Analizziamo in questo mini-video di pochi minuti gli articoli 12 e 13 del D.L. 119/2018, che introducono nuovi termini di registrazione delle fatture emesse e semplificano la registrazione degli acquisti
Incostituzionalità della norma che impone il contributo consortile indipendentemente dal beneficio fondiario
E’ incostituzionale la norma che prevede il pagamento degli oneri al consorzio di bonifica indipendentemente dal fatto che tale onere finanziario produca un beneficio al proprietario del terreno o immobile sito nel territorio di competenza del consor
Lo scarto della fattura e le conseguenti sanzioni
L’Agenzia delle Entrate ha fornito le procedure da seguire per le ipotesi di fattura trasmessa e poi scartata, tuttavia non ha precisato quali possano essere le sanzioni irrogabili in tali ipotesi. Anche le recenti risposte pubblicate non hanno contr
La tenuità del fatto si applica ai versamenti contributivi solo per lievi scostamenti
La Corte di Cassazione ha assolto l’imprenditore, per particolare tenuità del fatto, dal reato di omesso versamento delle ritenute contributive, per l’ipotesi in cui l’evasione superi di poco 10 mila euro
E se i tassi d’interesse cominciassero a crescere?
Sembra che stia per arrivare una fase di rialzo dei tassi d’interesse, dopo anni di tassi d’interesse quasi a 0… L’aumento dei tassi d’interesse come influisce sull’andamento dei costi aziendali? Quali sono gli indici di bilancio coinvolti dall’aumen
Le operazioni da e verso soggetti esteri non stabiliti: la comunicazione dati all'Agenzia delle Entrate
L’obbligo pressoché generalizzato di emissione della fattura elettronica a partire dall’inizio del prossimo anno dovrebbe fare venire meno numerosi adempimenti e tra questi anche il c.d. spesometro. Tuttavia la necessità di fornire al Fisco una serie
Definizione agevolata degli atti di accertamento: problematiche della Pace fiscale
Nel presente contributo si esaminano alcune problematiche della definizione agevolata degli atti di accertamento e precisamente il collegamento con altre istanze con essa incompatibili e l’esatto concetto di “atto notificato entro il 24 ottobre 2018”
Fattura Elettronica – D.L. 119/2018 – Momento di effettuazione dell’operazione e maggior termine per l'emissione della fattura
L’art. 11 del D.L. 119/2018 ha introdotto un nuovo elemento da indicare in fattura (in determinati casi): il momento di effettuazione dell’operazione.
Viene inoltre modificato il termine per l’emissione della fattura.
DUBBIO: può essere trasmessa una
Contraddittorio, non obbligatorio per tributi locali
Il contraddittorio preventivo non risulta obbligatorio per i tributi locali (es. ICI-IMU). L’atto impositivo tributario ha natura specifica di atto amministrativo, non conseguendo da ciò un’automatica applicabilità delle norme di procedimento amminis
Mancata ricezione della fattura di acquisto: procedura di regolarizzazione e invio per il tramite del sistema di interscambio
L’obbligo di fatturazione elettronica, decorrente dal 1° gennaio prossimo, è molto ampio. Il nuovo adempimento riguarderà anche l’emissione dell’autofattura che i contribuenti potranno effettuare con la specifica procedura di regolarizzazione per non
Liquidatori e amministratori di società di capitali in liquidazione: posizione fiscale
Quali sono le responsabilità del liquidatore in caso di liquidazione di società con debiti fiscali non soddisfatti? I creditori sociali, fra cui il “creditore Fisco”, possono rivalersi sul liquidatore?
Indennità di maternità/paternità e congedo parentale per gli autonomi
Analisi delle novità introdotte dal cosiddetto “Jobs Act dei lavoratori autonomi” in merito all’indennità di maternità o paternità e congedo parentale in favore delle lavoratrici e dei lavoratori iscritti alla Gestione separata. Il diritto all’indenn
Il comodato di immobili: principali aspetti fiscali
Il contratto di comodato prevede che una parte (comodante) consegni all’altra (comodatario) un bene mobile o immobile perché questi se ne possa servire per un tempo o per un uso determinato con l’obbligo poi di restituirlo. Il contratto è essenzialme
Il provvedimento delle Entrate sulle disposizioni attuative delle definizioni di accertamento – Pace fiscale
Il decreto legge fiscale 2019 consente ai contribuenti di definire gli atti del procedimento di accertamento notificati o sottoscritti entro il 24 ottobre 2018, con il pagamento integrale delle somme dovute a titolo di tributi e contributi, indicate
Il socio lavoratore di cooperativa tra rapporto associativo e rapporto di lavoro
Nelle cooperative di produzione e lavoro, che nascono al fine di fornire occasioni di lavoro ai propri soci, lo scambio mutualistico è rappresentato dalla prestazione lavorativa in cambio della retribuzione, per cui il lavoro prestato dai soci lavora
Enti del terzo settore: rendiconto per cassa o per competenza?
La riforma del Terzo settore disciplina per la prima volta e nei dettagli la redazione del bilancio di esercizio. Tuttavia alcuni dubbi potrebbero sorgere in merito al principio da seguire nella predisposizione del rendiconto
Fatturazione elettronica: per i primi sei mesi regime con sanzioni attenuate
Per il primo semestre 2019 detrazione IVA salva se la fattura elettronica è emessa entro il termine di liquidazione del contribuente che ha esercitato il diritto alla detrazione. E’ quanto indicato con riferimento all’articolo 10 del DL 119/2018 nell
Costi stimati a fine anno? Sono indeducibili senza fattura
E’ la valida documentazione contabile che sorregge la legittima imputazione dei costi in bilancio secondo il principio di competenza.
La Corte di Cassazione conferma gli orientamenti precedenti, disconoscendo la deducibilità di servizi forniti da age
Industria 4.0: Patent box
Una delle misure più interessanti del Piano nazionale Industria 4.0 è sicuramente quella volta a dare valore ai beni immateriali dell’impresa. Introdotto dalla legge di stabilità 2015, il c.d. “Patent box” prevede un regime opzionale di tassazione de
Cessazione anticipata dell'incarico di revisore legale in caso di dimissioni volontarie
Il revisore legale, o la società di revisione, può dimettersi dall’incarico. In ogni caso, le dimissioni devono essere attuate in tempi e modi tali da consentire alla società sottoposta a revisione di provvedere altrimenti, salvo il caso d’impediment
La rottamazione ter e gli incroci con le precedenti rottamazioni
Sono tanti i dubbi di chi ha aderito alle precedenti rottamazioni ed oggi vuole passare alla più conveniente rottamazione ter: in questo articolo proviamo a illustrare i rapporti che legano le diverse rottamazioni succedutesi nel tempo
Legge di Bilancio 2019: il potenziamento del regime forfetario e le valutazioni di convenienza
La bozza della legge di Bilancio 2019 prevede il “potenziamento” del regime forfetario. L’intervento sarà concretamente realizzato con l’incremento della soglia di ricavi o dei compensi, che non deve essere superata, per accedere al nuovo forfait. Il
Versamento indebito IVA e diritto alla ripetizione
Non va fatta confusione tra la posizione del soggetto che esercita il diritto alla detrazione dell’imposta versata nell’operazione di acquisto a monte, o che, in caso di eccedenza a credito, ne chiede il rimborso con la dichiarazione fiscale, con la
Modello Redditi 2018, contributo IVS e gestione separata
Entro la data del 30/11/2018 deve essere effettuato anche il versamento del secondo acconto relativo all’anno 2018 dei contributi dovuti dagli iscritti alla Gestione IVS e dei lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata INPS. L’obbligo riguar