Nella nostra Enciclopedia di diritto tributario spieghiamo cosa si intende per estendibilità delle indagini bancarie a terzi, e segnaliamo alcuni utili approfondimenti.
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento parziale, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
L’accertamento induttivo – Definizione e approfondimenti
Nella nostra Enciclopedia di diritto tributario spieghiamo cosa si intende per accertamento induttivo e segnaliamo alcuni utili approfondimenti.
Accertamento sintetico: se il contribuente va in barca…
L’importanza della valutazione del “quoziente familiare” in caso di accertamento sintetico: il tenore di vita può dipendere non solo dai propri redditi, ma anche da quelli dei familiari.
La notificazione degli atti tributari – Definizione
Nella nostra Enciclopedia di diritto tributario spieghiamo cosa è la notificazione degli atti tributari e segnaliamo degli utili approfondimenti.
Procura speciale ed autentica della firma esenti da imposta di bollo
Le procure rilasciate ai difensori e le relative autentiche non necessitano di imposta di bollo.
Il coordinamento fra le norme del codice di procedura civile e il processo tributario
Come è oramai noto, le norme di procedura civile vengono applicate in modo parziale al processo tributario, vediamo quali sono i problemi aperti…
La sospensione della sentenza in attesa di giudizio di Cassazione – con fac-simile
La giurisprudenza di merito sembra aver accolto il principio che anche nel processo tributario è possibile richiedere la sospensione della sentenza di secondo grado in attesa del giudizio della Cassazione. A cura di Luca Bianchi e Michele Gobbi Ardin
Operazioni di dividend washing e abuso del diritto
Le operazioni realizzate per ottenere esclusivamente un vantaggio fiscale sono da considerarsi fittizie poiché elusive in quanto poste in essere per un fine distorto.
Rimborso delle spese della fidejussione – con fac-simile
L’amministrazione finanziaria è tenuta a rimborsare il costo delle fidejussioni che il contribuente ha dovuto richiedere per ottenere la sospensione del pagamento o la rateizzazione o il rimborso dei tributi. A cura di Antonio Terlizzi
Mancato conteggio costi neri e costi da reato
In caso di attività di verifica fiscale, nasce spesso il problema di costi neri che dovrebbero essere indeducibili, ma che in taluni casi dovrebbero poter essere riconosciuti per garantire in sede di accertamento il principio di tassazione analitica
Il potere di impugnazione del contribuente – con fac-simile di ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale
Come impugnare correttamente l’atto impositivo: il potere in più riprese di impugnazione di un atto impositivo; ricorso interruttivo; motivi aggiunti; divieto di ius novorum in appello; formulari del processo tributario. A cura di Antonio Terlizzi.
Frodi carosello e consapevolezza della frode da parte del cessionario
E’ rilevante la buona fede ai fini della detrazione dell’IVA assolta da soggetto estraneo alla frode?
Accertamento con adesione: si torna indietro o no?
La continua emissione normativa ha modificato le norme su accertamento con adesione e rateizzazioni in modo poco coerente. Proviamo a illustrare le variazione del quadro normativo. A cura di Cinzia Bondì e Mauro Farina.
Sempre valide le prove acquisite presso terzi
oramai è giurisprudenza consolidata: le prove acquisite presso terzi valgono sempre contro il contribuente sottoposto a verifica
I movimenti bancari vanno giustificati dal contribuente
partendo da un caso reale, analisi di come può difendersi il contribuente di fronte ad un accertamento basato sulle indagini finanziarie
Il contenuto della sentenza secondo la Cassazione
Il giudice ha dei vincoli nello scrivere e motivare le proprie sentenze: ecco come li spiega la Suprema Corte.
L’abuso del diritto: nozione, prassi, giurisprudenza
Un approfondimento sull’abuso del diritto: dalla prassi dell’Agenzia Entrate, alla giurisprudenza di merito, a quella Cassazione, alle indicazioni della Corte di Giustizia Europea. Con allegata la sentenza di Cassazione, sezione v, n. 22994 del 12 no
L’elusione dell’imposta di registro
La cessione di un immobile gravato di mutuo ipotecario rappresenta un tentativo di eludere l’imposta di registro?
Scritti extracontabili reperiti presso terzi
quale valore hanno, nei confronti del contribuente sottoposto a verifica, i dati extracontabili reperiti presso terzi?
Il ricorso collettivo nel processo tributario – con Sentenza di Cassazione n. 21955/2010
Anche nel processo tributario è ammissibile il ricorso collettivo: la Cassazione ne illustra i limiti con la Sentenza n. 21955/2010.
Gli avvisi di recupero dei crediti d'imposta sono impugnabili
La Cassazione ha precisato che i contribuenti possono legittimamente impugnare gli avvisi di recupero per crediti d’imposta indebitamente utilizzati.
L’autotutela dell’Amministrazione Finanziaria
Il potere di autotutela consiste, in estrema sintesi, nella facoltà – esercitabile dalle Amministrazioni Pubbliche – di «fare giustizia da sé» relativamente a propri atti o provvedimenti, senza che a tal fine occorra l’intervento di un giudice.
Giudizio di ottemperanza: formalità da eseguire per proporlo correttamente – con Sent Cass. Sez. trib. n. 20202 del 5/07/2010
Procedura esecutiva e giudizio di ottemperanza: la procedura per adire a questo ultimo non è coincidente con quella esecutiva…
Nelle società con pochi soci è legittima la presunzione di distribuzioni di utili occulti
Quando una società di capitali ha un limitato numero di soci, in caso di accertamento si può presumere che gli utili non dichiarati siano stati erogati ai soci.