la presenza di un saldo negativo del conto “cassa” legittima l’accertamento presuntivo di maggiori ricavi non dichiarati pari al disavanzo registrato
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento parziale, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
Sentenza nulla se motivazione e dispositivo sono in contrasto
analizziamo questo particolare caso di nullità della sentenza nel processo tributario
Il ravvedimento errato costa caro
vediamo quali sono le conseguenze per un contribuente che calcola male il ravvedimento operoso
Professionista e dipendente: valido l’accertamento da parametri per chi ha la doppia attività
l’accertamento parametrico è possibile anche per i professionisti part-time, cioè per coloro che svolgono l’attività libero professionale a latere di un’attività di lavoro dipendente
Il dichiarato e non versato si paga sempre
In caso di liquidazione della dichiarazione per importi dichiarati e non versati, il Fisco può emettere direttamente la cartella esattoriale.
Il ricorso contro il diniego di autotutela
Quando è possibile il ricorso per mancata autotutela? analisi dei limiti al ricorso e gli effetti del riconoscimento di mancata autotutela a favore del contribuente… una rassegna della più aggiornata giurisprudenza di legittimità e di merito. A cura
Accertamento sintetico, l’Agenzia delle Entrate “risponde”
l’accertamento sintetico è un metodo di accertamento basato sulla capacità di spesa, con il quale si rettifica, ai fini delle imposte dirette, il reddito complessivo del contribuente persona fisica, qualora esso risulti inferiore rispetto alla capaci
Verifiche tributarie: le linee guida delle Fiamme Gialle
vediamo i “buoni propositi” della Guardia di Finanza per le verifiche da effettuare presso la sede del contribuente, anche alla luce della giurisprudenza sullo “Statuto del Contribuente”
Il nuovo consolidato: si rafforza la fase di riscossione
a seguito dell’introduzione del cd. “atto unico di accertamento”, è cambiata anche la fase di contenzioso e riscossione a seguito di accertamenti su di un consolidato fiscale
Ravvedersi a rate
vediamo come calcolare bene un ravvedimento rateizzato ed i rischi di un eventuale controllo durante la rateazione
La notifica eseguita nella vecchia residenza anagrafica del contribuente
Analisi di uno dei casi d’invalidità della notifica: il cambio di residenza del contribuente ed il momento in cui cambia (per legge) l’indirizzo valido per la notifica degli atti. A cura di Antonio Terlizzi.
Il ruolo del contraddittorio tra Fisco e contribuenti: diritto o “gentile concessione”?
dallo Statuto del contribuente alla recente giurisprudenza, il ruolo del contraddittorio è sempre più importante nella fase di accertamento; i vari casi: studio di settore, redditometro, indagini finanziarie
Il controllo formale delle dichiarazioni dei contribuenti e suoi limiti
Una rassegna di giurisprudenza (Corte Costituzionale, Cassazione e sentenze di merito) per vedere quali sono i limiti e le modalità dei controlli formali alle dichiarazioni presentate dai contribuenti. A cura di Antonio Terlizzi.
La chiusura delle liti sulle rivalutazioni di terreni e partecipazioni
i contribuenti che hanno più volte rivalutato terreni e partecipazioni, e hanno richiesto il rimborso dell’imposta sostitutiva versata sulla precedente rivalutazione, possono ottenere il rimborso e chiudere il contenzioso; vediamo le novità introdott
Non impugnabilità del diniego di autotutela espresso dall'Amministrazione Finanziaria
analisi della recente giurisprudenza sulla dibattuta questione giuridica dell’impugnabilità o meno del diniego di autotutela dell’Amministrazione Finanziaria a seguito di specifica istanza avanzata dal contribuente
Il condono non salva il credito d'imposta
il condono fiscale elide, in tutto o in parte, il debito fiscale, ma non opera sui crediti che il contribuente possa vantare nei confronti del fisco, i quali restano soggetti al potere di accertamento e di contestazione del Fisco
Accertamento sintetico: vale la disponibiltà
In caso di accertamento basato sul redditometro, è l’effettiva disponibilità del bene a rilevare per il calcolo del redditometro.
E' legittimo l'accertamento all'autovettura del fratello dell'amministratore
una volta verificato il trasporto illegittimo di documentazione contabile ed extracontabile nell’autovettura del fratello dell’amministratore, l’autovettura perde il carattere di auto personale per divenire di fatto auto aziendale, e quindi perquisib
Verbale efficace solo se sottoscritto
Se i verificatori omettono di sottoscrivere il P.V.C., allora il relativo avviso di accertamento è nullo perchè è nullo il P.V.C. sottostante.
Il divieto di ius novorum nel processo tributario
il vincolo tra il thema decidendum e l’oggetto del processo tributario; il contenuto delle eccezioni nel giudizio tributario; la distinzione tra eccezioni processuali e mere difese; il divieto di ius novorum davanti alle Commissioni Tributarie Region
L'accertamento integrativo è legato alla sopravvenienza di nuovi elementi
Partendo da una sentenza della Cassazione, rivediamo quali sono i principi che permettono al Fisco di utilizzare il cd. “accertamento integrativo”.
Si intensificano i controlli sugli enti non commerciali
nelle attività di contrasto all’evasione fiscale, l’Agenzia si dedicherà a verificare che gli enti svolgano effettivamente attività non commerciale e controllerà anche le agevolazioni concesse a cooperative e settore agricolo
Trasferimento della sede sociale in una zona depressa e abuso del diritto
analizziamo una particolare fattispecie di giurispudenza in tema di “abuso del diritto”: il trasferimento “immotivato” della sede della società è da considerare antieconomico?
Accertamento del consolidato: le regole
Le modalità di accertamento del consolidato: l’atto unico di accertamento e la sua notifica, il ravvedimento operoso e la deflazione del contenzioso, i casi particolari (crediti d’imposta, perdite fiscali e detrazione degli interessi passivi).