Sono convenienti gli “sconti” per definire le liti pendenti ovvero le percentuali richieste per la definizione? Il “prezzo” da pagare per chiudere le liti ex legge n. 136/2018 con il fisco è conveniente? La valutazione va fatta caso per caso, tenendo
Guardia di Finanza: si amplia lo scambio di informazioni per la lotta all’evasione fiscale
In fase di conversione del D.L. n. 119/2018 il Legislatore ha inteso integrarne il testo con la previsione di specifiche disposizioni in tema di lotta all’evasione, in particolare si amplia lo scambio di informazioni tra Agenzia delle Entrate e Guard
Legge di Bilancio 2019 – Legge 30 dicembre 2018 n. 145
Testo integrale della Legge di Bilancio 2019 – Legge 30 dicembre 2018 n. 145
Sospensione di Ticket NASpI e quota di accantonamento del TFR per le aziende in CIGS
Il cd. “Decreto Genova”, ha previsto la possibilità di accesso alla CIGS per crisi aziendale per le imprese che abbiano cessato la propria attività produttiva senza aver ancora concluso la procedura di licenziamento di tutti i lavoratori, e per le im
La nullità del contratto registrato con canone inferiore al reale
Se il contratto di locazione di un immobile non viene registrato entro il termine di 30 giorni, si verifica un’ipotesi di nullità. Ordinariamente, la nullità può però essere sanata, con decorrenza “ex tunc”, mediante la registrazione tardiva). Se inv
La pace fiscale dopo la Legge di bilancio
Facciamo il punto sui diversi provvedimenti che compongono la pace fiscale dopo l’approvazione della Legge di Bilancio per il 2019. Indice degli argomenti:
La definizione degli avvisi di accertamento;
La rottamazione delle cartelle
La definizione del
Valenza probatoria della documentazione extracontabile: anche il POST-IT è sufficiente
In tema di accertamento delle imposte sui redditi è consentito procedere alla rettifica del reddito anche quando l’incompletezza della dichiarazione risulti dai verbali relativi ad ispezioni eseguite nei confronti di altri contribuenti, da cui derivi
Bando Marchi +3: contributi alle imprese per la registrazione di marchi comunitari e internazionali
Il Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) prevede la realizzazione di azioni finalizzate a supportare le imprese, in particolare le PMI, per la valorizzazione dei titoli della proprietà industriale. A tal fine, il Ministero dello Sviluppo Economic
Riclassamento per microzona, atto motivato
Quando l’Amministrazione finanziaria procede ad un nuovo classamento per microzone dell’immobile deve specificare se il mutamento è dovuto ad una revisione dei parametri e indicare l’atto con cui si è provveduto alla revisione di tali parametri. L’a
L'accertamento del maggior PREU (PRelievo Erariale Unico) e la responsabilità solidale del concessionario
Il concessionario di rete è individuato sempre come debitore per il PREU sulle somme giocate su apparecchi di rete muniti di nulla-osta. Assoggettate al pagamento del PREU sono anche le giocate su apparecchi privi di nulla-osta o oggetto di esercizio
Reato di omesso versamento IVA: accordo col Fisco e versamento di una o più rate
Il reato di omesso versamento dell’Iva è un reato “unisussistente” che si consuma al momento della scadenza del termine per l’adempimento del versamento. Prevede la pena della reclusione da sei mesi a due anni per chiunque non versa, entro il termine
Dimissioni: quando interviene la giusta causa e come presentare la domanda
Le dimissioni sono l’atto attraverso il quale il lavoratore decide di interrompere il rapporto di lavoro con la parte datoriale. Tale strumento è valevole anche nel caso in cui sussista una causa – non imputabile al lavoratore – che renda impossibile
Controdeduzioni o appello incidentale? Una scelta non sempre agevole
A seguito della notifica, da parte dell’Ente convenuto nel giudizio di primo grado, dell’appello avverso la sentenza della Commissione Tributaria Provinciale che abbia accolto in tutto o in parte il ricorso proposto dal contribuente, il difensore si
Fattura elettronica e tracciabilità dei pagamenti: riduzione dei termini di accertamento a tre anni
La fattura elettronica è ormai realtà ma genera ancora troppi dubbi. In questo articolo andiamo a vedere come la fattura elettronica e la gestione della tracciabilità dei pagamenti possono essere sfruttate dal contribuente per accorciare i termini di
Legge di Bilancio 2019: sintesi delle novità in materia di lavoro
Molte novità sono previste con riguardo alle disposizioni previdenziali e in materia di lavoro, così che appare opportuno farne una breve disamina al fine di capire le regole con le quali sarà necessario confrontarsi nell’anno appena iniziato
Ammissibilità del ricorso, riconoscimento del debito e piani di rateizzo
Secondo le recenti sentenze di merito il contribuente ha sempre la possibilità di proporre un ricorso contro l’ente di riscossione nel caso di accettazione del piano di rateizzo perchè non implica accettazione del debito ma mera adesione al pagamento
Fattura Elettronica e Ristoranti: cosa rilasciare al cliente
In questo breve video rispondiamo al seguente quesito: che tipo di documento devono rilasciare i ristoranti ai clienti che richiedono fattura, ora che è diventata elettronica?
Saldo e stralcio per le persone in difficoltà con i versamenti fiscali
Il Parlamento ha approvato la Legge di bilancio 2019 che contiene tra le tante norme anche la definizione agevolata debiti tributari di contribuenti in difficoltà economica
Pensione sociale: dal 2019 aumenta l’età anagrafica minima per l’accesso
Con l’arrivo del 2019 si avvicina anche l’innalzamento dell’età anagrafica minima per l’accesso alla pensione sociale, la quale passa da 66 anni e 7 mesi a 67 anni, con un innalzamento di 5 mesi rispetto all’anno precedente. In considerazione dei dub
Nuovo regime forfettario dal 2019, ricavi fino a 65.000 euro e tassazione 15%
Come si applica il nuovo regime forfettario. Tra le novità più attese si segnala quella relativa ad una ipotesi di esclusione dal (modificato) regime forfettario: professionista che detiene una quota di partecipazione in una società di persone o di c
Fattura Elettronica: la scelta dell'indirizzo PEC utilizzabile
Ammessa la possibilità di utilizzare più “indirizzi telematici”, quindi anche più PEC, anche diverse da quella legale registrata in INIPEC
Fiscalità indiretta del TRUST alla luce della recente pronuncia della Cassazione
La Cassazione affronta ancora una volta il tema della fiscalità indiretta del trust: con una recente ordinanza si occupa di imposta di donazione ma le conclusioni cui giunge possono essere estese anche alle imposte ipotecarie e catastali alla luce de
SIMEST (Società Italiana per le Imprese Miste all'Estero): tutte le novità
La Simest Spa da qualche anno offre finanziamenti per l’internazionalizzazione ancora più vantaggiosi in quanto il costo si è ridotto, sono più ampie le tipologie di spese ammissibili e sono stati velocizzati i tempi di concessione. Innanzitutto si r
Tasso del mutuo e usura – TAN, TAEG e TEG: analogie e differenze
In tema di prestiti e mutui spesso si parla di TAN, TAEG e TEG. Quali le analogie e quali le differenze tra questi indici? Quali le soglie d’usura? In questo articolo cerchiamo di spiegarne le caratteristiche dal punto di vista della banca e del clie