Puntiamo il mouse sul regime della cedolare secca: i casi in cui è possibile applicare il regime agevolativo, gli obblighi contrattuali, gli adempimenti da seguire, l’eventuale remissione in bonis per le opzioni tardive.
Processo tributario: contrasti giurisprudenziali in tema di costituzione delle parti
la corretta costituzione delle parti è il fondamento di un processo svolto secondo le norme: anlizziamo alcuni temi caldi della giursprudenza in tema di costituzione delle parti nel processo tributario
Gli effetti del giudicato vincolano il curatore
sono tanti i dubbi che assillano i professionisti che assumono l’incarico di curatore in merito alla gestione del contenzioso fiscale: ricordiamo che il giudicato rappresenta un vincolo ineludibile per il curatore. Il caso analizzato parte da un cont
Verifiche sul lavoro: i veri poteri degli ispettori di disconoscere e trasformare i rapporti di lavoro | V@L n. 7
in questo numero della rivista V@l verifiche sul lavoro puntiamo il mouse sul ‘vizio’ degli ispettori di riqualificare i rapporti di lavoro: quali sono i veri poteri degli ispettori di disconoscere e trasformare i rapporti di lavoro? Proviamo a dare
Commissioni di compravendita Bitcoin: esenti IVA, rilevanti ai fini IRES e IRAP
L’utilizzo di monete virtuali sta diventando sempre più normale; il Fisco ha pertanto prodotto una circolare che possa guidare gli utenti alla corretta liquidazione delle imposte dirette e indirette per chi converte i bitcoin o altre monete in manier
In arrivo il Testo Unico sul Vino?
La produzione vitivinicola rappresenta un business da oltre 14 miliardi di euro; finalmente in Parlamento si sta discutendo del disegno di legge concernente il cosiddetto ‘Testo Unico del Vino’, un provvedimento organico e strutturato che interviene
Ravvedimento operoso in caso di errata imputazione a periodo di componenti reddituali
analizziamo le possibilità pratiche di ravvedimento operoso nel caso particolare di correzione di errori contabili derivanti dalla mancata imputazione nel reddito d’impresa di componenti negativi e positivi nel corretto esercizio di competenza: le po
Cessione gratuita al Comune di aree edificabili in esecuzione di un piano di lottizzazione
la cessione gratuita al Comune di aree edificabili effettuata nell’esercizio d’impresa in esecuzione di un piano di lottizzazione non è componente positivo di reddito e non è
imponibile ai fini IVA
Ricerca & Sviluppo e Horizon 2020: nuove risorse per le imprese del Sud
risorse per le imprese del Sud: ecco tutti i chiarimenti su termini e modalità di presentazione delle domande per questo interessante programma di sviluppo in ambito tecnologico
Vecchio redditometro e scostamento biennale
lo scostamento biennale, necessario per la legittimità del vecchio accertamento sintetico, non comporta la nullità dell’accertamento relativo al secondo periodo d’imposta, anche se l’accertamento relativo al primo periodo d’imposta scende sotto sogli
Proposte di modifica per la riscossione degli Enti Locali
il sistema di riscossione degli enti locali è in fase di revisione: proponiamo acuni spunti per una riforma equilibrata, che tenga conto sia delle necessità degli enti che della tutela del contribuente
Sul valore delle dichiarazioni di terzi nel processo tributario
le dichiarazioni dei terzi, raccolte dai verificatori nell’ambito del procedimento penale, e inserite nel p.v.c. di chiusura della verifica fiscale, sono elementi di prova utilizzabili in fase di accertamento.
La disciplina delle cessioni all'esportazione
Partendo da un caso di giurisprudenza puntiamo il mouse sulla disciplina IVA delle esportazioni: la normativa che esenta le esportazioni dall’IVA, la definizione di esportatore abituale, il calcolo (a volte problematico) del plafond, la compilazione
La crisi nella vita dell’impresa
è sempre più facile doversi misurare con la gestione della crisi d’impresa; spesso il compito del professionista è quello di ristrutturare e rilanciare l’impresa o di accompagnarla verso una liquidazione indolore (quando possibile); per arrivare a qu
Dichiarazione precompilata e spese sanitarie: focus sulle novità per il 2017 a partire dal Sistema Tessera Sanitaria
in vista della scadenza di fine ottobre, iniziamo a fare il punto su quali sono i soggetti obbligati a comunicare tramite il Sistema Tessera Sanitaria le spese detraibili dall’IRPEF ai fini dell’inserimento nella prossima dichiarazione dei redditi pr
Abuso del processo per accedere alla sanatoria delle liti pendenti: l’indirizzo della Cassazione
analizziamo una sentenza che tratta del caso di abuso del processo: cioè dell’utilizzo dello strumento processuale tributario al mero fine di arrivare ad una procedura di sanatoria
Rateazione dei debiti tributari: entro il 20 ottobre la richiesta di riammissione
una delle scadenze più importanti di ottobre è quella del 20: i contribuenti decaduti da un piano di rateazione relativo a debiti tributari possono essere riammessi al beneficio della rateazione (anche per gli accertamenti con adesione); nell’articol
La disciplina dei contratti di locazione
un approfondimento tratto dalla nostra circolare settimanale: la disciplina dei contratti di locazione con le principali caratteristiche giuridiche (durata, forma…) e di tassazione del relativo reddito; contratti transitori, contratti per studenti u
Nessun obbligo di contraddittorio per gli accertamenti a tavolino
contraddittorio si? contraddittorio no? a seconda dei casi e dei tributi l’obbligo è variabile: in questo articolo puntiamo il mouse sugli obblighi di contraddittorio che nascono in caso di accertamento a tavolino a seguito di indagini finanziarie ch
Variazioni di GERICO nel pomeriggio del 29 settembre: alcuni contribuenti sono più uguali di altri?
l’aggiornamento del software Gerico, effettuato il 29 settembre per variare lo studio di settore degli autotrasportatori, ha lasciato molte perplessità fra gli operatori: la variazione arriva in un momento in cui i contribuenti ed i loro consulenti n
Il pegno non possessorio: una grande nuova opportunità sperimentale a garanzia del creditore
recentemente è nata la figura del pegno non possessorio le cui applicazioni pratiche possono spaziare ben al di là di quelle in assistenza ai finanziamenti per i quali era stato studiato; i fornitori aziendali sono le figure che possono trarre il pri
Fattura OK anche se imprecisa, con indicazioni generiche, purchè vera (es: “consulenze giuridiche rese dal …. al …”)
la fattura assolve ad una funzione di mero assolvimento dell’imposta oppure fornisce gli elementi per i controlli da parte dell’Amministrazione finanziaria? L’emissione delle fatture costituisce un mero adempimento fiscale finalizzato all’esatta risc
Accertamento sintetico e troppe auto | Sentenza CTP Firenze
La C.T.P. di Firenze considera valido un accertamento sintetico basato sul possesso di troppe auto da parte del contribuente rispetto ai redditi dichiarati
Reati tributari: per il calcolo dell’imposta evasa si considerano i costi d’acquisto dei beni venduti, anche se non dichiarati
in caso di contestazione di vendite non dichiarate l’Agenzia delle entrate deve considerare in detrazione i relativi costi, ancorché non dichiarati