Pronto ai nastri di partenza il fac-simile di lettera di incarico professionale, secondo la nuova versione della modulistica aggiornata alla luce delle novità introdotte con l’obbligo di fatturazione elettronica, in vigore dal 1° gennaio 2019. Lo ann
Il rapporto di lavoro all’era dei social
I social network hanno cambiato notevolmente la società in cui viviamo, al punto da influenzare le nostre vite personali e lavorative, hanno invaso la nostra vita quotidiana. Accedere attraverso il nostro smartphone a Facebook, a Twitter o a Whatsapp
La "mala" risposta al questionario legittima l'induttivo
La Corte di Cassazione ha ritenuto legittimo l’accertamento induttivo non solo nelle ipotesi in cui il contribuente non risponda al questionario, ma anche quando fornisca chiarimenti carenti, tanto da integrare un rifiuto di esibizione
Amministratore di diritto e di fatto: è configurabile la responsabilità solidale di quest'ultimo?
L’amministratore di fatto è quel soggetto che svolge le mansioni di amministratore di una società pur non essendolo ufficialmente. Quali problematiche tributarie genera la figura dell’amministratore di fatto? Responsabilità solidale o no?
Fattura Elettronica – Risposte ai Quesiti: Minimi e forfettari devono conservare le FE ricevute? – Partita IVA cessata/Soggetto deceduto
Minimi e forfettari devono conservare le Fatture Elettroniche ricevute?
Cosa succede alle FE inviate ad una P. IVA cessata o ad un Codice fiscale di un soggetto deceduto?
Illegittimità dell'esenzione IVA per le prestazioni di trasporto accessorie
Costituisce operazione esente esclusivamente una prestazione accessoria ad una prestazione principale di trasporto, se ed in quanto quest’ultima benefici dell’esenzione. Soltanto un’operazione accessoria ad operazioni non imponibili può considerarsi
Auto in uso promiscuo al dipendente: approfondimento
Come noto nel caso in cui un’impresa decida di concedere in uso ad un dipendente un’autovettura aziendale, si possono identificare tre diverse fattispecie di utilizzo, con diverse conseguenze dal punto di vista della deducibilità fiscale dei relativi
Dicembre 2018: tempo di analisi per i commercialisti
Siamo arrivati a fine dicembre: è ora di iniziare a progettare il 2019, anche alla luce delle rilevanti novità in arrivo (vedi, in primis, fatturazione elettronica): quali possono essere i suggerimenti per analisi ed approfondimenti da fare negli ult
Libretti al portatore: ultima chiamata
Il 31 dicembre scatta l’ora X per i libretti bancari al portatore: infatti entro tale data tale tipologia di strumento di risparmio dovrà essere convertito in uno strumento di risparmio conforme all’attuale disciplina antiriciclaggio. A cura di Danie
Fattura elettronica: l'evoluzione dello studio professionale
Fattura elettronica: manca meno di un mese all’obbligo quasi generalizzato… Si tratta di un avvenimento epocale che cambierà il panorama operativo di studi professionali e uffici contabili: quali possono essere gli sviluppi evolutivi per gli studi pr
Dichiarazione fraudolenta: si ritiene tale anche quando i costi fittizi sono supportati da documenti diversi dalla fattura
Ai fini dell’integrazione della fattispecie illecita di dichiarazione fraudolenta, è sufficiente che gli elementi negativi di reddito fittiziamente dichiarati siano supportati da qualsiasi documento che, secondo l’ordinamento tributario, possa essere
Collocamento obbligatorio disabili: entro fine anno il computo della forza aziendale
Entro il 31 dicembre 2018, i datori di lavoro sono tenuti ad effettuare il computo dei dipendenti in forza presso la propria azienda, ai fini dell’eventuale invio del prospetto informativo dei disabili 2019. Si ricorda, a tal proposito, che tutte le
Vecchie rottamazioni: la prova di appello del 7 dicembre
Domani venerdì 7 dicembre scade il termine per i contribuenti che, pur avendo aderito alla rottamazione – bis delle cartelle di pagamento, non hanno versato le rate aventi scadenza nei mesi di luglio, settembre e ottobre del 2018. Una volta spirato a
Sceglie l'ufficio il tipo di accertamento da effettuare
La Corte di Cassazione, con recente sentenza, demanda all’Ufficio il metodo di accertamento da applicare. Infatti, “In tema di accertamento tributario, rientra nel potere dell’Amministrazione finanziaria, nell’ambito della previsione di legge, la sce
La tassazione della quota di rivalutazione del TFR: imposta sostitutiva acconto e saldo 2018
Entro il prossimo 17 dicembre 2018 scadrà il termine per il versamento dell’acconto dell’imposta sostitutiva sul TFR e la normativa ha subito un cambiamento a far data dall’anno 2015 che ha portato alla modifica dell’aliquota di tassazione, che è pas
Contabilità semplificata: l’opzione per il registrato non vieta l’uscita dal regime
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che per i contribuenti in contabilità semplificata “per cassa” l’opzione per il “criterio della registrazione” comporta il vincolo triennale ad utilizzare tale metodologia solo nel caso in cui rimangano in contabil
Il nuovo regime forfetario: la norma anti furbetti che impedisce la trasformazione dei rapporti di lavoro dipendente
Regime forfettario: arriva una norma anti-furbetti. Questo è l’appellativo attribuito alla nuova disposizione introdotta all’interno della legge di bilancio 2019 per evitare la trasformazione dei rapporti di lavoro dipendente al fine di fruire del nu
IMU: base imponibile, esoneri, modalità di versamento, casi particolari
Facciamo chiarezza sull’importante scadenza della seconda rata a saldo dell’IMU.
La direttiva ATAD cambia gli interessi passivi
Il Governo ha recepito la Direttiva ATAD: dal 2019 è previsto un cambio di rotta nel calcolo del ROL e tante novità in materia di interessi passivi, il sentiero tracciato è quello di una limitazione della possibiltà di dedurre gli interessi passivi d
Rottamazione ter per l'adesione agevolata delle pendenze fiscali
In vista della scadenza del 7 dicembre facciamo il punto sulla rottamazione ter in fase di approvazione e sui rapporti con le rottamazioni precedenti: cosa si deve fare per aderire, liquidazione della somma dovuta, come si deve fare per pagare, coord
Contratto co.co.co. genuino: alcune regole da rispettare
Le collaborazioni coordinate e continuative, cosiddette co.co.co., costituiscono una forma di lavoro parasubordinato soprattutto perché caratterizzate da una certa flessibilità del rapporto tra committente e collaboratore. Per tale ragione, va ad ess
La deducibilità dei costi per operazioni soggettivamente inesistenti
I costi delle operazioni soggettivamente inesistenti sono deducibili per il solo fatto che siano stati sostenuti, anche nell’ipotesi in cui l’acquirente sia consapevole del carattere fraudolento delle operazioni, salvo che siano in contrasto con i pr
Operazioni soggette a reverse charge interno e fatturazione elettronica
Il caso del reverse charge interno, tipologia di inversione contabile che, diversamente dalle operazioni provenienti dall’estero, assolve ad una diversa finalità. In particolare, tale meccanismo intende impedire possibili comportamenti fraudolenti ai
Rottamazione ter: si avvicina la prima scadenza del 7 dicembre 2018
I decaduti dalla precedente edizione della rottamazione-bis, per aderire alla rottamazione-ter, dovranno versare entro il 7 dicembre 2018 le rate scadute di luglio, settembre e ottobre 2018. Una volta eseguito il pagamento, il contribuente non dovrà