Il credito per ricerca e sviluppo, oggetto di modifiche e integrazioni ad opera della legge di stabilità 2016 e della legge di bilancio 2017, è stato attuato con decreto Mise del 27 maggio 2015. Si tratta di un credito d’imposta riconosciuto a tutte
Misurare sempre la redditività, ma attenzione agli acronimi
Quando si voglia considerare la redditività quale parametro sintetico dei risultati storici o delle prospettive di produzione di reddito di una o più aziende e ci si debba basare, per concretezza, sui dati dei relativi bilanci, si possono evocare alc
Presunzione di distribuzione di utili extracontabili in srl a ristretta base azionaria
L’accertamento tributario nei confronti di una società di capitali a ristretta base societaria costituisce un indispensabile antecedente logico-giuridico dell’accertamento nei confronti dei soci. Non ricorrendo, come per le società di persone, un’ipo
Conferimento degli immobili con accollo del mutuo appena stipulato a rischio accertamento imposta di registro
Sono vietate ed inopponibili al Fisco le operazioni che, pur non contrastando con alcuna specifica disposizione, sono idonee a procurare un vantaggio fiscale e non possono spiegarsi altrimenti che con il mero intento di conseguire un risparmio di imp
Detrazione IVA versata sugli acconti
Il diritto alla detrazione è uno dei pilastri sui quali poggia il sistema dell’IVA in tutta Europa. In particolare è stabilito che, nella misura in cui i beni e servizi sono impiegati ai fini di sue operazioni soggette ad IVA, il soggetto passivo ha
Ricorso cartaceo in 1° grado e appello telematico del resistente: legittimità
Non è inammissibile l’appello presentato in modo telematico dalla parte resistente a seguito di ricorso cartaceo proposto dal ricorrente. La parte resistente (amministrazione finanziaria) può depositare l’appello telematicamente se il ricorrente ha p
Lavoratori in mobilità nell’UE: modifiche alle regole per la previdenza complementare
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.Lgs. n. 88/2018, con il quale l’Italia si è uniformata alla Direttiva comunitaria 2014/50/UE, la quale si è occupata di fornire maggiori garanzie a tutela di requisiti minimi per accrescere la mobilità dei lavora
Società ed associazioni sportive dilettantistiche: i proventi detassati e i chiarimenti dell'Agenzia entrate
L’Agenzia delle entrate ha affrontato numerose questioni aperte riguardanti la disciplina fiscale delle associazioni sportive dilettantistiche e delle società sportive non lucrative. Sono state prese in esame le problematiche emerse nell’ambito del T
Reato di bancarotta fraudolenta documentale: il caso del fallito che distrugge la contabilità gettandola come rifiuti (Cass. Sez. Pen. Sent. n. 14588 del 29/03/2018)
Con recente sentenza la Corte di Cassazione ha confermato la condanna per il reato di bancarotta fraudolenta documentale, nei confronti dell’amministratore di una ditta individuale, dichiarata fallita, che aveva distrutto le scritture contabili, gett
Distribuzione sovrapprezzo, azioni e abuso del diritto
Se l’Amministrazione Finanziaria sostiene che una operazione è priva di un apprezzabile motivo, a parte il risparmio fiscale, essa deve pur sempre dimostrare che tale risparmio fiscale vi è stato. Due sono gli elementi tipici della fattispecie di abu
La notifica della cartella esattoriale
La Corte Costituzionale e la Corte di Cassazione si sono più volte pronunciate sulla corretta notifica della cartella esattoriale, stabilendo importanti principi di diritto da tener presente in sede contenziosa
Intimazione di pagamento, atto impugnabile
Il ricorso proposto avverso l’intimazione di pagamento è impugnabile dinanzi al giudice tributario in quanto contiene tutti i requisiti dell’atto impositivo. Il principio è contenuto in una recente sentenza della CTP di Rieti in cui si afferma che l’
Presupposti ed effetti del procedimento con adesione non perfezionato
Nell’articolo si esamina la posizione della Cassazione in tema di procedimento con adesione e degli effetti sullo stesso del perfezionamento. In particolare l’avviso di accertamento perde efficacia solo all’atto del perfezionamento della definizione.
