Come ogni anno risulta utile approfondire il comportamento corretto da adottare da parte dell’azienda che, in assenza dello studio professionale, debba comunicare un’assunzione o un infortunio alle Amministrazioni competenti al fine di evitare le spe
Il punto sullo split payment dopo l’entrata in vigore del Decreto Dignità
Lo split payment è un meccanismo contabile introdotto nell’anno 2015 per tentare di fronteggiare il problema del recupero dell’Iva da parte dell’Erario, dovuto essenzialmente ai forti ritardi dei pagamenti da parte della Pubblica Amministrazione. Il
Modello Redditi: la detrazione IRPEF per le spese di istruzione non universitarie
Sono gli ultimi giorni prima del pagamento delle imposte dovute per il modello Redditi 2018. A grande richiesta dei nostri lettori proponiamo un ripasso per le detrazioni IRPEF relative alle spese di istruzione non universitarie, dopo le variazioni s
Ricorso cartaceo – controdeduzioni telematiche legittime
Nel processo tributario telematico l’opzione di una parte per la presentazione del ricorso cartaceo o telematico non può vincolare l’altra parte. La giurisprudenza di merito si pronuncia ancora una volta sul tema del processo tributario telematico os
Crisi di liquidità – omesso versamento ritenute
Il mero stato di crisi di liquidità non rileva ai fini della configurabilità di una situazione di forza maggiore od idonea ad escludere l’elemento soggettivo del reato, in quanto è onere dell’interessato ripartire le risorse esistenti al momento di c
Pluralità di reati tributari con continuazione – la durata delle sanzioni accessorie segue la pena principale
Con eccezione dell’ipotesi di continuazione tra reati omogenei, e fermo restando il rispetto del limite massimo previsto per la specifica sanzione accessoria da applicare, in caso di pluralità di reati tributari unificati dalla continuazione, la dura
Appostazione in conto economico, principio civilistico di inerenza e disconoscimento fiscale
Ai fini della determinazione del valore della produzione rilevante ai fini IRAP, è legittima la contestazione di costi da parte dell’Amministrazione finanziaria, effettuata sulla base del principio civilistico d’inerenza e conseguente alla violazione
Cessione del credito IVA per atto pubblico scrittura privata autenticata: liquidità immediata per le imprese
La cessione del credito rappresenta uno degli istituti attraverso cui è facilmente ottenibile della liquidità immediata per le imprese. Solo il credito Iva emergente dalla dichiarazione annuale può essere ceduto. Ai fini della cessione del credito Iv
Falcidiabilità Iva – i recentissimi indirizzi operativi
Il pagamento dell’IVA finanche parziale da parte di un imprenditore insolvente proposto nell’ambito di un procedimento di concordato preventivo può corrispondere ad uno strumento di efficace tutela della riscossione effettiva delle risorse proprie de
Fiscalità ASD: Circolare Agenzia Entrate n. 18/E dell'1/08/2018
Questioni fiscali di interesse delle associazioni e delle società sportive dilettantistiche di cui all’articolo 90 della legge 27 dicembre 2002, n. 289, emerse nell’ambito del Tavolo tecnico tra l’Agenzia delle entrate ed il Comitato Olimpico Naziona
Le sospensioni fiscali di Agosto 2018: termini processuali, versamenti, adempimenti, controlli formali
Da oggi sono sospesi “per ferie” una serie di adempimenti fiscali, principalmente legati al contenzioso. In questo articolo proponiamo una breve ma pratica rassegna: la sospensione feriale dei termini processuali, la sospensione dei termini riguardan
Acquisto di mobili o elettrodomestici spesa detraibile fino a 10.000 euro: la compilazione del quadro RP del Modello Redditi 2018 persone fisiche
Nella sezione III C, del quadro RP, del modello redditi persone fisiche 2018, I fascicolo, devono essere indicate le spese sostenute per le quali spetta la detrazione d’imposta del 50 per cento, in particolare: le spese per l’arredo degli immobili ri
Offerta di lavoro congrua: la definizione nel Decreto del Ministero del Lavoro
È stato finalmente pubblicato in Gazzetta ufficiale il Decreto 10 aprile 2018 del Ministero del Lavoro, il quale si è occupato di fornire una definizione di “offerta di lavoro congrua” in caso di soggetti in stato di disoccupazione. Considerati i mec
Vendere via Amazon: un'opportunità per l'export?
