tante cause relative alla contestazione di un maggior valore dei beni derivante da accertamenti emessi ai fini dell’imposta di registro e poi ribaltati sulle imposte dirette; ma le due legislazioni preve
Agevolazioni prima casa e cause di forza maggiore: giurisprudenza tributaria a fasi alterne e senza punti fermi
le agevolazioni fiscali sulla prima casa sono un nodo fondamentale per il rilancio del mercato immobiliare: segnaliamo che al momento la giurisprudenza è altalenante quando devono valutare le cause di forza maggiore che impediscono il trasferimento d