In tema di accertamenti tributari il PVC redatto dalla Guardia di finanza è assistito da fede privilegiata, relativamente ai fatti attestati dal pubblico ufficiale come da lui compiuti o avvenuti in sua presenza o che abbia potuto conoscere senza alc
Fattura Elettronica – Indirizzo telematico e obbligo richiesta codice destinatario/pec
In questo breve video analizziamo il servizio di registrazione dell’indirizzo telematico e rispondiamo al quesito di un utente: è obbligatorio chiedere ai propri clienti dove vogliano ricevere le Fatture Elettroniche?
Imposte 2018: in scadenza al 30/11/2018 il secondo acconto
Entro il prossimo 30 novembre 2018 deve essere effettuato il versamento del secondo acconto 2018 delle imposte IRPEF, IRES, IRAP, Cedolare secca, IVIE, IVAFE, imposte sostitutive contribuenti minimi e forfettari. Un pratico esame delle modalità di ca
La retribuzione in contanti si somma al lavoro nero: sanzione raddoppiata
L’INL ha fornito un utile chiarimento in merito ai casi nei quali il datore di lavoro impiega in azienda un lavoratore in nero e lo retribuisce in contanti, e quindi in contrasto con le recenti norme introdotte. In tale fattispecie, oltre a violare l
Il rimborso al Comune delle spese di bonifica ambientale ricade sotto la giurisdizione ordinaria
La controversia che attiene alla debenza, da parte del proprietario delle aree, di somme per rimborso al Comune delle spese rlative all’attività di messa in sicurezza e bonifica, è di carattere meramente patrimoniale conseguente all’esercizio di un p
Consolidato fiscale: trasmissione delle perdite, degli interessi passivi, del ROL e della base ACE
Il consolidato fiscale nazionale è sorto per consentire di tener conto di una economia di gruppo nella determinazione dell’imponibile IRES, con riferimento soprattutto alle perdite che sono divenute compensabili con gli utili di società legate da un
Fatturazione elettronica: delega agli intermediari – alcune critiche
Troppe incombenze per gli intermediari: in sede di fatturazione elettronica, il Presidente dell’AIDC richiede un’unica delega per i rapporti tributari
Pvc definibili con adesione integrale o parziale?
Il primo articolo del D.l. n. 119/2018 permette di definire in via agevolata il contenuto integrale dei PVC (processi verbali di constatazione), consegnati entro il 24 ottobre 2018, data di entrata in vigore del decreto. Il contribuente può definire
Previdenza 2018: l'APE aziendale
I lavoratori che intendono accedere alla pensione anticipando di ben 3 anni e 7 mesi l’attuale requisito anagrafico per il trattamento pensionistico di vecchiaia, pari a 67 anni (al 31 dicembre 2021) possono avvalersi della nuova flessibilità pension
Permessi ex Legge 104: quando spettano e come fruirli
I permessi per “Legge 104”, che permettono di fruire di 3 giorni al mese per l’assistenza di soggetti con handicap in situazione di gravità, sono conosciuti pressoché da chiunque ma ci sono alcuni aspetti da tenere in considerazione per il corretto g
Operazioni intracomunitarie: la Commissione UE ha iniziato il cammino verso il regime definitivo IVA
L’Unione Europea, dopo ben venticinque anni di applicazione del regime transitorio, inizia A muoversi con decisione verso l’applicazione del regime IVA definitivo relativo alle operazioni intracomunitarie
Il fallito – quali conseguenze se il giudice delegato non assume alcuna iniziativa processuale
Si discute della posizione del fallito in qualità di soggetto potenzialmente leso dagli effetti degli accertamenti tributari relativi a periodi d’imposta precedenti la dichiarazione di fallimento e della propria legittimazione processuale al contenzi
Scioglimento di Srl con sole posizioni debitorie: quali gli adempimenti del liquidatore?
Si discute su quali soluzioni operative il liquidatore di una s.r.l. possa proporre ai soci se il bilancio finale di liquidazione presenta solo poste passive. Secondo la giurisprudenza dominante l’organo liquidatorio, accertato lo stato di insolvenza
Ipocatastali fisse nel trust con condanna dell’ufficio alle spese
Una recente sentenza della CTR Veneto ha confermato che nel trust familiare donatorio il passaggio dei beni dal disponente al trustee sconta le imposte ipotecarie in misura fissa e non proporzionale. L’aspetto interessante della sentenza è rappresent
Pensionati non residenti: al via i controlli sull’esistenza in vita
L’INPS ha specificato la modalità per l’accertamento in vita dei percettori di pensione italiana residenti all’Estero la quale, a partire dal 2017, risulta essere notevolmente implementata, con un controllo a due fasi, suddiviso per area geografica.
Accertamento anticipato: è legittimo in caso di procedura fallimentare?
Nell’ambito del procedimento di accertamento, l’ufficio deve procedere all’emanazione dell’atto impositivo solo dopo avere acquisito le eventuali osservazioni del contribuente in ordine al contenuto del processo verbale di constatazione redatto a con
Il diritto di precedenza nel contratto a tempo determinato alla luce del Decreto Dignità
Alla luce dell’entrata in vigore del Decreto Dignità, il Legislatore è intervenuto in maniera importante in merito all’istituto del contratto a termine. Le nuove disposizioni legislative, entrate in vigore in via definitiva dal 1° novembre 2018, hann
Definizione degli inviti a comparire ai nastri di partenza
Come è ormai noto, la versione definitiva del D.L. Fiscale n. 119 del 23 ottobre 2018, entrato in vigore il successivo 24 ottobre, prevede fra l’altro, la definizione degli inviti a comparire, senza sanzioni, interessi ed eventuali accessori. Quali i
Diniego di autotutela, non impugnabile
Non può essere impugnato il diniego di annullamento dell’atto in autotutela dinanzi alla Commissione tributaria. Il potere di autotutela dell’ente impositore può essere impugnato dal contribuente solo per motivi riguardanti la legittimità del rifiuto
Quadro sinottico delle rottamazioni 2016-2017-2018
La quadratura delle opzioni proposte dalle tre diverse forme di rottamazione delle cartelle che si sono succedute e intersecate negli ultimi anni è complessa: ecco un elenco ragionato delle diverse opportunità utilizzabili per concordare con l’Agenzi
La deducibilità della sponsorizzazione sportiva
Il trattamento delle spese di sponsorizzazione ai fini della determinazione del reddito d’impresa è stato oggetto di numerosi interventi sia da parte dell’Agenzia delle Entrate che della giurisprudenza. Le sponsorizzazioni effettuate a favore di asso
Fattura Elettronica – Nuovo registro deleghe: quando vige l'obbligo?
Il Provvedimento n. 291241 del 05/11/2018 ha introdotto un nuovo obbligo in capo agli intermediari: il Registro Cronologico dei moduli per il conferimento/revoca delle deleghe all’utilizzo dei servizi di Fatturazione Elettronica. Passando al problema
Prenota ticket: il servizio di Agenzia Entrate-Riscossione
In collaborazione con Agenzia Entrate-Riscossione ci pregiamo di presentare un nuovo strumento al servizio dei contribuenti e dei professionisti del settore: Prenota ticket. La collaborazione di Commercialista Telematico con Agenzia Entrate-Riscossio
Sanatorie e altre novità fiscali di fine 2018: rottamazione cartelle, liti, accertamenti…
Presentiamo in pratiche slides un riepiologo delle novità introdotte dal recente D.L. 119/2018 in tema di sanatorie e novità fiscali