In questo numero di Fiscus puntiamo il mouse su alcune delle agevolazioni più gettonate della stagione autunnale 2018: quella relativa al bonus pubblicità da poco diventato operarativo è una delle più seguite da imprenditori e professionisti
Balanced scorecard: una visione di azienda a 360 gradi
La Balanced Scorecard è un sistema di visione del mondo aziendale nel suo complesso che può offrire interessanti spunti all’imprenditore nell’analisi della gestione aziendale. Si tratta di uno strumento molto utile per correggere i casi di miopia imp
Credito di imposta per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo
Si segnala questa agevolazione spettante alle imprese che effettuano attività di ricerca e sviluppo indipendentemente dal fatturato, dalla forma giuridica, dal settore economico in cui operano nonchè dal regime contabile adottato. Quali i criteri di
I versamenti effettuati dai soci alla società giocano ai fini del sintetico
Nelle società a ristretto numero di soci capita sovente che, al fine di soddisfare esigenze congiunturali di “cash”, i soci finanzino la società apportando denaro liquido, o una società finanzi delle proprie consociate, in stato di grave liquidità. Q
Tassazione delle plusvalenze al 26% – aspetti pratici
Le plusvalenze da cessione di partecipazioni sono rilevanti per i vari soggetti che possono detenere quote di società (di capitali e di persone) ma i relativi effetti fiscali cambiano a seconda della natura giuridica del cedente.
Mancato deposito atto impugnato, ricorso valido
Il ricorso tributario è valido anche in mancanza del deposito del fascicolo contenente i documenti di causa ed, in particolare, di copia dell’atto impugnato. Pertanto nessuna sanzione di inammissibilità è prevista dalla legge per il mancato deposito
Servizi accessori – il trattamento IVA
Più prestazioni formalmente distinte, che potrebbero essere fornite separatamente e dar così luogo, separatamente, a imposizione o a esenzione, devono essere considerate come un’unica operazione quando non sono indipendenti. Ciò accade anche nel caso
Illegittimità dell’indennità risarcitoria “rigida”: la Corte costituzionale ferma il Decreto Dignità
La sentenza della Corte Costituzionale di prossima pubblicazione sembra rendere ancor più complesso il quadro delle norme in materia di tutela risarcitoria in occasione di licenziamenti in assenza delle specifiche condizioni per giustificato motivo o
L'obbligo di emissione della fattura elettronica dal 1° gennaio 2019
Dal 1° gennaio 2019, fatti salvi eventuali colpi di scena dell’ultimo momento, entrerà in vigore l’obbligo di emissione della fattura in formato elettronico anche per le prestazioni effettuate nei confronti di privati. La Commissione europea ha rilas
Il sindaco o il revisore di una società può ricoprire identico ruolo nelle controllate, consociate o controllanti?
Fondamentale nella valutazione del requisito per la nomina a sindaco o revisore di società controllate, consociate o controllanti è la verifica delle cause di ineleggibilità previste dalla legge. I Principi di comportamento fissati dal CNDCEC sono ch
Deposito dei documenti: termine perentorio e trasmissione degli atti all'articolazione territoriale competente
Perentorio il termine per i deposito dei documenti in Commissione Tributaria e gli uffici sono tenuti a trasmettere gli atti all’articolazione territoriale competente: questi i principi recentemente ribadititi dalla Commissione Tributaria di Vicenza
Il credito di imposta per il commercio va richiesto in dichiarazione
Il credito d’imposta concesso, al fine di incentivare il commercio, deve essere indicato, a pena di decadenza, nella dichiarazione relativa aI periodo d’imposta nel corso del quale il beneficio è accordato. L’omessa tempestiva indicazione determina l
Il contratto di somministrazione dopo il Decreto Dignità
Il Decreto Dignità è intervenuto in maniera importante in merito all’istituto del contratto di somministrazione a tempo determinato. Le modifiche, in particolare, pongono nuovi limiti quantitativi in capo all’utilizzatore riscrivendo, tout court, la
Omesso versamento IVA: il fallimento dei principali clienti assolve l'imprenditore dal reato penale
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione ha accolto la tesi difensiva dell’imputato – a cui veniva contestato il reato di omesso versamento dell’IVA – che aveva dimostrato l’impossibilità del versamento IVA a causa del fallimento di cinque c
Documentazione non prodotta: chiariti i limiti della preclusione di utilizzabilità
L’Amministrazione finanziaria, con l’invio del questionario, deve fissare un termine minimo per l’adempimento delle richieste, avvertendo delle conseguenze pregiudizievoli che derivano dall’inottemperanza alle stesse. Affinchè possa trovare applicazi
F24 in sospensione per 30 giorni: se contengono compensazioni il pagamento potrebbe essere scartato
L’Agenzia delle Entrate ha definito criteri e modalità per la sospensione dell’esecuzione delle deleghe di pagamento (modelli F24) contenenti le compensazioni che presentano profili di rischio. Le deleghe F24 restano bloccate per il periodo di sospen
Registro dei Compro oro – guida pratica
Il Decreto Legislativo n. 92/2017 ha introdotto, per le attività che esercitano compravendita di oggetti preziosi usati e permuta degli stessi, l’istituzione di un apposito registro; entro 30 giorni dalla data di istituzione del registro stesso, i so
Archiviazione penale nel processo tributario: è rilevante?
Nel rispetto del principio del doppio binario esistente fra giustizia penale e fiscale, è consentito alla parte che vi abbia interesse di produrre la sentenza penale di assoluzione del contribuente o il decreto di archiviazione, nel giudizio tributar
Agricoltura: denuncia/comunicazione di infortunio online da oggi 1 ottobre
E’ attivo sul portale telematico INAIL il servizio di “denuncia/comunicazione di infortunio telematica per il settore agricoltura”. Tuttavia, i datori di lavoro del settore agricolo dovranno utilizzare le nuove funzionalità telematiche soltanto a par
Unione Sportiva Lecce: annullato avviso di accertamento. Compenso al procuratore e no fringe benefits
La C.T.P. di Lecce ha accolto il ricorso presentato dall’Unione Sportiva Lecce S.p.a., rappresentata e difesa dall’Avv. Maurizio Villani, avverso un avviso di accertamento per mancato versamento di ritenute. Esaminiamo la vicenda…
L'apertura della procedura fallimentare non autorizza l'emissione della nota credito in diminuzione dell'IVA
E’ necessario attendere la chiusura della procedura concorsuale per emettere la relativa nota di credito. Solo in questo momento può essere fatta valere l’infruttuosità del credito. Il principio è stato affermato dalla Commissione Tributaria Regional
Capitale e riserve per le SRLs
L’introduzione nel nostro ordinamento di modelli di Società a Responsabilità Limitata il cui capitale potesse esser inferiore al minimo di 10.000 euro stabilito dal n. 4, del comma 2 dell’art. 2463, c.c., è avvenuta con più provvedimenti legislativi
Agevolazione Prima Casa anche per chi ha un immobile non abitabile nello stesso Comune
La Corte di Cassazione allarga i confini dell’agevolazione per l’acquisto della prima casa ed ammette la spettanza del beneficio anche laddove l’acquirente possegga un’altra abitazione – non agevolata – nello stesso Comune in cui intende effettuare l
Responsabilità solidale in caso di appalti: i chiarimenti
In tema di responsabilità solidale in caso di appalti di opere e servizi tra committente e appaltatore con riferimento a trattamenti retributivi, TFR, contributi e premi assicurativi, in origine era prevista una deroga alla responsabilità solidale qu