In caso di accertamento che si fondi su verifiche di conti correnti bancari, grava sul contribuente dimostrare che le movimentazioni bancarie non siano riferibili ad operazioni imponibili. L’onere probatorio dell’Amministrazione finanziaria è sodisfa
La mancata riscossione della fattura blocca il reato per omesso versamento IVA
Il contribuente che non ha versato l’IVA con riferimento alle fatture non riscosse dai propri clienti è da ritenersi esente dal reato per omesso versamento IVA. E’ quanto affermato dalla Corte di Cassazione che si pone in contrasto rispetto ai preced
La deducibilità degli interessi passivi da ravvedimento operoso
Si segnala il quesito di un utente che chiede aiuto per capire come si contabilizzano gli interessi passivi da ravvedimento operoso: sono deducibili o meno dal reddito d’impresa?
I presupposti per qualificare l’operazione come abuso di diritto
Un’operazione “abusa del diritto” qualora ricorra la concomitante condizione di inesistenza di ragioni economiche diverse dal semplice risparmio di imposta e l’accertamento della effettiva volontà dei contraenti di conseguire un indebito vantaggio fi
Il lavoro occasionale dopo il Decreto Dignità
La legge di conversione del Decreto Dignità ha apportato significative novità per favorire e semplificare il ricorso al lavoro occasionale, mediante l’utilizzo del Contratto di prestazione occasionale (ex voucher), nel settore agricolo e in quello tu
Natura della successione Equitalia Spa – Agenzia delle Entrate-Riscossione
Il quesito sulla natura giuridica della successione tra Equitalia Spa ed Agenzia delle Entrate-Riscossione non è certamente un mero esercizio dottrinale, dal momento che la questione ha evidenti risvolti pratici per gli innumerevoli giudizi pendenti,
Bancarotta fraudolenta: il prelievo delle somme dalle casse sociali
Integra il delitto di bancarotta fraudolenta per distrazione la condotta dell’amministratore che prelevi somme dalle casse sociali, a titolo di pagamento di competenze, solo genericamente indicate nello statuto, in quanto la previsione di cui all’art
Il registro dei Compro Oro
La disciplina antiricilaggio dei Compro Oro quali l’iscrizione nell’apposito registro degli operatori, gestito dall’Organismo degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi e determinazione del contributo annuo.
Uso dei dati presenti nell’Archivio dei rapporti finanziari: parte la sperimentazione
Con il provvedimento del 31 agosto 2018 viene illustrata la procedura, sperimentale, di analisi del rischio di evasione basato sull’utilizzo integrato delle informazioni comunicate dagli operatori all’Archivio dei rapporti finanziari: alcune valutazi
Gli interpelli pubblici all'Agenzia Entrate – Provvedimento di agosto 2018
Il diritto di interpello rappresenta, nel difficile territorio del fisco italiano, il tentativo più avanzato di promuovere un “incontro” positivo tra contribuenti e amministrazione finanziaria, non all’interno di un procedimento di accertamento, ma i
Decreto dignità: nuovi vincoli in materia di iperammortamento
L’agevolazione fiscale dell’iperammortamento è subordinata alla condizione che il processo di trasformazione tecnologica e digitale delle imprese, su cui si fonda l’agevolazione, riguardi strutture produttive situate nel territorio nazionale, incluse
Voucher negli stadi: istruzioni per gli steward
Il ritorno dei voucher lavoro interesserà sicuramente una categoria professionale: quella degli steward negli stadi, le cui prestazioni sono per definizione occasionali. Una breve guida ai voucher per gli steward. A cura di Antonio Tuzio
Agevolazioni ZFU – modalità di fruizione e trattamento fiscale e contabile
Anche nel corso del 2018 è proseguita, da parte del MISE, la concessione delle agevolazioni previste per le zone franche urbane, istituite in alcuni comuni o zone del territorio nazionale o a seguito di calamità naturali. Il crescente numero di benef
Cartella di pagamento nulla per mancata indicazione del procedimento di calcolo
Con ricorso in Cassazione l’Agenzia delle Entrate impugnava la sentenza della CTR della Puglia, relativa a una cartella di pagamento per Irpef perché riteneva che, erroneamente, i giudici d’appello, in riferimento al calcolo degli interessi sull’orig
Attività di ristorazione nei circoli sportivi: i criteri di esclusione dal regime forfetario
L’Agenzia delle entrate ha fornito alcuni elementi utili al fine di individuare le attività connesse a quelle istituzionali. Si tratta di una condizione essenziale affinché i proventi così percepiti possano essere assoggettati agli specifici criteri
Fattura elettronica: si può emettere con data antecedente all'inserimento nell'SDI?
Presentiamo un dubbio dei nostri lettori sulla fatturazione elettronica: si può emettere una fattura elettronica oggi 7 settembre con data 28 agosto?
La riforma della giustizia tributaria
Ormai i tempi sono maturi per procedere ad una necessaria ed urgente riforma della giustizia tributaria, con l’obiettivo principale di trasformare il giudice speciale tributario in un giudice a tempo pieno, professionalmente competente, con un tratta
Accertamento bancario: la prova di prelevamenti ingiustificati spetta all’Agenzia delle Entrate
La prova di prelevamenti ingiustificati dal conto bancario effettuati dal professionista spetta all’Amministrazione finanziaria. Non è operabile l’equiparazione tra attività d’impresa e attività libero professionale al fine della presunzione dei prel
Conversione del Decreto dignità: sgravi contributivi e modifiche in materia di lavoro
Con la definitiva approvazione da parte del Parlamento del Decreto dignità, molti sono stati i correttivi e le integrazioni. In particolar modo, in materia di lavoro si possono notare diverse modifiche che andranno notevolmente a incidere non solo su
Nuove luci sulla opposizione all’esecuzione della riscossione coattiva
Il presente scritto prospetta il dubbio che, sgombrato il campo sulla possibilità di avanzare opposizione all’esecuzione nel procedimento di riscossione coattiva, potrebbe però rinvigorirsi il dubbio sulla giurisdizione relativa alle liti riguardanti
Le FAQ del Commercialista Telematico sulla dichiarazione integrativa: i dubbi pratici
Attraverso le risposte ai quesiti della videoconferenza del 5 luglio 2018 fornite dal Dott. Filippo Mangiapane in tema di dichiarazione integrativa, cerchiamo di fornire chiarimenti in merito ai dubbi reali relativi a casi pratici
Disciplina fiscale di società e Associazioni Sportive Dilettantistiche: la Circolare n. 18/E
L’Agenzia delle entrate ha affrontato numerose questioni aperte riguardanti la disciplina fiscale delle associazioni sportive dilettantistiche e delle società sportive non lucrative. Sono state prese in esame le problematiche emerse nell’ambito del T
Notificazione fallita per causa non imputabile al notificante e rinnovazione della notifica nel termine di 30 giorni
Nella prassi operativa sussistono vicende in cui la notificazione di un gravame, tempestivamente attivato sotto il profilo decadenziale, non va a buon fine (nel senso che l’atto viene restituito con esito “non notificato”) per fatto non imputabile al
DVR per micro, piccole e medie imprese: arriva l’ OiRA per la compilazione automatica
Uno strumento messo a disposizione delle micro, piccole e medie imprese, estremamente utile alla compilazione del Documento per la Valutazione dei Rischi. Il tool permetterà al datore di lavoro di valutare in completa autonomia il rischio aziendale n