Fatturazione elettronica verso consumatore finale: istruzioni pratiche

Pubblicato il 26 novembre 2018

La fatturazione elettronica, la cui emissione sarà obbligatoria dal 1° gennaio dell’anno prossimo, darà luogo ad un cambiamento radicale delle abitudini di tutti gli operatori. L’adempimento dovrà essere eseguito anche laddove il destinatario della prestazione sarà una persona fisica "privata" non esercente attività dì impresa ovvero arti e professioni

Fatturazione elettronica verso consumatore finale: istruzioni praticheLa fatturazione elettronica, la cui emissione sarà obbligatoria dal 1° gennaio dell’anno prossimo, darà luogo ad un cambiamento radicale delle abitudini di tutti gli operatori. L’adempimento dovrà essere eseguito anche laddove il destinatario della prestazione sarà una persona fisica "privata" non esercente attività dì impresa ovvero arti e professioni. In tale ipotesi la legge di bilancio dello scorso anno, modificando il decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 127, ha disciplinato l’emissione della fattura elettronica nei confronti del consumatore finale, quindi non solo nei confronti delle persone fisiche.

Il testo novellato dell’art. 1, c