Stop agli interessi sulle sanzioni tributarie – dilazioni da avvisi bonari e rateazioni delle cartelle
La Suprema Corte di Cassazione ha stabilito che, in caso di dilazione del pagamento delle somme dovute a titolo di tributi e sanzioni, gli interessi non possono essere applicati alla quota parte irrogata a titolo di sanzione. Le sanzioni non producon
Sgravi contributivi conciliazione vita lavoro 2018: al via le domande
L’INPS dà ufficialmente il via alla richiesta di sgravi contributivi a favore di quelle aziende che hanno stipulato – o che stipulano entro il 31 agosto 2018 – un contratto collettivo aziendale recante misure specifiche per favorire i dipendenti nell
Gli effetti della riforma del terzo settore sulle associazioni sportive dilettantistiche: i chiarimenti dell'Agenzia
L’Agenzia delle entrate ha chiarito gli effetti della riforma del Terzo settore sulle associazioni sportive dilettantistiche: rientrano a pieno titolo tra coloro che possono iscriversi nel Registro Unico Nazionale, introdotto dal D.Lgs n. 117/2017, a
Decreto dignità: compensazione delle cartelle esattoriali con i crediti nei confronti della pubblica amministrazione anche per il 2018
La legge di conversione del decreto dignità estende anche al 2018 la possibilità di compensare debiti tributari con crediti commerciali e professionali non prescritti, certi, liquidi ed esigibili, maturati nei confronti della Pubblica Amministrazione
Le tutele dello Statuto del Contribuente non si estendono a terzi e la nuova disciplina in tema di riqualificazione non è retroattiva
Le garanzie previste dall’art. 12 L. 212/2000 sono assicurate esclusivamente al soggetto sottoposto ad accesso, ispezione o verifica, senza estendersi al terzo a carico del quale pure emergano dati, informazioni o elementi utili per l’emissione di un
Conversione del Decreto dignità – sgravi contributivi e modifiche in materia di lavoro
Con la definitiva approvazione della Legge di conversione del cd. “Decreto dignità” – D.L. n. 87/2018 – molti sono stati i correttivi e le integrazioni. In particolar modo, in materia di lavoro si possono notare diverse modifiche che andranno notevol
Ristretta base: la sospensione condizionata in appello del processo per utili extracontabili
La sospensione del processo non è applicabile allorché la causa tributaria ipotizzata quale pregiudicante penda in grado di appello, potendo in tal caso trovare applicazione solo l’art. 337, secondo comma, cod. proc. civ., secondo il quale il giudice
Agevolazione ICI-IMU del fondo agricolo
In tema di agevolazione ai fini ICI-IMU, la qualità agricola di un terreno pur potenzialmente edificabile, posseduto e condotto da uno dei comproprietari avente i requisiti soggettivi e oggettivi, trova applicazione anche in favore degli altri compro
L’Agenzia delle Entrate deve rispettare i tempi di notifica delle cartelle esattoriali di cui all’articolo 36-bis del DPR 600/1973
Qual è la vera natura dei termini tributari? E’ ancora ammissibile, nell’anno 2018, che per il contribuente i termini siano perentori e passibili di sanzioni mentre invece per l’Amministrazione Finanziaria siano solo ordinatori? È ancora sostenibile
QR-Code: utilità o vanità? Pillole di Fattura Elettronica
Lo strumento utile a racchiudere le informazioni obbligatorie ai fini IVA e l’indirizzo telematico (se registrato) è il codice a barre bidimensionale, detto comunemente QR-Code. Grazie al QR-Code è possibile automatizzare una parte del processo di fa
Procedure concorsuali e fisco: la compensazione tra principi e casi concreti
L’articolo 56 della Legge Fallimentare è stato al centro di diversi interventi della Giurisprudenza: stabilisce che “I creditori hanno diritto di compensare coi loro debiti verso il fallito i crediti che essi vantano verso lo stesso, ancorché non sca