Contenzioso e processo tributario

Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere, qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione...).

I contribuenti, per far partire il contenzioso, devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l'annullamento dell'atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.

 

Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario

In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per per commercialisti, fiscalistiavvocati e consulenti del lavoro che si occupano di  contenzioso con l'Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.

Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale)  onere della prova,  reati fiscali.  sentenze sanzioni tributarie.

Affrontiamo i temi dei controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarieaccertamento anticipato, analitico, sinteticocon adesioneesecutivo, induttivoredditometro, spesometro, tovagliometro, accertamenti per relationem etc.) e dei diritti previsti nello Statuto del Contribuente.

Parliamo inoltre di autotutela e  ravvedimento operoso

Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una "battaglia" che portiamo avanti da anni.

Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.

6 febbraio 2005
Le forme di responsabilità del professionista nel settore tributario (parte II)
Un primo tentativo di estendere anche al consulente fiscale la responsabilità per violazione delle norme tributarie si ha con l’introduzione della Legge n.423 del 11/10/1995.
Continua a leggere
21 settembre 2004
Il segreto bancario nell’accertamento tributario
Il segreto bancario è l’obbligo di discrezione che i rappresentanti e gli impiegati bancari devono garantire agli affari dei loro clienti dei quali sono venuti
Continua a leggere
19 dicembre 2002
Inerenza delle spese: il Fisco può intromettersi nella gestione dell’impresa?
Si supponga che un’azienda subisca una verifica da parte del Fisco, e che durante questa verifica l’Ufficio riscontri e valuti che il prezzo a cui
Continua a leggere
18 settembre 2002
Una contabilità ineccepibile garantisce il contribuente da accertamenti fiscali?
La regolare tenuta delle scritture contabili non garantisce “ex se” il contribuente dall’accertamento del reddito.
Continua a leggere
23 giugno 1999
Litisconsorzio necessario tra società di persone e singoli soci: effetti processuali
Gli effetti processuali del litisconsorzio necessario.
Continua a leggere
28 maggio 1999
I presupposti dell’impugnazione tardiva dell’appello nel processo tributario
La facoltà di impugnazione tardiva nel processo tributario è prerogativa esclusiva della parte non costituita nelle tassative e documentate ipotesi previste dalla norma citata. Approfondiamo.
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd