Il CPM (Corporate Performance Management) è costituito da un insieme di processi, metodologie, metriche e sistemi informativi necessari per misurare e, soprattutto, gestire le performance di un’impresa. Tali sistemi hanno l’obiettivo di garantire una
Spese di rappresentanza comprendenti anche spese di vitto e alloggio
La misura limitata di deducibilità al 75% deve necessariamente risultare applicata anche in relazione alle prestazioni alberghiere e di ristorazione qualificabili quali spese di rappresentanza. Tale limitazione si rende operativa anche in relazione a
Utili di partecipazione in società di capitali: nuova tassazione dal 2018
Secondo il nuovo regime di tassazione degli utili con decorrenza 2018, basato sul presupposto dell’ormai superata distinzione fra partecipazioni qualificate e non qualificate, sono soggetti a ritenuta d’imposta del 26% nei confronti dei soci persone
Salute e sicurezza sul lavoro: chiarimenti dal MLPS in materia di soggetti formatori
Il Ministero del Lavoro ha chiarito quali sono i soggetti che si possono occupare in azienda della specifica formazione in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, a seguito di richiesta di Interpello da parte del Consiglio Nazionale delle
Il giudicato per vizi formali non basta
La presenza di un giudicato, riferito solo a vizi formali del provvedimento annullato, non impedisce che il fisco, entro il termine di decadenza, riproponga il provvedimento, emendato del vizio formale
Fattura Smart: organizzazione, marketing e software per essere commercialisti oggi
Il professionista non può più limitarsi alla professione. Deve diventare imprenditore. Ce lo spiega Barbara Rizzato contitolare dello Studio Rizzato & Dainese di Padova
Controlli formali del sistema di interscambio in sede di emissione di fattura elettronica
Esaminiamo un momento fondamentale nella trasmissione di una fattura elettronica al sistema di interscambio, la fase dai controlli formali, ai quali questa verrà sottoposta e al cui superamento seguirà lo scarto o l’accettazione del documento
Decontribuzione contratti di solidarietà 2018: a breve l’invio dell’istanza
Il MLPS, con una notizia pubblicata sul proprio portale telematico, ha ricordato che dal prossimo 30 novembre e fino al 10 dicembre 2018 sarà possibile inviare le domande di presentazione delle istanze di decontribuzione a valere sul fondo 2018 per c
La pace fiscale delle liti pendenti 2018: analisi critica e comparata
In vista della manovra di bilancio 2019, si parla tanto di pace fiscale delle liti pendenti per chiudere e definire le controversie tributarie in atto, ristabilire un nuovo rapporto di collaborazione e fiducia con i contribuenti e, soprattutto, rifor
La pressione fiscale in Europa: sintomatica della disuguaglianza fiscale dei contribuenti europei
Definiamo col termine di “pressione fiscale” il rapporto tra il gettito fiscale di ciascun paese e il prodotto interno lordo, ossia la sommatoria delle diverse imposte, tasse, tributi e contributi, diviso il P.I.L.. Ebbene tale frazione si presenta o
L'art. 182 c.p.c. applicabile ai soli gradi di merito
Nel novero delle modifiche alle norme del processo tributario, a decorrere dal 1° gennaio 2016, si inseriva l’espresso richiamo al difetto di rappresentanza o di autorizzazione. Tale norma codicistica, ritenuta, prima della predetta data, applicabile
Motivazione per relationem e notifica dell'accertamento in caso di dichiarazione congiunta
La motivazione per relationem non è illegittima, soprattutto laddove gli elementi richiamati siano già noti al contribuente, come accade nel caso di atti delle indagini penali, conosciuti, o, comunque, conoscibili dall’indagato raggiunto da ordinanza
Modello 730/2018: le procedure per la correzione
Il contribuente che, dopo aver presentato in maniera regolare il modello 730/2018, si accorge della presenza di eventuali errori o omissioni nella compilazione, può presentare al Caf o professionista abilitato il modello 730 integrativo (ovvero il mo
Super e iper ammortamenti e il caso dei magazzini autoportanti
Il c.d. super ammortamento per gli investimenti in beni strumentali nuovi è stato introdotto dalla legge di stabilità 2016 con la finalità di incentivare gli investimenti in beni materiali strumentali nuovi attraverso una maggiorazione percentuale de
Associazioni sportive e principio di democraticità
L’Agenzia delle entrate ha spiegato il significato attribuibile al principio di democraticità proprio degli enti di tipo associativo. La violazione di tale principio, che può determinarsi in base alle previsioni statutarie, determina la decadenza dal
La questione della prescrizione dei tributi: 10 o 5 anni?
Per affrontare criticamente la tematica della prescrizione dei tributi, il punto di partenza non può che essere una notissima sentenza delle Sezioni Unite che ha composto, si spera definitivamente, il reviviscente contrasto giurisprudenziale creatosi
Prestazioni occasionali: le modifiche introdotte dal Decreto Dignità
Il Decreto Dignità introduce una serie di modifiche alla disciplina delle prestazioni occasionali dopo le novità introdotte dal legislatore con la Manovra Correttiva 2017 che ha fortemente riveduto tale tipologia di prestazioni; è necessario quindi q
Consulenza finanziaria: per l'indipendente IVA al 22 per cento
Il servizio di consulenza in materia di investimento non è sempre riconducibile ad una prestazione di mediazione, intermediazione e mandato esentE IVA, ma lo è solo se sia ravvisabile un intervento del consulente nella conclusione del contratto tra i
Imposta di registro: rigetto del ricorso per rettifica di maggiore imposta non supportata da elementi certi
Imposta di registro: il prezzo dichiarato nel rogito di due distinti locali adibiti ad uso commerciale è conforme al c.d. minimo costituzionale. Il ricorso (per Cassazione) dell’ufficio è rigettato perchè la rettifica della maggiore imposta non è sup
Semplificazione fiscale e obbligo del contraddittorio preventivo
Recentemente si è accesso un forte contrasto giurisprudenziale riguardo l’obbligatorietà o meno dell’attivazione del contraddittorio preventivo tra contribuenti e Amministrazione Finanziaria e, di conseguenza, sugli effetti che il mancato esperimento
Fattura elettronica obbligatoria B2B e B2C
L’Italia ha deciso di rendere obbligatoria la fattura in formato elettronico anche nel B2B (Business to Business) e nel B2C (Business to Consumer), chiedendo al Consiglio UE di poter derogare agli artt. 218 e 232 della Direttiva IVA per i soggetti IV
Deducibilità dei costi di operazioni inesistenti, inserite o meno in una frode carosello
Il Fisco, il più delle volte, contesta l’indebita detrazione dell’Iva all’acquirente del servizio o dei beni. A fronte di queste contestazioni in materia di Iva corrisponde, in genere, lo stupore del contribuente acquirente, il quale è solito rappres
Contratti di solidarietà difensivi: recupero esonero contributivo 2017
L’INPS è intervenuto per chiarire le modalità di recupero dell’esonero contributivo, per l’anno 2017, delle imprese che al 30 novembre 2017 abbiano stipulato un contratto di solidarietà difensivo. Le aziende ammesse allo sgravio contributivo, pari al
Certificazione ritenute – il professionista può provare la ritenuta subita
L’inosservanza dell’obbligo del sostituto d’imposta di inviare tempestivamente la certificazione attestante le ritenute operate non toglie al contribuente sostituito il diritto di provare la reale entità della base imponibile, evitando la duplicazion