-
14 ottobre 2022
Presentazione del modello 770/2022 entro il 31 ottobre 2022
Continua a leggere -
26 febbraio 2016
Il decesso del lavoratore dipendente
Continua a leggere -
27 ottobre 2022
La correzione degli errori nei Modelli 770: attenzione alle dichiarazioni integrative presentate nel 2021
Continua a leggere
Premessa normativa sul modello 770
L’Agenzia delle entrate, con provvedimento del 16 gennaio 2017, ha approvato il modello 770/2017, relativo all’anno d’imposta 2016, con le relative istruzioni per la compilazione e in data 15 febbraio 2017 ha approvato le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella dichiarazione 770/2017.
Successivamente in data 2 maggio 2017 l'Agenzia ha predisposto un ulteriore provvedimento con il quale si è provveduto a correggere alcuni errori materiali che hanno portato alla modifica sia del modello 770/2017, sia delle istruzioni per la compilazione e sia delle specifiche tecniche.
Nota: i sostituti d’imposta tenuti al rilascio della Certificazione Unica, che hanno effettuato ritenute sui redditi erogati, in base a quanto previsto dall’art. 4 del D.P.R. n. 322/1998, sono tenuti a trasmettere all’Agenzia delle entrate il Modello 77 . |
Come noto il termine per la trasmissione telematica del modello 770, come disposto dall’articolo 4, comma 3-bis, D.P.R. 322/1998, è previsto per il 31 luglio di ogni anno.
Dal corrente il modello 770 è stato unificato (non vi è più la distinzione tra modello ordinario e semplificato) e la Legge n. 208/2015 ha provveduto a riconoscere un valore dichiarativo ai dati trasmessi con le Certificazioni uniche all'Amministrazione entro la data del 7 marzo equiparandole di fatto ad una parte del modello 770 ufficiale.
Nota: è stato pubblicato sulla G.U. 175 del 28 luglio 2017 il D.P.C.M. 26 luglio 2017, recante il differimento dei termini per la presentazione dei modelli 770/2017 e Unico 2017 al 31 ottobre 2017... ---> segue nel PDF---> |