l’incompletezza delle fatture non porta automaticamente alla legittimità dell’accertamento induttivo. Se non è ricostruito il reddito in maniera veritiera, l’accertamento induttivo su fatture incomplete si può annullare.
Sponsorizzazioni antieconomiche alle ASD: quando ha ragione il contribuente
spesso il Fisco contesta l’antieconomicità delle sponsorizzazioni erogate alle associazioni sportive ma a volte tale contestazione è semplicistica e apodittica; segnaliamo una utilissima recente sentenza della CTR di Bologna che analizza il problema
La proroga dei bonus edili nella Legge di bilancio 2017
la Legge di bilancio ha prorogato per il 2017 le principali agevolazioni per gli interventi edilizi, seppur con le solite limature e modifiche: il bonus ristrutturazione, le agevolazioni sul risparmio energetico, le regole particolari per il bonus ma
I primi chiarimenti sullo spesometro trimestrale
ieri l’Agenzia ha iniziato a chiarire alcuni aspetti pratici dello spesometro trimestrale: gli esoneri sono minimi e sembrano destinati solo a imprenditori agricoli in regime d’esenzione, contribuenti minimi e forfettari; l’adempimento appare estrema
Il vecchio accertamento sintetico non necessitava di contraddittorio – il caso sembra chiuso
è ancora in essere del contenzioso sul vecchio accertamento sintetico: ricordiamo che per tale tipo di accertamento il contraddittorio non era obbligatorio – parola di Cassazione
Contabilità semplificate: regime per cassa o per competenza? O regime promiscuo?
dopo Telefisco è (forse) aumentata la confusione, secondo l’Agenzia si tratta di un regime “improntato alla cassa” quindi alcuni costi continuano a seguire il regime di competenza; continuate a seguirci perchè nei prossimi giorni spiegheremo nel de
L'odissea della deducibilità fiscale dei compensi agli amministratori qualora giudicati eccessivi
la deducibilità dei compensi agli amministratori societari dal reddito d’impresa può generare contenziosi con il Fisco: in questo articolo analizziamo la recente sentenza di Cassazione (sia pro contribuente che pro fisco) e proviamo ad estrapolare i
Il pagamento del bollo auto per il veicolo in leasing | CTR di Milano Sentenza 20 04 2016, n. 23676/16
chi deve versare il bollo auto in caso di veicolo in locazione finanziaria? Esiste un’obbligazione solidale tra locatore e utilizzatore? La recente risposta della C.T.R. di Milano
Faq rottamazione: le sanzioni del decreto Ronchi rientrano nella sanatoria?
sono tanti i dubbi dei nostri lettori in tema di rottamazione dei ruoli: le sanzioni irrogate da una provincia in forza del decreto Ronchi sono rottamabili?
Notifiche delle cartelle esattoriali e questioni procedurali: guida pratica per la redazione delle tesi difensive
Alcune note fondate su sentenze della Corte di Cassazione in tema di notifica delle cartelle esattoriali, utilissime nella redazione degli atti difensivi del contribuente.
Un esempio pratico di rottamazione delle cartelle esattoriali
un esempio pratico di rottamazione di una cartella: in 26 pratiche slides riassumiamo i punti salienti della normativa sulla rottamazione e analizziamo le opzioni per il contribuente
L'efficacia del giudicato esterno sull'accertamento sintetico
analizziamo il valore che può assumere il giudicato esterno a tutela del contribuente in caso di processo che parte da un accertamento sintetico
Corte di Giustizia UE: definite le attività accessorie che determinano il pro rata IVA
Calcolo del pro-rata: nell’ambito delle attività accessorie rientrano quelle che non costituiscono “un prolungamento diretto, permanente e necessario all’attività imponibile dell’impresa” e “non implichino un impiego significativo di beni e di serviz
La notifica delle cartelle a mezzo PEC
siamo tutti in fibrillazione sul tema delle cartelle esattoriali: in questo articolo puntiamo il mouse sulle nuove modalità di notifica a mezzo Posta Elettronica Certificata e sulla riapertura dei termini per una seconda notifica a mezzo PEC delle ca
La cassa negativa: cosa accade in caso di verifica fiscale?
Il saldo di cassa non può mai essere negativo, tuttavia a volte capita che la contabilità lo evidenzi; in questi casi l’errore contabile attrae inevitabilmente un accertamento induttivo ma vediamo anche quali possono essere le concrete prove contrari
Aree edificabili: per IMU TASI ICI la modifica si fa solo con la dichiarazione
i nostri lettori ci hanno segnalato un aumento delle contestazioni partite da Comuni per quanto riguarda la vecchia ICI e la nuova IMU; in questo articolo analizziamo il problema della modifica dei valori relativi alle aree edificabili: il contribuen
Contabilità (semplificata) per cassa: alcuni utili appunti sulle scritture contabili e la tenuta dei registri
proponiamo un riassunto delle semplificazioni contabili previste dalla contabilità per cassa: dalla registrazione della fattura alla compilazione dei registri, facendo attenzione alle presunzioni di incasso e pagamento ed al loro effetto pratico, a v
Interpello sui nuovi investimenti e adempimento collaborativo
una guida di 14 pagine a quella particolare tipologia di interpello finalizzata a dare certezza alle imprese, italiane o estere, che intendono effettuare rilevanti investimenti in Italia, in relazione ai profili fiscali del piano di investimenti e de
Moratoria dei termini estivi anche per i controlli formali, tra l’1 agosto e il 4 settembre di ogni anno
la legge di Bilancio ha previsto l’attesa moratoria dei termini estivi nel periodo compreso tra l’1 agosto e il 4 settembre di ogni anno: in pratica i contribuenti potranno fruire di una sospensione dei termini (simile all’interruzione di quelli proc
Omessa dichiarazione: può essere incolpato il commercialista incaricato della presentazione?
Il contribuente a cui venga contestata la mancata presentazione della dichiarazione dei redditi e l’omessa tenuta delle scritture contabili obbligatorie non può considerarsi esente da colpa per il solo fatto di aver incaricato un professionista delle
Il pagamento del canone RAI tramite modello F24
una breve guida al pagamento del canone RAI tramite modello F24 (a cura Dott. Luca Salvetti)
Voluntary Disclosure bis: i punti salienti
proponiamo una guida schematica alla Voluntary Disclosure bis: ecco tutti i punti critici da attenzionare per la procedura 2017: chi può aderire; il periodo di validità della procedura; fino a che data sono sanabili le violazioni; fino a quando si po
La definizione agevolata dei ruoli – alias la rottamazione delle cartelle
presentiamo un dossier in 24 pratiche slides per gestire la pratica di definizione agevolata dei ruoli (nota come rottamazione delle cartelle): le modalità di adesione alla rottamazione; il contenuto dell’istanza di definizione agevolata; le modalit
La chiusura d'ufficio delle partite IVA inattive
uno dei provvedimenti previsti dalla Legge di Bilancio è la chiusura d’ufficio delle partite IVA inattive, senza costi per il contribuente