L'imposta relativa all’acquisto o all’importazione di veicoli stradali a motore e dei relativi componenti e ricambi è ammessa in detrazione nella misura del 40% se tali veicoli non sono utilizzati esclusivamente nell’esercizio dell’impresa, dell’arte o della professione. Tuttavia, tale disposizione non viene applicata quando i sopracitati mezzi formano oggetto dell’attività propria dell’impresa nonché per gli agenti e rappresentanti di commercio
La detrazione dell’Iva sull’acquisto di autovetture è disciplinata dall’articolo 19-bis1, D.P.R. 633/1972. Secondo il disposto del menzionato articolo l’imposta relativa all’acquisto o all’importazione di veicoli stradali a motore e dei relativi componenti e ricambi è ammessa in detrazione nella misura del 40% se tali veicoli non sono utilizzati esclusivamente nell’esercizio dell’impresa, dell’arte o della professione.
Attenzione. Tale disposizione non viene applicata quando i sopracitati mezzi formano oggetto dell’attività propria dell’impresa nonché per gli agenti e rappresentanti di commercio. |
Prima di proseguire è opportuno dare una definizione di veicoli stradali. Per veicoli stradali a motore si intendono tutti i veicoli a motore, diversi dai trattori agricoli o forestali, normalmente adibiti al trasporto stradale di persone o beni la cui massa massima autorizzata
Copyright © 2022 - Riproduzione riservata Commercialista Telematico s.r.l
Abbonati per continuare a leggere questo articolo
Pensato e fatto da professionisti, per professionisti, ogni piano di abbonamento
comprende:
-
contenuti autorevoli, tempestivi, chiari, per aiutarti nel lavoro di
tutti i
giorni
-
videoconferenze, per aggiornarti e ottenere crediti formati
-
una serie di prodotti gratuiti, sconti e offerte riservate agli abbonati
-
due newsletter quotidiane