La legge di bilancio 2018 ha previsto che, per poter fruire della detrazione IRPEF del 50% prevista per gli interventi di recupero edilizio a seguito dei quali si consegue un risparmio energetico e/o si utilizzano fonti rinnovabili di energia, è necessario inviare un’apposita comunicazione all’ENEA. Nelle scorse settimane l’Enea ha reso disponibile online un sito dedicato alla suddetta comunicazione. La comunicazione deve essere trasmessa entro 90 giorni dalla ultimazione dei lavori. In via transitoria per i lavori effettuati fino al 21/11/2018 il termine di 90 gg decorre da quest’ultima data
La legge di stabilità 2018 ha previsto che per poter fruire della detrazione IRPEF del 50% prevista per gli interventi di recupero edilizio a seguito dei quali si consegue un risparmio energetico e/o si utilizzano fonti rinnovabili di energia, è necessario inviare un’apposita comunicazione all’ENEA.
Nelle scorse settimane l’Enea ha reso disponibile online un sito dedicato alla suddetta comunicazione.
La comunicazione deve essere trasmessa entro 90 giorni dalla ultimazione dei lavori. In via transitoria per i lavori effettuati fino al 21/11/2018 il termine di 90 gg decorre da quest’ultima data.
Detrazione interventi di ristrutturazione
La detrazione fiscale per interventi di ristrutturazione edilizia è disciplinata dall’art. 16-bis del D.P.R. 917/86 (Testo Unico delle Imposte sui Redditi).
Dal 1° gennaio 2012 l’agevolazione è stata resa permanente dal Decreto Legge n. 201/2011 e inserita tra gli oneri detraibili dall’Irpef.
Negli ultimi anni la normativa che regola la materia è stata più volte modificata.
Le novità più recenti sono state introdotte:
- dal Decreto Legge n. 83/2012, che ha elevato, per le spese effettuate dal 26 giugno 2012 al 30 giugno 2013, la misura della detrazione (50%, invece di quella ordinaria del 36%) e l’importo massimo di spesa ammessa al beneficio (96.000 euro per unità immobiliare, invece che 48.000 euro);
- dal Decreto Legge n. 63/2013, che ha esteso questi maggiori benefici alle spese effettuate entro il 31 dicembre 2013;
- dalla Legge di bilancio 2017, che ha prorogato al 31 dicembre 2017 la possibilità di usufruire della maggiore detrazione Irpef (50%), sempre con il limite massimo di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare.
Le spese che godono della detrazione sono:
- interventi di manutenzione ordinaria ex art. 3 lett. A) D.P.R. n. 380/2001 effettuati sulle parti comuni di edifici residenziali;
- interventi di manutenzione straordinaria ex art. 3 lett. B) D.P.R. n. 380/2001 effettuati sulle parti comuni di edifici residenziali e su single unità immobiliari residenziali,
- interventi di restauro e risanamento conservativo ex art. 3 lett. C) D.P.R. n. 380/2001 effettuati sulle parti comuni di edifici residenziali e su single unità immobiliari residenziali;
- intervento di ristrutturazione edilizia ex art. 3 lett. C) D.P.R. n. 380/2001 effettuati sulle parti comuni di edifici residenziali e su single unità immobiliari residenziali;
- interventi di restauro e risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia ex art. 3 lett. C) D.P.R. n. 380/2001 riguardanti interi fabbricati eseguiti da imprese di costruzione e ristrutturazione immobiliare e da cooperative edilizie,