Un suggerimento su come registrare in contabilità le fatture di acquisto dell’anno precedente: meglio registrarle come “fatture da registrare”! Sembra banale ma ci può far rispamiare contestazioni…
Regimi opzionali e obbligatori di trasmissione dei dati delle fatture, dei corrispettivi e delle liquidazioni IVA: in pratica!
il mondo della contabilità sis ta rivoluzionando e complicando in quanto sempre più dati vengono richiesti dal Fisco: in questo articolo facciamo il punto sui diversi regimi di trasmissione telematica di dati IVA attualmente vigenti: lo spesometro tr
Riscossione tributi: interessi di mora ridotti al 3,5%
dal prossimo 17 maggio il tasso di mora sulle cartelle esattoriali scenderà al 3,5% adeguandosi al ribasso generale dei tassi di interesse ma perchè se il
contribuente deve avere un rimborso l’interesse riconosciuto per il ritardo è, di norma, il 2%
Alcuni dubbi sulla nuova IRI
sono tanti i dubbi sulla convenienza del nuovo regime dell’IRI (cioè l’utilizzo della flat tax al 24% sostitutiva dell’IRPEF per il reddito d’impresa): soprattutto in caso di prelievi del titolare nell’arco di più anni l’IRI può avere un effetto dist
Iscrizione di ipoteca e contraddittorio obbligatorio
il Fisco, prima di iscrivere ipoteca su beni immobili, deve comunicarlo preventivamente al contribuente mediante l’invio di una specifica comunicazione per l’apertura di un eventuale contraddittorio – la giurisprudenza di Cassazione è così orientata
Fra vecchio e nuovo spesometro, tutto per individuare comportamenti fraudolenti
stiamo inviando gli ultimi spesometri annuali 2016… e fra poco sarà già tempo dei nuovi spesometri infrannuali 2017: cerchiamo di capire l’utilità di tale strumento per “intercettare” possibili comportamenti fraudolenti
Contratti di locazione a canone concordato, ad uso transitorio e per studenti: le nuove regole
Un decreto ministeriale ha esteso la possibilità di stipula dei contratti con canone concordato in tutti i Comuni, non solo in quelli ad alta tensione abitativa: si tratta di un’opzione interessante in quanto tali contratti godono di una forte agevol
I rimborsi IVA inferiori a 30mila euro non necessitano di garanzie
la recente circolare omnibus illustra la semplificazione per cui si possono ottenere rimborsi IVA inferiori a 30mila euro senza ulteriori adempimenti, in particolare il contribuente non deve presentare garanzie
Accertamento sintetico: dal bonifico del fidanzato agli atti simulati per provare l’inesistenza del reddito
in caso di accertamento sintetico o da redditometro quali possono essere le giustificazioni che il contribuente può portare per disinnescare le presunzioni del Fisco? Alcune recenti sentenze di Cassazione offrono utili spunti…
Le associazioni non riconosciute: prospettive di riforma
se arriverà in porto la riforma del terzo settore anche le associazioni non riconosciute dovranno adeguarsi al nuovo panorama legislativo: in questo articolo puntiamo il mouse sulle novità previste per il Codice Civile ed i principali riflessi fiscal
A proposito di inerenza: il problema dell'oggetto sociale
la definizione dell’oggetto sociale è fondamentale per stabilire l’inerenza degli acquisti effettuati: vi è il rischio che gli acquisti estranei all’oggetto sociale siano consoiderati non inerenti in sede di verifica del reddito d’imrpesa e della det
Fatture oggettivamente inesistenti e buona fede del contribuente
in caso di contestazione dell’indetraibilità dell’iva per operazioni oggettivamente inesistenti, si può far valere la buona fede del contribuente che ha utilizato la fattura contestata?
Immobili all'estero e quadro RW: arriva una semplificazione?
dopo la Legge di bilancio si alleggeriscono gli obblighi di monitoraggio fiscale ed i dati da inserire nel prossimo quadro RW (modello Redditi 2017) per chi possiede immobili all’estero
La contabilità semplificata per cassa dopo i chiarimenti dall’Agenzia Entrate
La circolare 8/E 2017 dell’Agenzia delle entrate offre anche dei chiarimenti per quanto riguarda la contabilità per cassa; appaiono confermate tutte le interpretazioni che avevamo già fornito sul Commercialista Telematico: le deroghe al regime di cas
L’incentivo occupazione giovani: l’INPS ne chiarisce l’operatività
una piccola guida al Programma Garanzia Giovani: gli incentivi alle assunzioni, i requisiti, i beneficiari, la procedura e gli adempimenti pratici
Il bilancio delle microimprese: principi generali ed esclusioni
il bilancio delle microimprese permette di redigere un bilancio ultra semplificato: in questo articolo vediamo i casi di esclusione ed elenchiamo i dati informativi che vanno comunque forniti anche in assenza di nota integrativa. A cura di Paola D’An
Nuovi strumenti normativi per la lotta alla corruzione nel settore privato
facciamo il punto sulle nuove normative anticorruzione che stanno per entrare in vigore in Italia: le nuove norme cercano di colpire anche i fenomeni fra privati, oltre al già purtroppo noto fenomeno della corruzione nei rapporti con le pubbliche amm
Rottamazione delle cartelle e obbligo di rinuncia al contenzioso: linee guida per il difensore tributario
uno dei punti oscuri sella rottamazione è come arrivare alla rinuncia al contenzioso eventualmente in corso: la posizione del Fisco equipara la rottamazione ad un condono con cessazione della materia del contendere e compensazione delle spese, ma non
Bonus videosorveglianza: semaforo verde al credito d'imposta
proponiamo un riassunto schematico del “bonus videosorveglianza”, cioè il credito d’imposta a favore delle persone fisiche che hanno sostenuto spese per l’installazione di sistemi di videosorveglianza o di sistemi di allarme
L’amministratore di condominio deve aprire la partita IVA?
un pensionato (che non esercita alcuna attività di lavoro autonomo), già amministratore del condominio del fabbricato dove abita, intende assumere l‘amministrazione anche del palazzo vicino; se accetta il secondo incarico diventa obbligatorio aprire
Accertamento con adesione non pagato: è ancora possibile il ricorso?
se il contribuente non paga l’accertamento con adesione concordato col Fisco ha possibilità di proporre ricorso contro l’atto impositivo? si tratta di un caso non comune in cui giurisprudenza e dottrina a volte non concordano
L'attività del CTU per la ricostruzione del reddito
In caso di chiamata del professionista come CTU per la ricostruzione del reddito (spesso in caso di separazione/divorzio) bisogna tenere conto degli effetti pratici delle tante novità fiscali approvate nell’ultimo periodo….
IVA e attività di compro oro tra regime del margine e reverse charge
Partendo da un caso di giurisprudenza vediamo le regole base per la gestione del regime del margine per le attività di compro oro – tale regime IVA è soggetto a molte particolarità e l’attività di compro oro richiede una vigilanza maggiore rispetto
Ravvedimento operoso per mancata presentazione modello F24 a zero
proponiamo un breve riassunto delle regole per ravvedere il modello F24 a 0 non presentato