Nello svolgimento dell’attività professionale, capita spesso che la contabilizzazione delle fatture di acquisto sia delegata al personale dello Studio che, molto spesso, applica l’indetraibilità dell’iva senza consultare la normativa. In questo inter
Comunicazione fatture emesse e ricevute: invio 2° trimestre 2018 e 1° trimestre 2018
Come noto il decreto Dignità è in vigore dal 14 luglio 2018 e, in materia di spesometro, ha introdotto numerose novità legislative, in materia di scadenze, di esoneri e di modalità
Cartella di pagamento nulla senza avviso di irregolarità
La mancata indicazione nella cartella di pagamento della comunicazione di irregolarità con cui era stata rideterminata l’imposta, rende la stessa illegittima, limitando il diritto di difesa del contribuente, pertanto, se la cartella richiama un atto
Credito di imposta librerie – le domande entro il 30 settembre 2018
Come noto la legge di bilancio 2018 ha istituito un “credito di imposta” per gli esercenti di attività commerciali che operano nel settore della vendita di libri al dettaglio in esercizi specializzati (le domande potranno essere presentate entro il 3
Applicazione del super-ammortamento ai beni materiali di costo unitario non superiore a € 516,46
L’operatività del cosiddetto super-ammortamento trova applicazione anche nei riguardi dei beni di costo unitario inferiore a € 516,46. Al riguardo, in particolare, si deve tenere in considerazione che, se un bene strumentale di valore non superiore a
Detrazione IVA: rilevano solo gli aspetti sostanziali
Ribadito il principio di derivazione unionale, già ben affermato dalle SS.UU., il quale subordina la detrazione dell’IVA unicamente alla verifica delle condizioni sostanziali. Gli adempimenti formali della registrazione della fattura, della presentaz
Accertamento sintetico – occorre giustificare le spese di gestione
Accolto il ricorso dell’Agenzia delle Entrate contro un contribuente che, nonostante i redditi modesti, aveva acquistato e mantenuto auto e appartamento di lusso, ribaltando i precedenti giudizi di merito. Per gli Ermellini non basta fornire spiegazi
Licenziamenti ingiustificati: le indennità risarcitorie dopo il Decreto Dignità
Il Decreto Dignità dedica particolare attenzione al fenomeno del precariato. In tale contesto si inseriscono le novità previste dal Legislatore in caso di licenziamenti giudicati ingiustificati (giustificato motivo oggettivo, giustificato motivo sogg
Fermo amministrativo: limiti per gli automezzi a uso aziendale | con Fac-simile di istanza annullamento fermo
Il fermo si estende alla generalità dei beni mobili registrati e deve essere preceduto da una comunicazione preventiva di intimazione a pagare; lo stesso, ovviamente, deve essere, a pena di nullità, preceduto dalla regolare notifica della cartella di
Associazioni e fondazioni – l'acquisizione della personalità giuridica
E’ frequente che gli associati di un ente associativo, di tipo sportivo o culturale, assumano la carica di componenti del Consiglio Direttivo. Molto spesso non si attribuisce la giusta importanza a questa carica o non si è pienamente consapevoli dei
Dichiarazioni di terzi: il valore indiziario nel processo tributario
Respinta la posizione interpretativa formulata da una Commissione Tributaria Regionale, secondo la quale risultano inattendibili le prove acquisite con i questionari inviati ai clienti, perchè questa documentazione risulta valida a fini interni dell’
Notifica per posta, inammissibile se gestore privato
La notifica a mezzo posta del ricorso introduttivo del giudizio tributario è inesistente se viene eseguita mediante un servizio di posta privato.
Tale notificazione non è suscettibile di sanatoria, atteso anche che la liberalizzazione dei servizi pos
Dati personali e rapporti di lavoro: cosa cambia con le più recenti normative
Con un recente Decreto Legislativo sono state apportate integrazioni e modifiche apportate al D.Lgs. n. 196/2003 allo scopo di adeguarlo alle nuove disposizioni europee contenute nel Regolamento UE 2016/679. Sono stati introdotti accorgimenti in mat
Il commercialista ha la necessità di cambiare. Come?
La professione di commercialista si dice che sia in estinzione, almeno come è stata intesa fino ad oggi, ed è necessario pertanto riflettere sul suo futuro. La tecnologia sicuramente stravolgerà alcuni processi all’interno degli studi, chiederà più c
Operazioni inesistenti – onere della prova al contribuente
E’ onere del contribuente dimostrare la fonte legittima della detrazione o del costo altrimenti indeducibili e la sua mancanza di consapevolezza di partecipare ad un’operazione fraudolenta, non essendo sufficiente, a tal fine, la regolarità formale d
Recupero delle perdite di impresa da parte dei soggetti IRES
L’articolo esamina il trattamento fiscale delle perdite dei soggetti IRES in base alle norme del Testo Unico. Alcuni esempi chiariranno le modalità con cui tali perdite possono contribuire alla determinazione del reddito negli esercizi successivi a q
Buoni pasto elettronici: prassi e parere dell'Agenzia Entrate
Continua il nostro approfondimento sui buoni pasto elettronici.
Fatture emesse e ricevute (Spesometro) – disposizioni in materia di invio dei relativi dati
Il Decreto Dignità introduce disposizioni sulla trasmissione dei dati delle fatture emesse e ricevute (il cosiddetto spesometro) da parte dei soggetti passivi IVA, stabilendo tra l’altro che la comunicazione dei dati relativi al terzo trimestre 2018
Nessuna condanna in commissione tributaria al doppio contributo unificato
La Corte di Cassazione ha formulato un interessante chiarimento in ordine ad un dubbio sollevato da più parti, inteso a prevedere espressamente che, se una impugnazione, anche incidentale, viene respinta integralmente o è dichiarata inammissibile, la
La società presta denaro agli amministratori: quali i rischi? (con fac-simile di verbale)
A forte pericolo prestare denaro agli amministratori. L’assemblea dei soci può deliberare l’erogazione di un prestito all’organo di gestione, unicamente nel rispetto dei vincoli statutari ed attestando le condizioni che esulano dalla distrazione di f
L'importanza delle recensioni su internet
Sempre più persone ricorrono a internet per cercare informazioni prima di effettuare i propri acquisti. Che valore dare alle recensioni? E quali i rischi?
Diritto di usufrutto su una autovettura: aspetti civilistici, Iva e reddituali
Quando parliamo di usufrutto, in questo intervento, intendiamo far riferimento ai beni deteriorabili (come una attrezzatura ovvero una autovettura), che vanno usati sempre nel rispetto dell’uso al quale sono destinati e che al momento dell’estinzione
Fiscalità indiretta del TRUST: ancora una nuova Cassazione
E’ apparsa ancora una nuova sentenza della Cassazione in tema di fiscalità indiretta del trust che assume un particolare interesse, pur presentando dei passaggi poco chiari, in quanto emanata lo stesso giorno di altra sentenza. Vi è contiguità tra le
Abrogate le società sportive dilettantistiche a scopo di lucro: cosa prevede il decreto Dignità
Il Decreto Dignità sopprime le previsioni introdotte dalla legge di Bilancio 2018, in base alle quali le attività sportive dilettantistiche potevano essere esercitate anche da società sportive dilettantistiche con scopo di lucro e abroga le agevolazi