come funziona il cd. “accertamento anticipato”: la nostra enciclopedia fiscale…
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento parziale, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
La riscossione frazionata: definizione e approfondimenti
Che cos’è la “riscossione frazionata”? La nostra enciclopedia fiscale…
Ricostruzione induttiva dei ricavi del ristorante: alla fine il ristoratore paga il conto
Con sentenza n. 17408 del 23 luglio 2010 (ud. del 24 giugno 2010) la Corte di Cassazione ha legittimato la ricostruzione indiretta effettuata dal Fisco, ad un ristorante, sulla base del consumo dell’acqua.
Rimessione della causa per irregolare costituzione: gli altalenanti orientamenti della giurisprudenza
L’omessa effettuazione delle comunicazioni da parte della segreteria della Commissione Tributaria alla controparte regolarmente costituita in giudizio comporta la nullità della sentenza impugnata e la conseguente rimessione del procedimento in primo
L’antieconomicità: definizione e approfondimenti.
enciclopedia di diritto tributario: cosa si intende per antieconomicità o comportamento antieconomico, con approfondimenti.
Condanna del Fisco alle spese processuali
In caso di vittoriosa difesa del contribuente con conseguente condanna dell’A.F. alle spese processuali è esperibile il giudizio di ottemperanza per il rimborso della somma? A cura di Leonardo Leo.
La permanenza dei verificatori e la durata della verifica fiscale
Un’approfondita analisi dei poteri di verifica del Fisco ai sensi dello “Statuto del contribuente” e secondo la recente giurisprudenza.
Ricorso per Cassazione: come proporlo correttamente, con fac-simile
La sentenza della Commissione Tributaria Regionale può essere impugnata con ricorso per cassazione per vizi di legittimità; in particolare, i motivi legittimanti la cassazione della sentenza emessa dal Giudice del 2′ grado di merito sono quelli di cu
Accertamento sulle compravendite immobiliari: si può vincere contro il Fisco
Il solo scostamento del prezzo di cessione dal “valore normale” dell’immobile non giustifica l’accertamento in rettifica… e quindi si può vincere il contenzioso con l’Agenzia delle Entrate…
Come proporre il giudizio di ottemperanza tributario – con Sentenza Cass., Sez. tributaria n. 15176 del 23/06/2010
Come proporre correttamente il giudizio di ottemperanza per far eseguire la sentenza tributaria.
Cosa è l’avviso di trattazione (Dizionario fiscale)
Cos’è e cosa deve essere contenuto nell’avviso di trattazione.
La distrazione delle spese di lite processuale
Affrontiamo il caso della distrazione delle spese, ex art. 93 c.p.c., ipotesi in cui in cui il professionista si propone come anticipatario delle spese processuali e quindi beneficiario del versamento, per opera di controparte, nel caso di condanna d
I criteri per definire l'inesistenza delle operazioni
analisi dei criteri che la giurisprudenza applica per riconoscere quando un’operazione è da considerare inesistente
Sospensione dell'esecuzione della sentenza tributaria
La sospensione dell’esecuzione di una sentenza, secondo la giurisprudenza della Corte Costituzionale, è ammessa anche nel processo tributario. A cura di Maria Leo.
Il giudizio di ottemperanza nel processo tributario: definizione e approfondimenti
Il giudizio di ottemperanza, nel processo tributario, è il giudizio che la parte che vi ha interesse, può instaurare – con ricorso – per far valere l’inerzia dell’Amministrazione pubblica rispetto al giudicato ad essa sfavorevole.
La motivazione per relationem nel diritto tributario: definizione e approfondimenti
enciclopedia di diritto tributario: definzione di motivazione per relationem.
Cosa è l'atto di costituzione in giudizio
Enciclopedia di diritto tributario: la definizione di costituzione in giudizio.
Il Garante del Contribuente: chi è e cosa fa
Enciclopedia di diritto tributario: chi è e cosa fa il Garante del Contribuente.
Sentenza tributaria: presupposti stringenti per l’errore di fatto revocatorio
si ha revocazione ordinaria se la sentenza è l’effetto di un errore di fatto risultante dagli atti o documenti della causa
Il diritto d'interpello ordinario
il procedimento, le istruzioni della circolare n. 32/2010, istanze di interpello inammissibili, definizione del caso concreto, preventività delle istanze di interpello, richieste di documentazione integrativa, i riflessi della risposta all’interpello
Il ravvedimento operoso: definizione e approfondimenti
Enciclopedia di diritto tributario: cos’è il ravvedimento operoso?
La percentuale di ricarico: definzione e approfondimenti
Enciclopedia di diritto tributario. cosa si intende per percentuali di ricarico?
Operazioni soggettivamente inesistenti: orientamenti giurisprudenziali
Ogni nuova sentenza definisce sempre meglio quando una fattura è da considerare “falsa” e pertanto non detraibile.
Il dividend washing: definizione, approfondimenti e riferimenti normativi
Enciclopedia di diritto tributario: cos’è il dividend washing e per quali scopi (elusivi) viene applicato.