Convenzione per adesione tra l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale e l’Ente Nazionale Bilaterale Sicurezza, Investigazioni e Tutela (ENBISIT) avente ad oggetto la riscossione dei contributi da destinare al finanziamento dell’Ente Bilaterale
Assegni per il nucleo familiare 2018-2019: la domanda entro giugno
Entro il mese di giugno devono essere presentati i moduli per la corresponsione degli assegni al nucleo familiare per il periodo che va dal prossimo 1 luglio al 30 giugno 2019. La domanda dovrà essere presentata al datore di lavoro in caso di lavorat
Il furto delle scritture contabili non libera il contribuente dall'onere della prova
Ove l’Amministrazione finanziaria contesti al contribuente l’indebita detrazione dell’imposta, spetta al contribuente l’onere di provarne la legittimità e la correttezza, sicché, quando questi non sia in grado di dimostrare la fonte che giustifica la
Modello redditi persone fisiche 2018: indicazione dei familiari a carico
Nel prospetto familiari a carico del modello Redditi 2018 devono essere inseriti i dati relativi ai familiari che nel 2017 sono stati fiscalmente a carico del contribuente, al fine di fruire delle detrazioni dall’imposta per il coniuge, i figli o gli
La detrazione Irpef del 50% dell'Iva si ferma agli acquisti effettuati entro il 31 dicembre 2017
Il 2017 rappresenta l’ultimo anno durante il quale troverà applicazione la detrazione IRPEF relativa al 50% dell’Iva per l’acquisto di immobili abitativi nuovi ceduti da imprese costruttrici. La disposizione non è stata prorogata al successivo anno 2
Deve escludersi la deducibilità di costi sproporzionati o eccessivi, in quanto non inerenti
Rientra nei poteri dell’Amministrazione finanziaria la valutazione di congruità dei costi e dei ricavi esposti nel bilancio e nelle dichiarazioni e la rettifica di queste ultime, anche se non ricorrano irregolarità nella tenuta delle scritture contab
Patent Box nella dichiarazione 2018 dei redditi delle Società di capitali
Le novità introdotte dal legislatore in materia di patent box hanno particolare impatto negli adempimenti dichiarativi del modello redditi società di capitali 2018. Con il presente commento si analizzano i quadri da compilare per l’esercizio dell’opz
Criteri di deducibilità dei costi in caso di operazioni inesistenti
In tema di imposte sui redditi, sono deducibili, per l’acquirente dei beni, i costi relativi ad operazioni soggettivamente inesistenti, non utilizzati direttamente per commettere il reato, anche nel caso in cui l’acquirente sia consapevole del caratt
La comunicazione degli affitti brevi prorogata al 20 agosto 2018
Gli intermediari immobiliari che hanno partecipato all’attività di intermediazione dei contratti di locazione di breve durata, quindi di durata non superiore a trenta giorni, avranno più tempo a disposizione per comunicare all’Agenzia delle entrate i
Notifica valida solo con raccomandata ricevuta dal destinatario
In caso di irreperibilità temporanea del destinatario, la notifica dell’atto tributario è valida solo previo deposito dell’atto presso la casa comunale e l’inoltro al destinatario della raccomandata e la sua effettiva ricezione, non essendo sufficien
Rivalutazione dei terreni edificabili e delle partecipazioni: come valutare la convenienza
Siamo al rush finale anche per ciò che riguarda la rivalutazione dei terreni agricoli, edificabili e delle partecipazioni in grado di determinare redditi diversi tassabili. L’imposta sostitutiva deve essere versata, affinché la rivalutazione abbia va
Redditi 2018: compilazione del Quadro RR per artigiani, commercianti e iscritti alla Gestione Separata
L’INPS ha fornito le istruzioni in ordine alle modalità di compilazione del Quadro RR del modello “REDDITI 2018” cui devono attenersi i soggetti iscritti alle Gestioni previdenziali degli artigiani e degli esercenti attività commerciali, nonché i lav
