-
16 novembre 2021
Le novità al modello di comunicazione per la cessione del credito o lo sconto
Continua a leggere -
13 ottobre 2014
Gli incentivi al fotovoltaico dopo il decreto competitività
Continua a leggere -
15 dicembre 2014
Una panoramica schematica sul decreto “semplificazioni”
Continua a leggere
In questo articolo si affronta il tema degli adempimenti e delle scadenze fiscali e burocratiche legate al possesso di impianti fotovoltaici. Infatti, anche se negli ultimi anni il settore ha subito dei pesanti rallentamenti, a causa delle scelte di politica economica dello Stato, la gestione degli impianti esistenti interessa ancora moltissimi operatori, e gli adempimenti da svolgere sono molteplici, dato che le fonti di riferimento normative sono diverse (Testo Unico delle Accise, Conto Energia, Delibere dell’Autorità per l’Energia...).
La loro mancata osservanza può causare anche pesanti sanzioni, tra le quali la sospensione dell’incentivo del GSE.
Quali sono gli enti interessati dalle varie scadenze?- Agenzia delle Dogane;
- GSE;
- AEEGSI (Autorità per l’Energia Elettrica il Gas e il Sistema Idrico)
- CERTIFICAZIONI FISCALI CONTO ENERGIA: pubblicazione da parte del GSE sul proprio portale della certificazione ex art.4, co.6-ter DPR 322/1998 degli incentivi erogati e delle relative ritenute effettuate.
- RACCOLTA DATI OPERATORI ENERGIA ELETTRICA AEEGSI: invio telematico dati produttori all’ Autorità per l’Energia Elettrica il Gas e il Sistema Idrico – AEEGSI (Tutti i soggetti titolari di partita IVA che gestiscono impianti fotovoltaici per una potenza complessiva > 100 kWp)
- DICHIARAZIONE ANNUALE DI CONSUMO: tutti i soggetti responsabili di impianti fotovoltaici di potenza superiore a 20 kWp devono presentare telematicamente la dichiarazione annuale di consumo (mod. AD-1) di energia elettrica nell’anno 2016 all’Agenzia delle Dogane (UTF).
- FUEL MIX: tutti i soggetti responsabili di impianti fotovoltaici di potenza superiore a 20 kWp, che non operano in regime di Scambio Sul Posto, Cip 6/92 o incentivati con il Quinto Conto Energia con potenza fino a 1.000 kW, devono comunicare al GSE la quantità di energia elettrica prodotta nell’anno precedente.
- DICHIARAZIONE ANNUALE CONSUMO A GSE: tutti i soggetti, tenuti alla presentazione all’Agenzia delle Dogane della dichiarazione annuale di produzione e consumo di energia elettrica nell’anno 2016, devono inviare tale Dichiarazione presentata in Dogana al GSE.
- CONTRIBUTO ANNUALE AEEGSI: pagamento del contributo di funzionamento all’AEEGSI (Tutti i soggetti titolari di partita IVA che gestiscono impianti fotovoltaici per una potenza complessiva > 100 kWp).
- DICHIARAZIONE ANNUALE AEEGSI: deve essere inviata all’AEEGSI la dichiarazione annuale relativa al calcolo del contributo di funzionamento (Tutti i soggetti titolari di partita IVA che gestiscono impianti fotovoltaici per una potenza complessiva > 100 kWp).
- LICENZA ANNUALE ESERCIZIO: pagamento del diritto annuale di licenza per l’anno 2018 all’Agenzia delle Dogane tramite modello F24 Accise (per impianti con potenza superiore ai 20 kWp in possesso di licenza di officina elettrica)
- VIDIMAZIONE REGISTRI ANNUALI: tale pratica varia a seconda della dogana di riferimento
- COMUNICAZIONE UNBUNDLING/CONTI ANNUALI SEPARATI AEEG: adempimenti in materia di separazione contabile.
-
Taratura de gruppi di misura – Enti certificatori
-
Rinnovo della firma digitale rilasciata dall’Agenzia Dogane
-
Taratura delle Protezioni di interfaccia
-
Verifica periodica dell’impianto di terra ai sensi del DPR del 22.10.2001 nr. 462 – ORGANISMI ABILITATI