Il Disegno di Legge predisposto dal Prof. Maurizio Villani sarà presentato dalla Lega per la sua approvazione! Tante le novità proposte, che porteranno (finalmente) alla nascita della magistratura tributaria, specialistica ed autonoma, equiparata all
Astensione obbligatoria del giudice e rinvio su istanza di ricusazione: cenni normativi
Secondo l’ordinamento vigente, il giudice (anche tributario) ha l’obbligo di astenersi in cinque specifici casi: una breve analisi dei casi di incompatibilità attualmente previsti dall’attuale ordinamento e le ipotesi specifiche di astensione previst
Svalutazione delle rimanenze di magazzino a fine anno: ecco come procedere
Non sono poche le imprese commerciali e di produzione di beni che, nel bilancio alla data del 31 dicembre, dovranno procedere alla svalutazione delle rimanenze di merci in magazzino.
In tale ottica si pone la problematica riferita alla valutazione de
Volume di affari da ricontrollare: il Fisco invia avvisi ai contribuenti
Al via la campagna “Compliance e spesometro”: partono i controlli; arrivano direttamente all’indirizzo PEC o nel proprio “Cassetto fiscale”. Il soggetto interessato, verificata la segnalazione, può richiedere maggiori informazioni, dare spiegazioni,
Il divieto di prova testimoniale nel processo tributario non impedisce di usare dichiarazioni extraprocessuali
Segnaliamo una recente sentenza di Cassazione sull’annoso problema del divieto di prova testimoniale nel processo tributario. Tale divieto non implica l’impossibilità di utilizzare, ai fini della decisione, le dichiarazioni assunte in sede extraproce
Collegio sindacale nelle società di capitali: chi sottoscrive la dichiarazione dei redditi
La dichiarazione dei redditi 2018, periodo di imposta 2017, di società soggette alla revisione legale dei conti, va sottoscritta dagli stessi soggetti che hanno firmato la relazione al bilancio di esercizio. Esaminiamo la posizione dell’Agenzia delle
Contenzioso sull'usura bancaria: le verifiche preventive
Si premette che la disciplina giuridica e la giurisprudenza sull’Anatocismo e l’Usura Bancaria è complessa. In primis bisogna conoscere tutti i documenti fondamentali che le banche rilasciano quando un cliente sottoscrive un contratto bancario, che s
Le condizioni per l'accertamento integrativo
Con recente ordinanza la Corte di Cassazione torna ad occuparsi di accertamento integrativo. Nel caso in questione, la controversia è approdata in Cassazione per effetto del ricorso proposto dall’Amministrazione finanziaria contro la sentenza della C
Modello 770-2018 in scadenza al 31 ottobre: focus sugli aspetti principali
I sostituti d’imposta tenuti al rilascio della Certificazione Unica, che hanno effettuato ritenute sui redditi erogati, sono tenuti a trasmettere all’Agenzia delle entrate il Modello 770. Una piccola guida per gli ultimi controlli prima dell’invio
Legge di Bilancio 2019: tutte le novità
Le novità della manovra finanziaria 2019: reddito e pensioni di cittadinanza, flat tax, nuovi forfettari, taglio a pensioni d’oro, scuola, sanità e molto altro…
Co.co.co. svolta da soggetti non residenti: indicazioni sulla corretta legislazione da applicare
L’INPS ha fornito alcune precisazioni in merito agli obblighi contributivi per le attività di collaborazione coordinata e continuativa (co.co.co.) svolte da soggetti non residenti, alla luce dei recenti interventi legislativi in materia di iscrizione
Costruzione fabbricati Tupini: IVA agevolata al 10%
L’Agenzia delle Entrate ha risposto ad un interpello riguardo l’applicabilità dell’aliquota IVA al 10% ai contratti di appalto stipulati per la costruzione di immobili aventi i requisiti di fabbricati “Tupini”. L’istante è un imprenditore agricolo in
Archiviazione sostitutiva nella fatturazione elettronica obbligatoria tra privati
L’archiviazione delle fatture emesse in formato elettronico rappresenterà un passaggio fondamentale per ciò che riguarda l’entrata in vigore generalizzata del nuovo obbligo con decorrenza dal 1° gennaio 2019. Attualmente, in vista dell’entrata in vig
Cumulo di agevolazioni per gli investimenti in beni strumentali: il caso delle agevolazioni INAIL ISI 2017
In un precedente intervento è stata esaminata la questione della cumulabilità di più agevolazioni sugli stessi investimenti in beni strumentali; in questo pezzo sarà approfondita la questione del cumulo fra le agevolazioni previste dall’INAIL con il
Il conferimento neutrale: il regime fiscale
Il trasferimento delle aziende può avvenire in diversi modi: una modalità tipica è costituita dal conferimento, che consiste, in sostanza, nel passaggio di mano del complesso aziendale a favore di una società, che in cambio trasferisce al conferente
Stabile organizzazione: la sola sede di direzione non basta
L’esistenza in Italia di una sede di direzione della società contribuente non configura una stabile organizzazione della società secondo quanto stabilito dal modello di convenzione OCSE.
Contratto di associazione in partecipazione con apporto di solo lavoro dai familiari: compensi indeducibili
La determinazione della disciplina fiscale applicabile al contratto di associazione in partecipazione richiede un’attenta valutazione della natura dell’apporto perché da essa discende l’individuazione del diverso regime di tassazione delle componenti
Esonero annotazione registro IVA: effetti sulla detrazione
I soggetti obbligati alla comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute sono esonerati dall’obbligo di annotazione in apposito registro. Oltre alle incertezze circa l’ambito operativo e la decorrenza, vanno chiariti gli effetti della nuova d
Nota di aggiornamento al DEF 2018: le misure in tema di lavoro e previdenza
L’11 ottobre scorso il Parlamento ha approvato a maggioranza assoluta la nota di aggiornamento al DEF (NADEF), contenente tutte quelle misure che il Governo intende introdurre con la prossima Manovra Finanziaria. Il documento, in linea con il contrat
Fattura elettronica: partenza con “sanzioni morbide”
Dal 1° gennaio 2019 entrerà in vigore l’obbligo di emissione della fattura elettronica. Non ci sarà alcun rinvio. Al fine di comprendere gli effetti della imminente novità è necessario partire da un punto fermo: l’entrata in vigore del nuovo adempime
Compatibilità tra sussidio di disoccupazione e lavoro occasionale
La NASpI è un utile strumento di welfare nel caso di perdita di lavoro. Ma cosa succede se il soggetto in questione svolge al contempo delle attività di lavoro occasionale? Quando è possibile continuare a fruirne ed entro quali limiti?
Concetto di inerenza qualitativa – i chiarimenti della Corte di Cassazione
Il principio di inerenza dei costi esprime una correlazione tra costi ed attività d’impresa, traducendosi in un giudizio di carattere qualitativo, che prescinde da valutazioni di tipo utilitaristico o quantitativo. La Corte di Cassazione ha ulteriorm
Estratto di ruolo, atto non impugnabile
L’estratto di ruolo è un elaborato informatico, atto interno dell’amministrazione, privo di qualsiasi potere impositivo e, quindi, non impugnabile.
Il ruolo non è impugnabile per mancanza di interesse del debitore sia in virtù di quanto stabilito dal
Bonus pubblicità: i chiarimenti sul credito di imposta
Tramite alcune Faqs pubblicate sul proprio sito, il Dipartimento per l’informazione e l’editoria ha fornito ulteriori precisazioni in merito al “bonus pubblicità”, cioè il credito d’imposta riconosciuto per gli investimenti incrementali in campagne p