più lo scenario è difficile da interpretare, più è importante cercare di tratteggiarne gli elementi caratterizzanti – l’analisi strategica è un aspetto fondamentale della vita di un’impresa che non sempre è di facile comprensione per il mangement o i
Banche in crisi, debitori insolventi e diritto alla privacy
alcune considerazioni in merito alla proposta del Presidente dell’ABI Antonio Patuelli di rendere pubblici i nomi dei maggiori debitori insolventi di Monte dei Paschi
Indagini finanziarie: anche nelle società a ristretta base familiare i contribuenti devono dimostrare l’estraneità dei movimenti bancari
la società a ristretta base societaria può portare a complicazioni in caso di indagini finanziarie in quanto il Fisco può presumere che le movimentazioni bancarie sui conti dei soci siano (in determinati casi) relative alla società partecipata: atten
La tassazione del trading on line
dall’acquisto e rivendita di titoli in Borsa può derivare un guadagno, almeno così sperano tutti gli investitori: come viene tassato il piccolo risparmiatore? In questo articolo puntiamo il mouse sullo speciale regime IRPEF che nasce da plusvalenze o
Estromissione di immobili dal patrimonio dell’impresa: riaperti i termini per il 2017
la legge di Bilancio 2017 prevede la riapertura dei termini per l’estromissione dei beni immobili dal patrimonio dell’impresa da parte dell’imprenditore individuale: l’estromissione agevolata è rivolta sia agli immobili strumentali per natura che agl
Corte di Giustizia UE: il pro rata IVA italiano è conforme con la disciplina comunitaria
Analizziamo le motivazioni che rendono il regime del pro rata IVA applicato in Italia compatibile con la normativa comunitaria in tema di IVA.
L’applicazione del criterio di cassa per la determinazione del reddito delle imprese minori
un approfondimento sulla nuova contabilità per cassa per le imprese minori: le variazioni al TUIR ed il loro impatto sulla determinazione del reddito d’impresa, la gestione pratica del nuovo regime contabile, l’opportuna eliminazione degli studi di s
L'opzione per la contabilità ordinaria per le imprese minori
i contribuenti in contabilità semplificata, obbligati dall’1 gennaio 2017 a determinare il reddito applicando il nuovo regime di cassa, dovranno valutare con attenzione la propria posizione: in questo articolo analizziamo le conseguenze della scelta
Luci e ombre della rottamazione delle cartelle
sono tanti i dubbi che ruotano attorno alle opprtunità di rottamazione delle cartelle; in questo articolo puntiamo il mouse sulla rinuncia ai contenziosi in essere ed i suoi effetti; l’effetto della rottamazione per i contribuenti che stanno rateizza
Il pagamento dell'IVA sulle accise
anche se il concetto può sembrare strano e contrario al buon senso, la direttiva prevede espressamente che la base imponibile su cui calcolare l’IVA debba obbligatoriamente includere le imposte, i dazi, le tasse e i prelievi, ad eccezione della stess
Tovagliometro, bottigliometro e strumenti di accertamento analitico-induttivo nei confronti dei ristoranti
L’accertamento fiscale nei confronti dei ristoranti si basa spesso su presunzioni derivanti dall’utilizzo delle materie prime utili per la gestione dell’attività imprenditoriale; queste presunzioni prendono nomi diversi (tovagliometro, bottigliometro
Cumulo giuridico delle sanzioni anche nelle ipotesi di omesso versamento
analizziamo il funzionamento del cumulo giuridico quando la fattispecie contestata al contribuente è una serie di omessi versamenti di imposte
Dichiarazione d’intento per gli esportatori abituali: dall’1 marzo 2017 si devono utilizzare i nuovi modelli e le regole si complicano
il prossimo 1 di marzo cambia il modello delle dichiarazioni d’intento; cambia anche la sostanza della comunicazione: gli esportatori abituali ed i loro fornitori saranno obbligati ad un aggravio di lavoro amministrativo per la gestione con le nuove
La pericolosa contabilità per cassa: pagamenti o incassi parziali tra il 2016 e il 2017 e il problema delle rimanenze
Un ripasso dei dubbi che nascono dalla gestione della contabilità per cassa: il problema dei pagamenti parziali e la sterilizzazione delle rimanenze nel periodo 2016-2017.
Le consulenze tecniche d’ufficio per i commercialisti
La consulenza tecnica è uno degli aspetti della professione di commercialista che può essere estremamente interessante (anche dal punto di vista remunerativo) ma che spesso è misconosciuto in quanto si tratta di attività strettamente collegata ad att
Con un piano rateale si riduce il debito ed il sequestro preventivo
in caso di sequestro preventivo derivante da reato di omessa presentazione della dichiarazione cosa avviene se il contribuente inizia un piano di versamento rateale? Il sequestro preventivo in coesistenza di un piano di versamento rateale potrebbe cr
Rottamazione delle cartelle esattoriali e gravi conseguenze processuali: attenzione alle tante trappole!
la richesta di rottamazione delle cartelle impegna il contribuente debitore a rinunciare ad eventuali contenziosi in essere sulle cartelle rottamate; la norma sembra semplice ma può generare tante trappole processuali che possono influire sulla conve
Integrata la Direttive UE per la cooperazione amministrativa fiscale con l’accessibilità ai dati antiriciclaggio
i presìdi posti a prevenzione dell’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio e di finanziamento al terrorismo vanno senza dubbio letti in un’ottica più ampia, che contempli l’ulteriore obiettivo di implementare il patrimonio informativo
A.S.D. e Legge di bilancio: aumentano i ricavi commerciali che possono effettuare le società sportive dilettantistiche
la Legge di Bilancio ha potenziato il regime speciale forfettario per lo sport dilettantistico: dall’1 gennaio 2017 potranno avvalersi di tale regime gli enti associativi e le associazioni sportive dilettantistiche anche laddove l’ammontare dei prove
Legge di bilancio 2017: riaperti i termini per rivalutazioni quote societarie e terreni ed assegnazioni agevolate
la Legge di bilancio ha riaperto la possibilità di rivalutare i valori dei terreni e delle partecipazioni; scadenza 30/6/2017; sono stati riaperti anche anche i termini per cessioni, assegnazioni, estromissioni e trasformazioni relative ad immobili e
Contabilità semplificata per cassa: le FAQ del Commercialista Telematico
continuano i dubbi sulla contabilità semplificata per cassa: i registri da adottare, l’esercizio delle opzioni, il collegamento con la liquidazione dell’IVA per cassa
Accertamento con adesione e mediazione fiscale: le nuove regole per la sospensione dei termini
sono state aggiornate le norme che regolano la sospensione feriale dei termini: occorre fare molta attenzione al calcolo dei termini processuali quando si è in presenza di istanza di accertamento con adesione o procedura di mediazione fiscale; ecco c
Hai ricevuto una lettera sulle anomalie da spesometro? Ecco le possibilità di ravvedimento
a fine anno il Fisco ha notificato ai contribuenti anomali un alert relativo allo spesometro relativo all’anno 2013: quali sono i dati che risultano anomali che fanno scattare la segnalazione? Quali sono le opzioni difensive per il contribuente? Quan
Agenti e rappresentanti: aumenta la deducibilità dei canoni di noleggio auto
La Legge di Bilancio 2017 ha adeguato al rialzo le regole di deducibilità fiscale per i canoni di noleggio delle auto utilizzate da agenti & rappresentanti di commercio: equiparati gli effetti fiscali del noleggio a quelli dell’acquisto dell’auto.