-
26 giugno 2023
Rottamazione Quater: scadenza domande al 30 giugno 2023
Continua a leggere -
6 settembre 2021
Oggi è l’ultimo giorno per le rate della rottamazione ter
Continua a leggere -
15 luglio 2019
Rottamazione-ter e saldo e stralcio: riapertura dei termini per chi è rimasto escluso
Continua a leggere
Checché se ne dica, la rottamazione delle cartelle (come previsto dal D.Lgs. 193 del 22 ottobre 2016, art. 6 definizione agevolata) presenta, per chi se la può permettere, indubbi profili di convenienza che derivano dall’eliminazione delle sanzioni, degli interessi di mora e di dilazione e la riduzione dell’aggio alle sole imposte e agli interessi di ritardata iscrizione a ruolo.
Come spesso accade però in ambito procedurale con Equitalia, occorre prestare particolare attenzione in fase di pianificazione per poter determinare da un lato il risparmio e dall’altro l’esborso finanziario che dovrà essere profuso in tempi relativamente brevi (il 70% del debito non rottamabile dovrà essere versato, in tre rate di pari importo, entro il 30 novembre 2017 ed il restante 30%, in due rate di pari importo, entro il 30 settembre 2018), in quanto la mancanza di puntualità nei pagamenti e nella presentazione della domanda di adesione comporta l’automatica fuoriuscita dalla procedura agevolata senza alcuna possibilità di ravvedimento.
[libprof code="41" mode="inline"]
Utilizziamo un caso e analizziamolo passo-passo, per sciogliere qualche nodo e affrontare agilmente le difficoltà operative che la procedura presenta.
Per un contribuente che ha la necessità rottamare la documentazione a disposizione è composta da una cartella in originale e da un estratto di ruolo... --->
[libprof code="28" mode="inline"]
Continua a leggere nel PDF...