La sentenza di Cassazione n. 11490 del 2017 sulla quantificazione dell’assegno erogato al coniuge più debole dopo il divorzio ha scatenato critiche e attenzione sul tema; proponiamo un sunto della sentenza e utili spunti da tenere in considerazione.
La riqualificazione dell’imposta di registro
dedichiamo questo articolo al problema della riqualificazione degli atti ai fini dell’imposta di registro: la complessa disciplina antielusiva ed i possibili casi di abuso del diritto, gli obblighi di contraddittorio, la recente giurisprudenza della
Anche in caso di movimentazione bancaria sospetta, l'impresa non deve dimostrare l'inerenza
per la validità di un accertamento fiscale non basta il semplice sospetto di non inerenza di un’operazione nel contesto di una contabilità regolarmente tenuta
I frontalieri in Svizzera e la tassazione in Italia
i lavoratori italiani che giornalmente sono frontalieri in Svizzera sono soggetti a un particolare regime IRPEF: ecco gli ultimi chiarimenti del Fisco per capire dove si pagano le imposte
Il bonus mobili: i problemi di interpretazione per il 2017
dopo la proroga e gli interventi della Legge di bilancio, l’accesso al Bonus mobili per il 2017 presenta alcune situazioni dubbie: vediamo le regole per accedere a questa interessante detrazione IRPEF
L'interrogatorio a sorpresa non rende nullo l’accertamento
il caso del contribuente invitato dall’Agenzia delle entrate a presentare documentazione e a rispondere ad una una serie di domande riguardanti l’attività e il processo produttivo, con richiesta di “numeri” e “percentuali”
Dati liquidazioni IVA: quadro VP2 e cessioni di rottami
il Commercialista Telematico risponde al quesito di un lettore sul nuovo adempimento di comunicazione dei dati delle Liquidazioni IVA: anche le fatture emesse per cessioni rottami (soggette a particolore regime IVA) vanno comunicate? Risponde Ermal S
I finanziamenti soci: prassi operativa, contabilità e profili fiscali
Riassumiamo le principali criticità riguardanti le operazioni di finanziamento dei soci tra cui il contratto ed il problema dell’infruttuosità, i principi contabili, le scritture contabili, l’impatto fiscale per il socio e la società.
I criteri di applicazione degli studi di settore
il prossimo modello Redditi 2017 sarà l’ultimo in cui saranno da compilare gli studi di settore: dedichiamo un approfondimento al pensiero della Cassazione in tema di criteri di applicazione degli studi di settore
Crisi di impresa e procedura di allerta interna: il ruolo degli indicatori di bilancio
lo strumento del bilancio deve essere utilizzato anche per analizzare l’andamento della gestione aziendale e verificare i principali indicatori di crisi: tale tipo di attività è fondamentale per gestire e prevenire le crisi d’impresa prima che sfocin
Le associazioni sportive non riconosciute e il regime di responsabilità anche degli amministratori per i debiti tributari
Nel mondo dello sport dilettantistico la figura dell’associazione non riconosciuta è sempre più utilizzata, purtuttavia presenta dei rischi per i soci e per i legali rappresentati in quanto vi può essere una responsabilità diretta per i debiti social
Iscrizione ipotecaria e comunicazione obbligatoria, pena la nullità dell'ipoteca
in caso di riscossione coattiva delle imposte l’iscrizione ipotecaria deve essere preceduta dalla comunicazione al contribuente, pena la nullità dell’ipoteca; il principio è oramai costante in giurisprudenza
Liberi professionisti: come cambia la deduzione per spese di viaggi e trasferte dopo il Jobs act sulle professioni
l’approvazione del Jobs act delle professioni dovrebbe semplificare la deduzione delle spese di viaggi e trasferte, tra cui rientrano anche ristoranti e alberghi, sostenute per motivi professionali: ecco le nuove regole del TUIR
Locazioni brevi e cedolare secca del 21%
la Manovra Correttiva 2017 prevede l’introduzione di nuovi adempimenti e la possibilità di applicare la cedolare secca del 21% per i contribuenti che offrono locazioni (turistiche) brevi tramite le agenzie immobiliari e i portali on line
Cessione d'azienda e conseguenze accertative ai fini delle imposte sui redditi
prendendo spunto da una sentenza di Cassazione vediamo i differenti presupposti accertativi ai fini dell’imposta di registro e delle imposte dirette del contratto di cessione di azienda: non esistono automatismi ma solo indizi
Contrasto al caporalato: un problema di tutti
Un elemento retributivo contrattuale sistematicamente non erogato, magari per errore, costituisce indice di sfruttamento?
Un errato inquadramento espone il datore di lavoro al rischio?
Il lavoro straordinario retribuito in maniera “impropria” come si
La stretta sulle compensazioni: la difficoltà a gestire gli adempimenti
in vista della scadenza del prossimo 16 maggio vediamo come gestire l’attività di studio per la gestione dei crediti fiscali da compensare in F24 e l’apposizione dei visti di conformità dopo l’approvazione delle nuove regole
La cartella deve spiegare il calcolo degli interessi, altrimenti non si pagano! Sentenza CTR Puglia
Una sentenza della C.T.R. della Puglia (sezione distaccata di Lecce) ha totalmente annullato gli interessi di cartelle esattoriali iscritti a ruolo senza una specifica motivazione, senza l’esplicitazione del calcolo.
Iper e superammortamento: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
le agevolazioni di iper e superammortamento sono estremamente interessanti per chi deve investire in nuovi beni ammortizzabili; in questo approfondimento di 15 pagine arricchito di esempi pratici puntiamo il mouse sulle novità della Legge di bilancio
Contabilità semplificata per cassa: il momento esatto di incasso e pagamento
qual è il momento esatto di incasso o pagamento di un’operazione commerciale? La risposta è fondamentale per valutare il “momento imponibile” per i soggetti che determinano il reddito con il criterio di cassa ad esempio nelle nuove contabilità sempli
SRL: amministrazione congiuta e disgiunta – i dubbi pratici
proponiamo alcuni dubbi pratici sull’adozione del metodo di amministrazione disgiunta e congiunta in una SRL con due amministratori
Fatture per operazioni soggettivamente inesistenti: convenienza da dimostrare
nell’ambito delle frodi carosello, la dimostrazione dei reati in materia di IVA perpetrati dalla società fornitrice non è sufficiente a riqualificare come inesistenti tutte le operazioni poste in essere dalla stessa nei confronti dei propri clienti
Finte residenze all’estero: in arrivo nuovi controlli
per spingere i contribuenti alla procedura di voluntary disclosure il fisco sta lanciando una campagna di controlli sulle finte residenze estere; alle indagini possono partecipare anche i Comuni, che gestiscono i registri anagrafici, con segnalazioni
Termine breve per la detrazione dell'IVA e normativa comunitaria
l’IVA è imposta comunitaria, pertanto merita un’analisi rispetto alle direttive comunitarie la contestata norma della manovra correttiva che riduce drasticamente il termine per godere del diritto al recupero dell’imposta pagata ai fornitori