In questo articolo proviamo a rispondere in modo pratico ad un dubbio ricorrente dei nostri lettori: è possibile usufruire delle detrazioni Irpef per spese di recupero del patrimonio edilizio effettuate su immobili di proprietà di terzi? Nell'articolo di 13 pagine illustriamo alcuni casi pratici con esempi di compilazione del modello Redditi, in particolare del quadro RP
QUESITO
La detraibilità degli interventi di recupero edilizio eseguiti su di un immobile di proprietà di un terzo. Un contribuente pone il seguente quesito: ho recentemente acquistato un appartamento intestato a nome di mio figlio, unico proprietario, ancora studente e fiscalmente a mio carico.
Su questa unità immobiliare ho intenzione di far eseguire alcuni lavori di ristrutturazione che pagherò io. Mio figlio è ancora residente presso l’appartamento di famiglia e conta di trasferire la propria residenza presso l’appartamento acquistato entro i prossimi 18 mesi (al fine di poter usufruire delle agevolazioni previste per l’acquisto della prima casa).
Da parte mia, posso usufruire della detrazione fiscale del 50% delle
Copyright © 2021 - Riproduzione riservata Commercialista Telematico s.r.l
Abbonati per continuare a leggere questo articolo
Pensato e fatto da professionisti, per professionisti, ogni piano di abbonamento
comprende:
-
contenuti autorevoli, tempestivi, chiari, per aiutarti nel lavoro di
tutti i
giorni
-
videoconferenze, per aggiornarti e ottenere crediti formati
-
una serie di prodotti gratuiti, sconti e offerte riservate agli abbonati
-
due newsletter quotidiane