Il Parlamento ha approvato la Legge di bilancio 2019 che contiene tra le tante norme anche la definizione agevolata debiti tributari di contribuenti in difficoltà economica
Pensione sociale: dal 2019 aumenta l’età anagrafica minima per l’accesso
Con l’arrivo del 2019 si avvicina anche l’innalzamento dell’età anagrafica minima per l’accesso alla pensione sociale, la quale passa da 66 anni e 7 mesi a 67 anni, con un innalzamento di 5 mesi rispetto all’anno precedente. In considerazione dei dub
Nuovo regime forfettario dal 2019, ricavi fino a 65.000 euro e tassazione 15%
Come si applica il nuovo regime forfettario. Tra le novità più attese si segnala quella relativa ad una ipotesi di esclusione dal (modificato) regime forfettario: professionista che detiene una quota di partecipazione in una società di persone o di c
Fattura Elettronica: la scelta dell'indirizzo PEC utilizzabile
Ammessa la possibilità di utilizzare più “indirizzi telematici”, quindi anche più PEC, anche diverse da quella legale registrata in INIPEC
Fiscalità indiretta del TRUST alla luce della recente pronuncia della Cassazione
La Cassazione affronta ancora una volta il tema della fiscalità indiretta del trust: con una recente ordinanza si occupa di imposta di donazione ma le conclusioni cui giunge possono essere estese anche alle imposte ipotecarie e catastali alla luce de
SIMEST (Società Italiana per le Imprese Miste all'Estero): tutte le novità
La Simest Spa da qualche anno offre finanziamenti per l’internazionalizzazione ancora più vantaggiosi in quanto il costo si è ridotto, sono più ampie le tipologie di spese ammissibili e sono stati velocizzati i tempi di concessione. Innanzitutto si r
Tasso del mutuo e usura – TAN, TAEG e TEG: analogie e differenze
In tema di prestiti e mutui spesso si parla di TAN, TAEG e TEG. Quali le analogie e quali le differenze tra questi indici? Quali le soglie d’usura? In questo articolo cerchiamo di spiegarne le caratteristiche dal punto di vista della banca e del clie
Fatture di fine anno: la detrazione IVA si esercita in base alla data di ricezione della fattura
Se la merce è consegnata, ad esempio, nel mese di dicembre dell’anno 2018, e la fattura perviene a destinazione nel mese di gennaio 2019, la detrazione potrà essere fatta valere con decorrenza dal mese di gennaio e non potrà retroagire al mese di dic
ASD e enti associativi in regime agevolato: la fatturazione elettronica scatta oltre i 65.000 euro di proventi commerciali
Fattura elettronica: sono esonerati i contribuenti in regime forfettario e i soggetti in regime dei minimi, e ricomprese anche le associazioni e le società sportive dilettantistiche; sono esonerati anche i soggetti passivi che, nel periodo d’imposta
ONLUS: aspetti fiscali e contabili
Con lo sviluppo del terzo settore, nel corso degli anni ‘90, sono state emanate delle leggi di grande importanza: il decreto legislativo sugli ENC e le ONLUS; la legge sull’associazionismo di promozione sociale; la circolare sul trattamento fiscale d
I termini di decadenza nelle imposte indirette
Con il presente contributo ci occupiamo specificatamente dei termini di decadenza ai fini dell’imposta di registro e dell’imposta sulle successioni e donazioni
Omesso avviso udienza, difesa violata
Il mancato invio alla parte ricorrente, ritualmente costituita in giudizio, dell’avviso di fissazione dell’udienza determina la nullità della decisione pronunciata. Nel contenzioso tributario la comunicazione della data di udienza adempie ad una funz
La fatturazione elettronica differita per i professionisti grazie alla fattura pro-forma
Mancano pochi giorni all’avvio della fatturazione elettronica obbligatoria per (quasi) tutti i titolari di partita IVA. Il nuovo regime potrà generare difficoltà pratiche nella gestione dei tempi di emissione dei documenti e per i professionisti potr
Fattura Elettronica: errata indicazione del soggetto che ha effettuato l’acquisto
Se il fornitore indica erroneamente nella fattura il numero di partita Iva di un altro soggetto, il sistema di Interscambio non procederà allo scarto del documento, ma recapiterà la fattura ad un soggetto diverso da quello che è stato effettivamente
Il Modello UniUrg per la comunicazione di assunzione durante le ferie
In vista delle festività natalizie 2019, riproponiamo un interessante articolo della Dott.ssa Madia relativo al modello UniUrg per le assunzioni avvenute durante le festività.
TOSAP: l'importanza della durata dell'occupazione del suolo pubblico
TOSAP: la durata dell’occupazione del suolo pubblico è elemento necessario ma non sufficiente per determinare il discrimen legale tra occupazione permanente o temporanea
Rapporto dei Dati Statistici Notarili
Rapporto dei Dati Statistici Notarili: i dati del I° semestre 2018 evidenziano che le compravendite aumentano del 10%, anche se i prezzi scendono…
Fattura Elettronica: minimi/forfettari e privati ricevono le FE allo stesso modo? Mini-video
Fattura Elettronica – Minimi/forfettari e privati ricevono le FE allo stesso modo?
Fattura elettronica o cartacea per le operazioni a cavallo d'anno? Le fatture datate 31/12/2018 ma emesse in gennaio 2019
All’approssimarsi dell’inizio dell’anno 2019 diventano sempre più frequenti i dubbi di consulenti ed imprese, relativamente alle fatture che verranno elaborate “a cavallo” tra 2018 e 2019: ci si chiede cioè da quale momento dovranno essere elettronic
Solo al sindaco il potere di rappresentare il Comune nel processo tributario
Prima di dare contezza dei recenti arresti della giurisprudenza di legittimità in riferimento ai soggetti rappresentanti degli enti locali nel processo tributario, occorre inquadrare tale istituto dal punto di vista normativo. Ad ogni buon conto emer
Le fatture elettroniche per le operazioni "fuori campo IVA": la data certa
Possono essere generate in formato digitale anche le fatture elettroniche relative ad operazioni fuori campo Iva. L’esempio ha come oggetto le operazioni c.d. “monofase”. In tale ipotesi il soggetto cedente non è obbligato all’emissione della fattura
Interventi edilizi senza autorizzazione: novità
Pubblicato l’elenco (non esaustivo) delle principali opere di edilizia libera, realizzabili senza Cila o Scia. E’ diventato operativo il glossario unico per l’edilizia recante l’elenco delle opere per le quali non sarà necessario il titolo edilizio,
IVA: detraibile sulla ristrutturazione di immobili di terzi, purché strumentale
La Corte di Cassazione chiude la querelle relativa alla detraibilità dell’IVA relativa alle spese di ristrutturazione su immobili di terzi, riconoscendone la detraibilità a condizione che sussista un nesso di strumentalità con l’attività d’impresa o
Decreto fiscale e lotta all’evasione: rafforzato l’accesso all’anagrafe dei rapporti finanziari
In fase di conversione del decreto-legge 119/2018 il Legislatore ha inteso integrarne il testo con la previsione di specifiche disposizioni in tema di lotta all’evasione, in particolare consentendo anche alla Guardia di Finanza l’accesso, ora limitat