Il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte è disciplinato dall’art. 11 del D.Lgs. n. 74 del 2000, attraverso il quale, salvo che il fatto costituisca più grave reato, punisce (con la reclusione da 6 mesi a 4 anni) colui il quale,
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento parziale, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
Il segreto professionale – Definizione e approfondimenti
Il segreto professionale è il diritto di non rivelazione delle notizie apprese in ragione del proprio stato, ufficio o professione.
Accertamento integrativo: definizione, norme e approfondimenti
enciclopedia di diritto tributario: spieghiamo cosa è l’accertamento integrativo, con riferimenti di legge e approfondimenti.
Consolidato nazionale e accertamento fiscale
Le norme che regolano l’accertamento fiscale e gli istituti deflattivi del contenzioso relativi al consolidato fiscale.
L’accertamento parziale: definizione e approfondimenti
enciclopedia di diritto tributario: spieghiamo cosa si intende per accertamento parziale.
Indagini bancarie: definizione, riferimenti normativi e approfondimenti
Nella nostra enciclopedia di diritto tributario spieghiamo cosa sono le indagini bancarie, anche dette indagini finanziarie, da parte del Fisco e segnaliamo i riferimenti normativi e utili approfondimenti.
Lo Statuto del Contribuente e le verifiche fiscali
Enciclopedia di diritto tributario: spieghiamo cosa è lo Statuto del Contribuente.
Verifiche tributarie, accessi e ispezioni: definizione e approfondimenti
Nella nostra enciclopedia di diritto tributario spieghiamo i concetti di accesso, ispezione e verifica fiscale, con riferimenti normativi e utili approfondimenti.
Accesso, ispezione e verifica fiscale: cosa possono fare i verificatori…e cosa no
enciclopedia di diritto tributario: cosa si intende per accesso dei verificatori? Cosa possono, e cosa non possono fare i verificatori (Guardia di Finanza o funzionari del Fisco)?
Scambio di fatture fra aziende di famiglia, a fronte della vendita di beni a prezzi fuori mercato, e nei rapporti tra consorzi e consorziati
Analisi di alcune sentenze della Suprema Corte che analizzano due particolari casi di frode al Fisco.
I diversi tipi di ravvedimento operoso
I vari modi con cui il contribuente può sanare gli errori commessi, prima dell’intervento del Fisco. A cura di Salvina Morina e Tonino Morina.
Lo Statuto dei Diritti del Contribuente: la valenza in sede di accertamento | Parte 2
La seconda parte dell’intervento al nostro convegno relativo alla valenza dello Statuto del Contribuente. Il rapporto tra Statuto del contribuente e motivazione delle cartelle esattoriali, argomento su cui il confronto col Fisco è sempre serrato.
Accertamento induttivo nei casi di antieconomicità
i comportamenti antieconomici dei contribuenti al vaglio del Fisco
Notificazioni degli atti tributari
alcuni appunti in tema di validità delle notifiche
Lo Statuto dei Diritti del Contribuente: la valenza in sede di accertamento | Parte 1
Lo Statuto del contribuente: quanto conta davvero in caso di accertamento?
E’ valido l’atto consegnato a persona di famiglia anche non convivente
Alcuni chiarimenti su una particolare tipologia di notifica degli atti tributari.
L’avviso di accertamento senza indicazione del responsabile è nullo
analisi di uno dei casi di nullità dell’avviso di accertamento
Accertamento sintetico e redditometro: la difesa del contribuente
Una sintesi delle possibili strategie difensive a fronte delle verifiche del Fisco.
Operazioni inesistenti, fatture false: l'onere della prova
Con sentenza n. 8478 del 9 aprile 2010 (ud. del 24 novembre 2009) la Corte di Cassazione è intervenuta, ancora una volta, sull’onere della prova in materia di operazioni inesistenti. L’onere della prova, per dimostrare la veridicità delle fatture, è
Il problema della deducibilità delle sanzioni
è emersa la rilevante problematica relativa alla deducibilità (o indeducibilità) delle sanzioni, cioè di quelle somme la cui corresponsione è prevista dall’ordinamento a fronte della responsabilità dell’imprenditore
I diritti d’immagine mascherano occultamento dei compensi
Una delle modalità più note di elusione degli obblighi fiscali per gli sportivi professionisti: la cessione di diritti d’immagine.
La procura alle liti nel processo tributario
il difetto di autenticazione della firma nella procura ad litem non invalida il ricorso al giudice tributario
L'accertamento fiscale per il professionista che emette poche fatture
Le possibilità per l’Amministrazione finanziaria di superare i dati delle scritture contabili nell’accertamento contro un libero professionista: interessantissimo, da non perdere! (a cura di Maria Leo)
Autotutela sospensiva, sostitutiva e integrativa
Autotutela sostitutiva o rinnovazione per integrazione o modificazione del precedente atto di accertamento nell’ipotesi di emanazione di un nuovo avviso di accertamento contenente l’indicazione originariamente omessa delle aliquote applicate?