I buoni pasto elettronici sono la versione digitale dei tickets restaurant cartacei, che hanno sostituito, per praticità e semplificazione, la carta con il tesserino con banda magnetica, simile ad un bancomat o carta di credito, sulla quale accredita
Crediti compensati senza apposizione del visto – non scatta la sanzione per omesso versamento
I giudici di Milano confermano quanto già espresso in precedenti interventi pubblicati dal Commercialista Telematico: la compensazione dei crediti in violazione dell’obbligo dell’apposizione del visto non configura una violazione di omesso versamento
Bonus pubblicità – Presentazione della domanda a far data dal 22 settembre 2018
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto che rende operativo il credito d’imposta noto come “Bonus pubblicità”. Si tratta di un’agevolazione sugli investimenti pubblicitari incrementali programmati ed effettuati sulla stampa (giornali quotidian
Bonus investimenti concesso nel 2018 per acquisizioni del 2017
Dopo l’intervento del Ministero dell’Interno, che ha, pur in pendenza di procedure di controllo antimafia non ancora ultimate, sbloccato la concessione – sotto condizione risolutiva – del credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, numero
Accordo di Ricollocazione per C.I.G.S. – istruzioni operative e prorogabilità dell’istanza
L’Anpal ha divulgato ulteriori istruzioni per poter legittimamente fruire dell’Assegno di Ricollocazione in caso di CIGS da parte dei datori di lavoro. L’Agenzia ha chiarito i dubbi nel caso la scadenza per la presentazione delle domande cada in un g
La denuncia anonima è sempre inutilizzabile ai fini dell’accertamento?
Talvolta giungono all’amministrazione finanziaria denunce di possibili evasioni fiscali commesse da terzi soggetti. Dopo una sommaria valutazione, i verificatori possono decidere di approfondire le indagini ovvero di procedere all’avvio di riscontri.
Decreto Dignità – debiti e crediti verso P.A. anche nel 2018
Le modalità con le quali i crediti non prescritti, certi, liquidi ed esigibili, maturati nei confronti di Regioni, Enti locali e Enti del Servizio Sanitario Nazionale per somministrazione, forniture e appalti, possono essere compensati, con le somme
Il conferimento di un pezzo di stabile organizzazione secondo la recente prassi
Affrontiamo il caso di una società estera che ha una stabile organizzazione in Italia e che intende conferire un ramo della stessa in una società di diritto italiano. L’Agenzia ha chiarito che l’operazione beneficia della neutralità fiscale. Le concl
Omesse dichiarazioni fiscali – la Guardia di Finanza detta le linee guida per la verifica dei professionisti
La mancata presentazione della dichiarazione Iva o la dichiarazione dei redditi, laddove l’ammontare dei compensi percepiti abbia superato l’importo di 50.000 euro, potrà costare molto cara ai professionisti. Il periodo di osservazione è compreso tra
Agevolazioni prima casa: come gioca l'impossidenza?
La Corte di Cassazione ha affermato che il requisito per fruire dell’agevolazione prima casa è l’inesistenza di altro immobile concretamente idoneo a soddisfare le esigenze abitative dell’acquirente e, in tale ipotesi, vi rientra l’immobile prepossed
Pagamento tracciato della retribuzione – le verifiche ispettive
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro è intervenuto nuovamente sull’obbligo imposto ai datori di lavoro/committenti a decorrere dal 1° luglio 2018: essi infatti non possono più retribuire i dipendenti/collaboratori in denaro contante. In particolare son
Inadempimenti del professionista e responsabilità del contribuente
Il contribuente, se vuole essere esentato da responsabilità sanzionatorie in caso di omessa trasmissione della dichiarazione da parte del professionista abilitato, deve dimostrare di aver fornito al medesimo professionista, poi denunciato all’autorit
La malattia del lavoratore e il periodo feriale: la gestione pratica e il mancato rientro al lavoro
Specialmente durante il periodo feriale, le aziende devono gestire la problematica del rapporto tra “ferie e malattia del lavoratore” con particolare riguardo agli obblighi a cui devono sottostare i datori di lavoro e gli stessi lavoratori dipendenti
Tassazione dei dividendi al 26%: aspetti pratici
Il trattamento fiscale dei dividendi, già abbastanza complesso perché differenziato in ragione dei soggetti percipienti (imprese IRES e non IRES, enti non commerciali, persone fisiche), nonché, per le persone fisiche, dei regimi fiscali adottati e de
La fallibilità delle società cooperative a mutualità prevalente
L’istituto del fallimento, così come previsto dall’ordinamento, è applicabile allorché in una società si riscontri l’attività d’impresa, ogni qual volta vi sia l’economicità obiettiva della gestione, intesa come proporzionalità fra costi e ricavi. No
Flat tax a tre aliquote: le prime valutazioni sulla prossima Legge di Bilancio 2019
Siamo a settembre ed è già iniziato il dibattito sulla prossima legge di bilancio: gli interventi che si prospettano sono una flat tax a tre aliquote (che andrebbe e incidere sull’attuale regime forfettario) e la riduzione di un punto della prima ali
Bonus pubblicità: modello e disposizioni attuative. Come ottenere il credito d'imposta fino al 90% della spesa
La disciplina attuativa del credito di imposta relativo agli investimenti pubblicitari incrementali è stata dettata dal Dpcm 16 maggio 2018 n. 90. Successivamente il capo dipartimento per l’Informazione e l’editoria della presidenza del Consiglio dei
Il lavoro occasionale degli steward negli impianti sportivi
l’INPS ha fornito le istruzioni operative per l’utilizzo delle prestazioni occasionali da parte delle società sportive, con riferimento alle prestazioni rese dagli steward negli impianti sportivi. Tali figure professionali possono essere regolarmente
Progetti agevolati per l'innovazione delle attività libero professionali in Emilia Romagna
Segnaliamo un interessante bando destinato ai liberi professionisti che possono finanziare, col contributo regionale dell’Emilia-Romagna, innovazione tecnologica e interventi per la ristrutturazione, l’organizzazione e il riposizionamento strategico
Associazioni e società sportive dilettantistiche: le semplificazioni del regime forfetario
Le associazioni sportive dilettantistiche possono fruire, per le attività commerciali eventualmente esercitate, del regime forfetario. In tale ipotesi è possibile fruire di numerose semplificazioni contabili. Tuttavia se tale regime dovesse essere ap
Obblighi contabili per il depositario autorizzato nel settore del vino: termini per accise
La normativa nazionale in materia di fabbricazione, trasformazione, circolazione e deposito dell’alcole etilico e delle bevande alcoliche, sottoposti al regime delle accise, detta disposizioni specifiche per i depositi fiscali di vino (e di bevande f
Studio Bulzoni Sangiorgi: la trasformazione digitale dello studio e della sua clientela
Grazie agli applicativi e soluzioni di Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia lo Studio Bulzoni Sangiorgi di Brisighella (RA) guida la trasformazione digitale interna e della sua clientela
Fallimento e distruzione contabilità: delitto di bancarotta fraudolenta
Per la Corte di Cassazione che ha respinto il ricorso, la distruzione di tutte le fatture emesse e ricevute in sette anni da parte dell’imputato, precludendo la ricostruzione dell’attività del fallito, implica che l’imputato sia riconosciuto colpevol
Il finanziamento infruttifero non determina interessi tassabili
Il finanziamento infruttifero dalla controllante ad una sua controllata non integra, di per sé, una condotta illecita, né una fattispecie simulatoria, o una condotta di tipo elusivo inquadrabile nell’abuso del diritto. Se, infatti, l’operazione di fi