Accanto all’ottica tradizionale dell’analisi del bilancio, che guarda allo stato del patrimonio e al confronto tra ricavi e costi, privilegiando la valutazione economico-contabile, vi sono altre letture che concentrano la propria attenzione su aspett
Malattia insorta all’estero: cosa fare per la conservazione dell’indennità?
Gli adempimenti che il lavoratore deve porre in essere al fine di conservare il diritto all’indennità di malattia qualora l’evento morboso insorga al di fuori dei confini italiani. La tutela si diversifica in base al luogo in cui l’evento di malattia
Rottamazione ter e rateazioni in essere: attenzione alle trappole
L’approvazione del testo definitivo di conversione del DL 119/2018 determina la concreta attuazione della Rottamazione TER. I contribuenti dovranno tenere presente che in relazione ai carichi oggetto di rateazione, si producono due effetti: al moment
Fattura Elettronica e Operazioni verso l'estero e dall'estero: l'obbligo di comunicazione dei dati
Dal prossimo 1 gennaio scatterà l’obbligo di emissione delle fatture in formato elettronico, ma l’adempimento non riguarderà ogni operazione. Sono infatti previsti alcuni esoneri. Ad esempio dovranno ancora essere emesse in formato analogico e non di
Limiti e presupposti dell'accertamento parziale
L’accertamento parziale può essere integrato da un successivo accertamento, senza che si renda necessario specificarne gli elementi sopraggiunti, come invece prescritto nella ipotesi di integrazione dell’accertamento. Coerenza tuttavia vuole che l’ac
Figli a carico: in aumento la soglia reddituale delle detrazioni
A decorrere dal prossimo 1 gennaio 2019 è stato previsto un aumento della soglia reddituale dei lavoratori per poter considerare i figli fiscalmente a carico. La novità riguarda esclusivamente i figli che abbiano un’età anagrafica non superiore ai 24
Gli omaggi natalizi: trattamento fiscale e contabile
Quando parliamo di omaggi natalizi si pone il problema del loro inquadramento giuridico–tributario: trattandosi di regalie offerte a soggetti che in qualche modo intrattengono rapporti economici con l’impresa o lo studio professionale assumono la ves
Acconto IVA: modalità di calcolo, particolarità e sanzioni
Una guida al versamento dell’acconto IVA in scadenza: soggetti esclusi, modalità di calcolo, casi particolari e sanzioni in caso di omesso versamento.
Notifica delle cartelle: prescrizione
Una recente sentenza della CTP di Lecco propone alcune prospettive a favore del contribuente sulla prova della notifica della cartella esattoriale contestata: vediamo cosa dicono i giudici lombardi
Cartella, nulla la notifica solo al professionista
La notifica della cartella di pagamento che contiene gravi irregolarità sulla dichiarazione dei redditi è nulla se notificata solo al commercialista e non al contribuente. L’obbligo di comunicazione sussiste e condiziona la validità della cartella di
L'iter del Disegno di legge di Bilancio 2019 e le novità approvate
Il disegno della Legge di Bilancio 2019 riguardante il Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021, è stato presentato per la prima lettura alla Camera il 31 ottobre 2018. L’iter par
Processo tributario: invalidità degli atti dell'Agenzia delle Entrate – Riscossione
La Suprema Corte ha statuito che gli atti di costituzione in giudizio e le controdeduzioni, i ricorsi in appello, i ricorsi per Cassazione proposti dall’AdER per mezzo di un avvocato del libero foro sono invalidi; da ciò ne discende l’inammissibilità
IMU e TASI per residenti all'estero
Il caso dei contribuenti italiani residenti all’estero che hanno proprietà immobiliari in Italia: quali sono per loro gli obblighi IMU e TASI?
Servizi sanitari resi da operatori socio-sanitari: niente esenzione IVA
L’operatore socio sanitario (O.S.S.) non rientra tra i soggetti abilitati all’esercizio delle professioni sanitarie: per le prestazioni rese da tale operatore, di conseguenza, non è applicabile l’esenzione Iva. Le prestazioni dovranno essere assogget
Imposta sostitutiva sul TFR: lunedì in scadenza l’acconto 2018
Lunedì 17 dicembre 2018 (termine prorogato in quanto il 16 è domenica) i datori di lavoro sono tenuti a corrispondere all’Erario l’acconto 2018 dell’imposta sostitutiva sul TFR per pagare l’anticipo di imposte dovute dai lavoratori sul rendimento der
La riqualificazione degli atti nell'imposta di registro e l’abuso del diritto
L’abuso del diritto è una nozione e definizione generale che ha preso il posto della classica elusione tributaria, accogliendo principi e criteri interpretativi di derivazione comunitaria. Rispetto alla vecchia elusione, l’abuso del diritto si rivolg
Ridotti i premi INAIL per il 2019
È stato pubblicato il Decreto Interministeriale MLPS-MEF del 22 ottobre 2018 che fissa la riduzione di premi e contributi INAIL per l’anno 2019, la quale si attesterà per il prossimo anno alla percentuale del 15,24%, rispetto al valore per l’anno 201
Agevolazioni e detrazioni per eliminare le barriere architettoniche
La legge prevede detrazioni IRPEF per le ristrutturazioni edilizie. Tra questi interventi figurano anche quelli volti al superamento ed eliminazione delle “barriere architettoniche”. Per la realizzazione di tali progetti agevolabili, è possibile otte
Conversione del Dl n. 119/2018: nuovi poteri alla Finanza nel contrasto all'evasione
In seguito alle modifiche apportate dopo i lavori di conversione del D.L. n. 119/2018, la Guardia di Finanza avrà ora maggiore operatività in materia di contrasto all’evasione e della tutela del credito dell’Erario, in seguito alle attività di accert
Se c'è consenso non è necessaria l'autorizzazione del PM per aprire le borse
La Corte di Cassazione ha confermato che per aprire le borse, nel corso di una verifica fiscale, non è necessaria l’autorizzazione del P.M., se c’è il consenso del contribuente
Riduzione contributi settore edile: confermata la misura del 11.50% per il 2018
Con Decreto Interministeriale (Lavoro-Economia) del 4 ottobre 2018 è stata confermata, anche per l’anno 2018, la riduzione contributiva dell’11,50% prevista in favore degli operai a tempo pieno del settore edile. La riduzione ha effetto sull’ammontar
Giudicato interno: un caso di giurisprudenza
Si forma il giudicato interno qualora la parte vittoriosa nel merito in primo grado, rimasta soccombente su una determinata questione, non propone impugnazione incidentale sul punto?
Fattura elettronica: dal prossimo 1 gennaio la fattura cartacea perde la detrazione dell'IVA
Dal prossimo 1 gennaio 2019 entrerà in vigore, per numerosi contribuenti, l’obbligo di emissione delle fatture in formato elettronico. Da questa data la “carta” non avrà più alcun valore e la fattura cartacea non potrà più essere utilizzata per eserc
La comunicazione all’Enea per gli interventi di ristrutturazione
La legge di bilancio 2018 ha previsto che, per poter fruire della detrazione IRPEF del 50% prevista per gli interventi di recupero edilizio a seguito dei quali si consegue un risparmio energetico e/o si utilizzano fonti rinnovabili di energia, è nece