Nella redazione dello schema legale del conto economico è prevista una struttura obbligatoria a forma scalare, nella quale vengono iscritti i componenti negativi e positivi delle imprese mercantili, industriali e di servizi, secondo una classificazio
Partiamo dopo per arrivare prima: le alternative alla ristrutturazione aziendale
Quando le cose vanno male, il primo pensiero dell’azienda è rivolto al taglio del personale. Ma è sempre la cosa giusta da mettere in atto o esistono delle alternative? Una domanda a cui gli imprenditori dovrebbero rispondere prima di innescare il c.
Presupposti di legittimità delle indagini finanziarie
L’utilizzazione dei dati risultanti dalle copie di conti correnti bancari non può ritenersi limitata, in caso di società di capitali, ai conti formalmente intestati all’ente, ma riguarda anche quelli formalmente intestati ai soci, amministratori o pr
La residenza societaria: le indicazioni operative della Guardia di Finanza
Nell’ambito dell’attività di controllo nei confronti delle società, assume rilievo l’individuazione della residenza. Nel manuale sui controlli diramato dalla Guardia di Finanza – circolare n.1/2018 – al fine di determinare la residenza a fini fiscali
Riforma della Giustizia tributaria – Senato della Repubblica – Disegno Di Legge n. 243
Nel Disegno di legge già presentato al Senato si parla di equiparazione del processo tributario a quello civile, con Giudici a tempo pieno, ben preparati, con un compenso economico dignitoso, con un giudice unico per controversie al disotto di un cer
Modello Redditi PF 2018: compilazione del quadro RR relativo ai contributi previdenziali
Il quadro RR del Modello Redditi 2018 deve essere compilato dai soggetti iscritti alle Gestioni previdenziali degli artigiani e degli esercenti attività commerciali, nonché i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata, inoltre, deve essere c
Riforma della Giustizia Tributaria: gli aggiornamenti
Riportiamo i principali aggiornamenti relativi alla riforma dell’ordinamento della giurisdizione tributaria.
Donazione di terreno edificabile a parenti e rivendita: continua il lavoro della Cassazione
Continua l’elaborazione giurisprudenziale intorno ai casi in cui il proprietario di un terreno edificabile dona detto bene ad un soggetto interposto (generalmente: un parente stretto) che, a sua volta, rivende il terreno e, così facendo, la plusvalen
Agenzia delle Entrate: rispetto dei tempi di notifica delle cartelle esattoriali
Qual è la vera natura dei termini tributari? E’ ancora ammissibile, nell’anno 2018, che, per il contribuente i termini siano perentori e passibili di sanzioni mentre invece per l’Amministrazione Finanziaria siano solo ordinatori? È ancora sostenibile
Corte di Cassazione – Sentenza 17 luglio 2018 n. 18910
La Corte di Cassazione, con questa sentenza, ha ribadito che, lo scomputo delle ritenute d’acconto su redditi di lavoro autonomo non necessita della relativa certificazione, poiché la trattenuta può essere provata anche con altri mezzi
Corte di Cassazione – Ordinanza 17 luglio 2018 n. 18927
Tale ordinanza afferma che può sussistere la finalità elusiva con riguardo alla cessione di ramo d’azienda in favore di società controllata con lo scopo di ottenere la compressione del reddito imponibile in capo alla società controllante
Il giusto concetto di inerenza nel diritto tributario
Ai fini della deducibilità dei costi non è sufficiente che l’attività svolta rientri tra quelle previste nello statuto sociale, circostanza che ha un valore meramente indiziario circa l’inerenza all’esercizio dell’impresa, dovendo il contribuente dim
La tracciabilità degli acquisti di carburante per autotrazione
Le cessioni di carburanti per autotrazione, effettuate dai gestori degli impianti stradali, non dovranno essere documentate, fino al 31 dicembre prossimo, tramite fatturazione elettronica. Il nuovo obbligo non è entrato in vigore il 1° luglio 2018, m
Il Decreto Dignità in versione definitiva: come cambia il lavoro a tempo determinato
L’approvazione del “Decreto dignità” ha introdotto molte norme che influiscono sui contratti di lavoro a tempo determinato: tali norme hanno scatenato un dibattito sulla stampa circa i nuovi vincoli contrattuali. In questo articolo proponiamo un rias
Sentenza di appello sempre motivata
La sentenza di appello deve essere sempre motivata pena la nullità della stessa. Il vizio di omessa o apparente motivazione ricorre quando il giudice non effettua una disamina logico-giuridica degli elementi posti a base della decisione
C.T.R. Emilia Romagna sentenza n. 1908 del 16 luglio 2018
La facoltatività che connota l’utilizzo delle tecnologie del PTT non può essere vanificata unilateralmente dalla scelta operata dal ricorrente in favore dell’atto analogico tradizionale ma denota un regime proprio di ciascuna delle parti processuali
Servizi infungibili: l’Anac detta le linee guida per appalti e bandi di gara
L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha ritenuto opportuno emanare le linee guida per gli affidamenti effettuati attraverso la procedura negoziata e senza la previa pubblicazione del bando di gara, cosi come invece dispone il predetto Codice. E’ stato
Stallo societario: vendere la propria quota o acquistare (allo stesso prezzo) la quota altrui?
La clausola “russian roulette” ha la finalità di risolvere una situazione di stallo decisionale in ipotesi di joint ventures societarie. In applicazione di tale clausola un socio può obbligare l’altro socio a vendere la propria quota ad un dato prezz
Patteggiamento sul reato di dichiarazione fraudolenta per utilizzo di fatture false
segnaliamo una recente sentenza di Cassazione che analizza le possibilità di ravvedimento (mediante pagamento dell’intero) in caso di reato di dichiarazione fraudolenta
Trust autodichiarato, nullo e simulato
In presenza di un trust realizzato allo scopo di sottrarre un patrimonio all’Erario può ritenersi integrata la condotta di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte
Termine in scadenza per la domanda di accertamento requisiti per l’accesso all’APE sociale
Rimane tempo limitato per la presentazione della domanda per l’accesso all’APE sociale per l’anno 2018. Infatti, il secondo termine per l’invio delle domande di riconoscimento scade il 15 luglio 2018 per i soggetti che hanno maturato tutti i requisit
Il lavoro dipendente all’estero da parte di contribuenti residenti in Italia
Dedichiamo questo articolo (di 17 pagine) al problema delle dichiarazioni dei redditi dei contribuenti che lavorano all’estero ma con residenza in Italia – si tratta di dichiarazioni sempre complesse. Una panoramica delle norme del Testo Unico, i cas
Vecchio sintetico, scostamento anche non consecutivo
Il fondamento normativo del vecchio accertamento sintetico consentiva all’ufficio finanziario, in base ad elementi e circostanze di fatto certi ed indipendentemente da una previa rettifica analitica, di determinare sinteticamente il reddito complessi
Attività non commerciale per le associazioni culturali | Sentenza CTR Marche n. 123 del 5/3/2018
Non si considerano commerciali e non producono reddito imponibile le attività svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali, sebbene dietro pagamento di uno specifico corrispettivo, dalle associazioni culturali a favore dei propri associati,