Per molte PMI vendere via Amazon può essere un’opportunità irrinunciabile, anche per raggiungere mercati esteri altrimenti difficilmente aggredibili. In questo intervento segnaliamo i prinicpi base che guidano il modello di business di Amazon e la pa
Corte di Cassazione – Sentenza del 30 luglio 2018 n. 20096 – Denuncia anonima inutilizzabile per l'accertamento
L’accesso all’abitazione non può essere il primo atto ispettivo dopo una denuncia anonima, occorrendo un minimo d’indagine e di riscontro, per acquisire la cognizione di fatti
Corte di Cassazione – Sentenza 30 luglio 2018, n. 20099
La colpa, per i soci non amministratori, consiste nell’omesso o insufficiente esercizio del potere di controllo sullo svolgimento degli affari sociali e di consultazione dei documenti contabili, e del diritto ad ottenere il rendiconto dell’attività s
Sentenza CTP Rieti n. 61/2018 – Onere probatorio del contribuente
In caso di accertamento basato su verifiche di conti correnti bancari, l’onere probatorio dell’Amministrazione Finanziaria è soddisfatto per legge attraverso i dati risultanti dai suddetti conti; al contribuente spetta dimostrare che gli eventuali mo
Sanzioni tributarie: le obiettive condizioni di incertezza
La commissione tributaria dichiara non applicabili le sanzioni non penali previste dalle leggi tributarie quando la violazione è giustificata da obiettive condizioni di incertezza sulla portata e sull’ambito di applicazione delle disposizioni alle qu
Obbligo di fatturazione elettronica
Posto l’obbligo già previsto di emettere fattura in formato elettronico per le operazioni compiute da soggetti privati nei confronti della Pubblica Amministrazione, a partire dal 2019, tale obbligo verrà esteso a tutte le operazioni soggette ad IVA e
Domani scade la definizione dei ruoli esattoriali – Diario Quotidiano del 30 luglio 2018
1) Sul contratto di finanziamento vale sempre l’imposta di registro in misura fissa
2) Precompilata Isee passa al 2019; scompariranno i registri Iva?
3) In scadenza la definizione dei ruoli esattoriali o rottamazione delle cartelle
4) Sono disponibil
Socio non amministratore e diritto di consultazione di libri e documenti contabili – con fac-simile
Con la riforma organica del diritto societario operata dal legislatore, sono stati ampliati, in capo a tutti i titolari di partecipazioni societarie estranei all’attività di amministrazione, i diritti di accedere alle informazioni relative alla gesti
Accollo fiscale e delitto di indebita compensazione
L’accollo fiscale integra il delitto di indebita compensazione se commesso attraverso l’elaborazione o la commercializzazione di modelli di evasione fiscale, con l’aggravante nel caso sia a carattere seriale; inoltre, se il consulente fiscale è l’isp
L’acquisto dell’autovettura non basta per motivare l’accertamento
Si analizza il caso di accertamento nei confronti di una contribuente acquirente di autovettura con finanziamento. Il ricorso mira a considerare la compatibilità delle risorse finanziarie della contribuente accertata con le possidenze considerate con
Ronaldo alla Juventus: il suo trasferimento è dovuto anche al Fisco (benefici anche per i familiari)
Ha destato e continua a destare rumore il trasferimento di Ronaldo dal Real Madrid alla Juventus. Per gli amanti del pallone e in particolare per i tifosi juventini l’asso portoghese dà la sveglia all’intero mondo calcistico italiano. Ma gli occhi de