Approvazione definitiva, il 10 gennaio 2019, da parte del Consiglio dei Ministri, del decreto legislativo relativo al nuovo “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”. Il Provvedimento, in attesa della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, ca
Rifornimento di carburante e fattura elettronica – Risposta al volo
Il distributore di carburante è obbligato ad emettere fattura per ogni rifornimento effettuato, anche se si tratta dello stesso cliente? E’ obbligatorio inserire il numero della targa dell’autoveicolo sulla Fattura Elettronica?
Formazione del personale: la misura del beneficio, spese e attività ammissibili, compensazione in F24, certificazione
Via libera anche alla compensazione del credito d’imposta per coloro che hanno investito in trasformazione tecnologica e digitale delle imprese, beneficio accordato alle imprese che abbiano effettuato spese in attività di formazione del personale dip
Le spese per l'abbigliamento sono deducibili?
Ciclicamente riemerge la domanda se le spese sostenute per l’abbigliamento siano o meno deducibili: non si parla dell’abbigliamento da lavoro, ma dell’abbigliamento formale, richiesto a molte categorie professionali ed imprenditoriali (esempio agenti
Le sanzioni per violazioni dei termini nella trasmissione delle fatture elettroniche
Proponiamo un’opinione controcorrente in tema di sanzioni sulla fatturazione elettronica: quando scattano le sanzioni per violazioni dei termini nella trasmissione delle fatture elettroniche? L’opinione dell’Agenzia sembra contraddittoria e penalizza
Una mini IRPEF sull'accantonamento degli utili
L’agevolazione che va sotto la denominazione di mini IRES, istituita in luogo dell’I.R.I. (norma praticamente mai entrata in vigore) e dell’A.C.E. (norma abrogata con effetto dal 31/12/2018), in realtà è anche una mini IRPEF che va applicata a condiz
Valorizzazione ferie e ROL in UniEmens
L’INPS fornisce indicazioni per la corretta valorizzazione delle variabili retributive nei flussi UniEmens. Riprendendo quanto detto in precedenza con riferimento alla valorizzazione di ferie e Rol, specifica che, sebbene le variabili in questione si
Accertamento analitico induttivo: il caffè reso amaro dal Fisco
La Corte di Cassazione, con due distinte sentenze, ha legittimato il caffè corretto fiscalmente (la CTR ha valutato, con giudizio di fatto, gli elementi forniti dall’Ufficio a sostegno della pretesa quali presunzioni gravi, precise e concordanti, sen
Il nuovo regime forfettario: ultimi chiarimenti
Il regime forfettario prevede alcune semplificazioni ai fini IVA e ai fini contabili, e consente la determinazione forfettaria del reddito da assoggettare a un’unica imposta in sostituzione di quelle ordinariamente previste, con aliquota agevolata, n
La definizione delle liti pendenti è depurata
Dall’effettivo valore della controversia vanno comunque esclusi gli importi che eventualmente non formano oggetto della materia del contendere, in particolare in caso di contestazione parziale dell’atto impugnato, di giudicato interno o di parziale a
I limiti per la contabilità semplificata e la liquidazione IVA trimestrale
Si avvicina la data della prima liquidazione IVA 2019 e, come ogni anno bisogna verificare quali sono i soggetti che possono continuare a gestire le liquidazioni trimestrali e quali sono obbligati alla liquidazione mensile. Allo stesso modo bisogna v
Seminario Milano 20 febbraio 2019 – Fattura elettronica: the day after
Quali sono i problemi e le criticità riscontrati dopo l’avvio dell’obbligo di fatturazione elettronica, ma soprattutto quali sono i nuovi scenari e le opportunità che ci attendono nei prossimi mesi? Rispondono l’Agenzia delle Entrate e il Prof. Bened
Dichiarazione IVA annuale 2019: attenzione al credito
L’entrata in vigore dell’obbligo di fatturazione elettronica dal 1° gennaio scorso ha distolto l’attenzione degli operatori da altri temi fiscali di assoluto interesse. Uno di questi è rappresentato dalla dichiarazione annuale Iva relativa al 2018 (M
Nuova Sabatini: dal 7 febbraio via alle domande
Dal 7 febbraio si possono far partire le domande per le richieste di accesso alla Nuova Sabatini, cioè l’agevolazione (fa parte del pacchetto Industria 4.0) che consiste in un contributo in conto interessi a parziale copertura di quelli che maturano
Estromissione immobili strumentali: nuova possibilità prevista dalla legge di Bilancio 2019
La legge di Bilancio 2019 estende nuovamente la procedura di estromissione agevolata, ovvero di esclusione dei beni immobili strumentali dal patrimonio dell’impresa, ai beni posseduti dagli imprenditori individuali al 31 ottobre 2018
Infortuni domestici: maggiori tutele in Legge di Bilancio e aumento del premio
La Legge di Bilancio 2019 ha introdotto novità con riferimento alla tutela contro gli infortuni domestici. Tra questi si segnala la diminuzione della percentuale minima per la rendita, ma anche l’importo del premio che sale dal valore di euro 12,91 a
Regime forfettario e associazione con scopo di lucro
E’ possibile l’adesione al regime forfettario per un soggetto che partecipa ad una associazione con fini di lucro? Con questo intervento iniziamo a rispondere in modo veloce e pratico ai quesiti che nascono dal nostro forum
Definizione agevolata dei processi verbali: le istruzioni dell’Agenzia
E’ stato pubblicato il provvedimento che rende note le modalità attuative per la definizione agevolata dei Processi Verbali di Constatazione (alias PVC). Si tratta di uno dei pezzi forti della cosiddetta pace fiscale e del tentativo di deflazionare a
Società inattive e attività preparatorie: riconoscimento e rischi fiscali
In questo articolo analizziamo l’annoso problema che perseguita le società nella fase preparatoria delle attività imprenditoriali da svolgere: in particolare il regime contabile e fiscale che riguarda le attività preparatorie, con focus specifici sul
Il nuovo regime forfettario: alcune valutazioni
Il nuovo regime forfettario attira moltissimo i contribuenti italiani perchè promette un aliquota fissa (flat tax) molto più conveniente dell’IRPEF (aliquota standard 15%, aliquota per le start up 5%). In questo articolo analizziamo alcuni punti crit
Giovani al lavoro: il punto sulle agevolazioni alle assunzioni
L’obiettivo dell’articolo di oggi è quello di procedere con un excursus ragionato delle principali agevolazioni applicabili nell’assunzione di giovani ovvero:
1. l’esonero contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2018;
2. l’incentivo occupazio
Regime forfettario e possesso di una quota di partecipazione in SRL
La legge di Bilancio del 2019 è intervenuta con alcune novità riguardanti il regime forfettario. Sono state introdotte numerose modiche. La principale riguarda l’unificazione e l’incremento del limite di compensi e dei ricavi per accedere al regime f
I titolari effettivi del trust al nodo della compilazione del quadro RW
Lo scopo del presente intervento è quello di illustrare le regole per la compilazione del quadro RW da parte dei titolari effettivi di un trust. Svolgeremo la nostra analisi sulla scorta di un caso concreto, ipotizzando il caso di ravvedimento per l’
Accordo del debitore: raggiungimento, omologazione, impugnazione e risoluzione
Procedura di sovraindebitamento, riassunto della prassi operativa: dal raggiungimento dell’accordo del debitore e dei creditori, i casi di omologazione, impugnazione e risoluzione…A cura di Giovanna Greco e Felice Ruscetta.