gli uffici dell’Agenzia delle entrate insistono e continuano a disconoscere il credito Iva vantato dai contribuenti nell’ipotesi di omessa presentazione della dichiarazione annuale Iva
Dichiarazione sostitutiva di atto notorio non efficace nel giudizio tributario
valutiamo la natura probatoria dell’atto notorio o della dichiarazione sostitutiva dell’atto notorio nel processo tributario
Novità 2017 in materia di depositi IVA
nel 2017 sono arrivate novità legislative in tema di depositi IVA, nell’articolo approfondiamo: il funzionamento, le operazioni agevolate e le interconnessioni col reverse charge
Circolare di studio: scadenza Certificazioni Uniche
dato che si avvicina anche la scadenza delle Certificazioni Uniche (7 marzo) proponiamo una circolare per i clienti dello Studio, per sollecitare la consegna dei documenti necessari per la corretta gestione dell’adempimento
Contabilità semplificata per cassa e tenuta dei soli registri IVA
la contabilità semplificata per cassa genera dubbi sugli effetti della scelta del momento di registrazione delle fatture: bisogna capire quali effetti pratici può avere l’utilizzo dei soli registri IVA
La mediazione tributaria è costituzionalmente legittima
la Corte Costituzionale ha decretato la legittimità del procedimento di mediazione tributaria: analizziamo nel dettaglio le motivazioni dei giudici della Consulta. Sono tanti però i professionisti del settore del contenzioso che lamentano le ineffice
La riclassificazione in bilancio delle spese di ricerca e sviluppo e pubblicità
una delle principali novità del bilancio d’esercizio è che le spese di ricerca & sviluppo e quelle di pubblicità sono da eliminare dalla sezione Attivo di Stato Patrimoniale: questa operazione genera forti difficoltà a gestire le spese ancora present
Il contratto di stock lending si scontra col Fisco
il contratto di Stock Lending è costituito da un prestito di titoli contro pagamento di una commissione e contestuale costituzione da parte del mutuatario di una garanzia (rappresentata da denaro o da altri titoli di valore complessivamente superiore
Spesometro e fatturazione elettronica fra privati: esistono differenze? Cosa conviene ai contribuenti?
Problema dello spesometro trimestrale: cosa conviene a contribuenti e consulenti? E’ meglio la trasmissione elettronica delle fatture o lo spesometro infrannuale?
I contribuenti forfettari devono presentare la dichiarazione IVA?
la scadenza della dichiarazione IVA a fine mese sta creando una serie di dubbi, analizziamo oggi una problematica molto sentita: i contribuenti forfettari devono presentare la dichiarazione IVA se effettuano operazioni intracomunitarie?
Contabilità semplificata per cassa: il rebus per le spese di manutenzione, riparazione, ammodernamento
nelle contabilità semplificate le spese relative a manutenzioni e riparazioni sono ora deducibili con il criterio di cassa, tuttavia per le manutenzioni rimane in essere il limite di deducibilità del 5% sul valore complessivo dei beni ammortizzabili.
Il perverso incrocio fra indagini finanziarie e società a base proprietaria familiare
nelle società a ristretta base familiare i contribuenti devono dimostrare l’estraneità dei movimenti bancari dei conti personali dei soci rispetto alle attività della società
Com’è cambiata la Cassa Integrazione Ordinaria: i dubbi e gli aggravi amministrativi
la Cassa Integrazione ordinaria è tuttora lo strumento di previdenza sociale più usato in Italia; analizziamo le novità del 2017 dopo l’avvenuta riforma delle integrazioni salariali
La rottamazione delle cartelle e il processo tributario: si rischiano gravi conseguenze processuali – vademecum pratico
la rottamazione delle cartelle (come abbiamo più volte segnalato) sembra una procedura zoppicante e mal collegata col resto del sistema normativo italiano: in questo articolo evidenziamo i rischi processuali a cui si espone il contribuente che ha già
La riforma (con tutte le possibili riduzioni) del sistema delle sanzioni tributarie
pubblichiamo un riassunto del sistema delle sanzioni tributarie, evidenziando i possibili casi di esclusione e riduzione: errore non colpevole sul fatto; le obiettive condizioni di incertezza; pagamento del tributo non eseguito per fatto addebitabile
La maggior deduzione per il noleggio di auto di agenti e rappresentanti
Dal 2017 aumentano i valori da portare in deduzione dal reddito d’impresa per gli agenti e rappresentanti che noleggiano gli autoveicoli di cui si servono per lo svolgimento dell’attività.
Guida alla dichiarazione IVA quadro per quadro
solo per quest’anno la dichiarazione IVA va presentata entro il 28 febbraio: proponiamo una guida in 11 pagine che analizza quadro per quadro tutte le novità della dichiarazione 2017 per l’anno 2016
La formulazione della strategia aziendale: alcune ipotesi da analizzare insieme all'imprenditore
l’individuazione della strategia aziendale passa attraverso una serie ben definita di fasi; cerchiamo di illustrare alcune ipotesi che utili in fase, ma ci si ricordi sempre che “The good strategy in unexpected“ (è un grande onore per il Commercialis
Requisiti ed efficacia della consulenza tecnica nel processo tributario
la consulenza tecnica d’ufficio nel processo tributario uno strumento processuale ancora poco utilizzato. In questo articolo puntiamo il mouse sui casi in cui è ammissibile e approfondiamo quando ricorrono le valide ragioni per ammetterla
Cessione d'azienda mascherata da cessione di beni? Un caso di riqualificazione dell'operazione
la cessione di singoli beni e diritti può essere riqualificata dal Fisco in cessione d’azienda (ai fini tributari) quando appare evidente che la denominazione formale data al contratto è sostanzialmente diversa dalla sostanza (cioè dagli effetti) che
Circolare di Studio alla clientela: il nuovo spesometro trimestrale e la comunicazione dei dati riepilogativi delle liquidazioni Iva
proponiamo un facsimile di circolare da inviare ai clienti dello Studio, per sollecitare la consegna dei documenti contabili in tempi utili per la gestione delle nuove scadenze: spesometro e comunicazione delle liquidazioni IVA
Il nuovo principio del costo ammortizzato entra in bilancio
una delle principali novità del bilancio 2016 che andremo ad approvare a breve è il principio del costo ammortizzato, che deve essere utilizzato per valutare crediti e debiti; in questo articolo proponiamo un primo approccio al nuovo principio di val
Voluntary Disclosure bis e problematiche antiriciclaggio
le novità inserite nella procedura di voluntary bis, soprattutto la possibilità di sanare eventuali somme detenute all’interno di cassette di sicurezza, può porre grossi problemi antiriciclaggio ai professionisti che seguono la pratica
La rottamazione delle cartelle spiegata in 60 pratiche slides
proponiamo le 60 slides (aggiornate per il nostro convegno di Milano del10 febbraio scorso) che riasumono in maniera molto pratica la normativa per procedere alla rottamazione delle cartelle