Fattura elettronica per carburanti: si attende la formalizzazione della proroga al 2019
Ieri il ministro Di Maio ha annunciato che per i rifornimenti di carburante l’obbligo di fattura elettronica slitterà al 2019. I dubbi sulla modalità di gestione della fattura elettronica e dei costi per adeguarsi al nuovo adempimento rimangono tanti
Avvisi di accertamento notificati per posta da impugnare entro 10 giorni da avviso di giacenza, anche se ritirato dopo
Per gli avvisi di accertamento notificati in via diretta dall’ufficio fiscale a mezzo posta, il termine per l’impugnazione decorre dai 10 giorni dall’avviso di giacenza o, nel caso il plico venga ritirato prima, dalla data del ritiro
Locali adibiti promiscuamente ad abitazione e sede di attività imprenditoriale
L’autorizzazione del Procuratore della Repubblica è volta a tutelare l’inviolabilità del domicilio privato e, per il suo tramite, anche lo spazio di libertà del contribuente. Anche nel caso di continuità tra abitazione e locali commerciali è necessar
CNDCEC – Operatività del fondo di integrazione salariale per i dipendenti degli studi professionali
La recente sottoscrizione dell’accordo del 3 ottobre 2017, tra Confprofessioni, Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs, ha dato avvio al processo di costituzione di un Fondo bilaterale di solidarietà rivolto al settore delle attività professionali.
Ordinanza Cassazione Civ. Sez. VI – 5, Ord., n. 16634 del 25/06/2018
L’ordinanza ribadisce il principio secondo cui le persone iscritte nelle anagrafi della popolazione residente si considerano in ogni caso residenti e, pertanto, soggetti passivi Irpef in Italia; con la conseguenza che, essendo l’iscrizione indicata p
Rivalutazione di partecipazioni e terreni: ultima settimana
Anche per il 2018 sono arrivati gli ultimi giorni per giurare le perizie di rivalutazione relative a partecipazioni e terreni: scadenza ultima il prossimo 30 giugno. Chi decide di rivalutare le proprie quote o terreno paga un’imposta sostitutiva dell
La costituzione di uno sham trust integra il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte
La Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sul reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte. In estrema sintesi, la costituzione, immediatamente dopo la notifica di cartelle esattoriali, di un trust “autodichiarato”, integra la fa
Reati tributari: l'omessa presentazione della dichiarazione va determinata tenendo conto dei costi
La Corte di Cassazione ha affermato che ai fini della sussistenza del reato di omessa presentazione della dichiarazione, di cui all’art.5, del D.Lgs.n.74/2000, è necessario tenere conto dei costi. In pratica, l’imposta evasa passa dall’astratto – der
Profili di applicabilità della disciplina in tema di transfer pricing
La disciplina in tema di transfer pricing non integra una disciplina antielusiva in senso proprio, ma è finalizzata alla repressione del fenomeno economico in sé considerato, che comporta spostamento d’imponibile fiscale a seguito di operazioni tra s
Imprese individuali e società di persone in contabilità ordinaria: le modalità di calcolo dell'ACE
Le imprese individuali e le società di persone in contabilità ordinaria devono tenere conto, per il secondo anno, delle novità riguardanti il calcolo dell’ACE introdotte dalla legge di bilancio 2017. In pratica si applicano ai predetti soggetti, con
Il Modello per regolarizzare le attività depositate e le somme detenute all’estero
Un breve ripasso della procedura di regolarizzazione delle attività estere detenute da contribuenti italiani precedentemente iscritti all’AIRE o frontalieri.
Disposizioni sul fondo di solidarietà per le vittime di estorsione e di usura
Il crescente disvalore sociale che caratterizza il reato di usura ed estorsione ha contribuito negli anni all’inasprimento delle sanzioni civili e penali a carico dell’usuraio e dell’estorsore, nonché a un contestuale aumento dei benefici previsti a