La fase esecutiva dell’accordo è disciplinata dalla Legge n. 3/2012, nell’ambito di quella che è stata definita una procedura duale, in quanto il debitore da un lato deve adempiere alle obbligazioni previste nella proposta e, quindi, rispettare l’imp
La differenza tra costi fittizi e inesistenti (è molto iimportante ai fini penali)
Gli elementi passivi indicati non sono fittizi, ma inesistenti, laddove il contribuente non sia in grado di fornire alcuna documentazione che ne dimostri la reale sussistenza. E il reato di dichiarazione infedele è integrato, dopo le modifiche introd
Tempo di dichiarazioni negli studi professionali: il contratto a chiamata per fronteggiare i picchi di lavoro (con facsimile)
Gli studi professionali di commercialisti e consulenti del lavoro sono spesso caratterizzati da criticità contingenti quali picchi di lavoro che non si riescono a gestire con il personale normalmente e ordinariamente impiegato all’interno degli stess
Le agevolazioni fiscali per attrarre risorse umane in Italia
Il Fisco italiano, per sostenere lo sviluppo economico, scientifico e culturale del Paese, ha previsto numerose agevolazioni a favore delle persone che trasferiscono la residenza in Italia per un’attività di lavoro. Alcune misure agevolative sono in
La Cassazione e l’imposizione indiretta sul trust: video
In questa prima pillola video in materia di trust proponiamo un’analisi delle recenti linee di pensiero della Cassazione in tema di imposizione indiretta su questo interessantissimo strumento
SRL unipersonali: la trasparenza senza raccomandata
L’Agenzia delle Entrate (risoluzione n. 361/E del 11 dicembre 2007) chiarisce che nelle società a responsabilità limitata con un solo socio è possibile optare per il regime di trasparenza anche senza l’uso della raccomandata.
Tassa di vidimazione dei libri sociali: scadenza al 18 marzo 2019
Entro il 18 marzo 2019 (il 16 cade di sabato) scade il termine per il pagamento della tassa annuale per la numerazione dei libri e dei registri sociali obbligatori, per i quali sussiste l’obbligo della bollatura presso il Registro delle imprese o un
Validità della procura alle liti dopo la sostituzione del legale rappresentante della società
La procura rilasciata dal soggetto che era rappresentante legale consente la legittima proposizione del ricorso dinanzi al giudice di primo grado se, in relazione a quest’ultimo momento, il soggetto perde la suddetta qualità. La sostituzione della pe
Riforma del fallimento: nomina obbligatoria dell'organo di controllo nelle Srl e nelle cooperative
Il nuovo Codice della crisi di impresa riforma i casi in cui nelle Srl è obbligatoria la nomina dell’organo di controllo, che può essere monocratico oppure collegiale oppure di un revisore legale dei conti. Se lo statuto non prevede diversamente, l’o
Emilia Romagna: Export e Internazionalizzazione Intelligente
Segnaliamo un interessante bando dell’Emilia Romagna dedicato alle imprese, denominato Export e internazionalizzazione intelligente, volto a sostenere iniziative di promozione sui mercati esteri e interventi volti ad accrescere le competenze manageri
Reverse charge e omessa registrazione dell'autofattura, resta il diritto alla detrazione
La Corte di Cassazione si adegua all’orientamento comunitario e riconosce il diritto alla detrazione in presenza di tutti i presupposti sostanziali previsti dal D.P.R. n. 633/1972. Eventuali violazioni formali non incidono sull’esercizio del diritto
Pace fiscale e definizione dei p.v.c.: valutazioni di convenienza
Si avvicina a grandi passi un altro importante appuntamento riguardante la c.d. “pace fiscale”. I contribuenti avranno la possibilità di definire i rilievi sostanziali risultanti dai processi verbali di constatazione consegnati entro il 24 ottobre 2
Le perdite su crediti
In sede di chiusura del bilancio 2018 un aspetto da considerare è la deduzione delle perdite su crediti; il trattamento fiscale va rinvenuto nell’articolo 101 del TUIR, che enuncia i vari presupposti per rilevare la perdita e la conseguente deduzione
Uniemens: nuove istruzioni per l’indennità economica di malattia
A partire dalla denuncia del mese di marzo, aziende e intermediari saranno tenuti a inserire all’interno del flusso Uniemens, sezione “PosContributiva”, un nuovo elemento ossia
La valutazione del merito creditizio
La gestione dei rapporti banca/impresa è un campo in cui vi sarà sempre più necessità di lavoro per commercialisti e consulenti. In questo articolo proponiamo una panoramica del “calcolo” del merito creditizio, si tratta di un indice fondamentale per
Forfettari e Fondi Pensione
I contributi versati ai fondi pensione (previdenza integrativa) sono deducibili anche per i contribuenti che adottano il regime forfettario? si tratta di un dubbio che interessa tanti soggetti che possono usufruire del regime forfettario
Rivalutazione dei beni di impresa: novità della Legge di Bilancio 2019
Numerose disposizioni fiscali nel corso degli anni hanno consentito alle imprese di effettuare la rivalutazione agevolata dei beni di impresa, finalizzata a ridurre le plusvalenze imponibili in sede di realizzo e ad incrementare gli ammortamenti: in
La contabilità aziendale: contabilità generale, analitica e direzionale
Capita spesso di parlare di contabilità e altrettanto spesso capita di pensare che si tratti esclusivamente di una serie di registrazioni obbligatorie al fine di determinare nel bilancio d’esercizio, il reddito e il capitale di funzionamento per ogni
Formazione a sostegno dell’innovazione digitale e tecnologica
Via libera ai finanziamenti per la formazione del personale subordinato nelle aziende a sostegno dell’innovazione web. Il Fondo paritetico interprofessionale FONDIMPRESA – associazione costituita dalle parti sociali per promuovere la formazione conti
Termine per l'invio delle CU – Risposta al volo
Il caso di oggi tratta di scadenze per l’invio delle CU al percettore e all’Agenzia delle entrate… si tratta di un caso dubbio che interessa tantissimi lettori
Un caso di nullità dell'avviso di accertamento per operazioni inesistenti
Annullati totalmente sei avvisi di accertamento per via dell’assenza di prova idonea a dimostrare la consapevolezza della società cessionaria della asserita frode fiscale posta in essere dalla società cedente che aveva fatturato le operazioni in cont
Esistenza, inerenza e congruità dei costi vanno dimostrate dal contribuente
L’onere della prova dell’esistenza, dell’inerenza e, ove contestata dall’Amministrazione finanziaria, della coerenza economica dei costi dedotti, spetta al contribuente, al quale non è sufficiente dimostrare la loro contabilizzazione, essendo necessa
L'assemblea del bilancio 2018 può fruire della convocazione a 180 giorni?
Le significative novità che affollano gli adempimenti da osservare nella campagna bilanci 2019 per i bilanci d’esercizio chiusi al 31/12/2018, aprono la strada alla possibilità di sfruttare la norma contenuta nell’art. 2364 del codice civile per le S
Termini per autoliquidazione INAIL e caso di cessazione di attività
L’INAIL tratta il tema delle autoliquidazioni a seguito delle modifiche apportate con la Legge di Bilancio 2019, e dopo aver specificato quali sono i termini interessati dal differimento, ritorna sull’argomento segnalando cosa succede in caso di cess