enciclopedia di diritto tributario: cosa si intende per antieconomicità o comportamento antieconomico, con approfondimenti.
L’antieconomicità è il cd. comportamento antieconomico dell’imprenditore e investe le scelte di gestione, pur non ingerendosi in esse, per valutarle.
Il comportamento antieconomico è il comportamento di quell’imprenditore che, ad es.:
- fa notevoli acquisti di merce ogni anno e contemporaneamente aumenta a dismisura le rimanenze;
- ovvero che affitta a prezzi nettamente inferiori a quelli di mercato abitazioni site in località turistiche;
- ovvero continua a vendere la merce sottocosto;
- ovvero continua a dichiarare costantemente perdite per più anni; etc.
L’attento esame critico documentale delle movimentazioni finanziarie da parte dei verificatori potrà evidenziare quei punti di squilibrio, atti a supportare una diversa determinazione del presupposto d’imposta.
Il procedimento presuntivo consiste nella interpretazione di un fatto certo – in quanto pacificamente riconosciuto attraverso i mezzi di prova legittimamente acquisiti, o desumibili dalle nozioni di fatto che rientrano nell’ambito della comune esperienza – per risalire ad un fatto ignoto, che costituisce in se stesso oggetto del thema probandum e che viene ritenuto provato in quanto correlato con logica conseguenzialità al primo.
La gravità dell’elemento indiziario ne esprime la capacità dimostrativa in funzione del tema della prova, la precisione risponde a una esigenza di univocità, e la concordanza soddisfa la necessità di una valutazione integrata e complessiva di tutti gli elementi che presentino singolarmente una almeno parziale rilevanza probatoria positiva.
Approfondimenti
Contestazioni del Fisco sull’antieconomicità delle scelte d’impresa
Il comportamento irragionevole e antieconomico del contribuente giustifica la pretesa erariale
L’antieconomicità vale anche per i professionisti: il caso del canone di locazione troppo elevato
I presupposti per procedere ad accertamento per antieconomicità della gestione
Modeste percentuali di ricarico determinano antieconomicità
Antieconomicità dell’operazione e sindacabilità da parte del Fisco
Accertamento per antieconomicità: attenzione alla scelta del fornitore