La Corte di Cassazione ha confermato che anche le imprese familiari sono soggetti Irap. Mentre il reddito derivante dall’impresa familiare e risultante dalla dichiarazione dei redditi viene imputato, a determinate condizioni, proporzionalmente alla r
Lo scomputo delle ritenute non certificate e non versate dal sostituto di imposta
Siamo in piena fase di dichiarazione dei redditi e vediamo come gestire un caso critico: quello di ritenute subite ma non certificate. Tali ritenute possono essere considerate per il calcolo delle imposte dovute?
Società in concordato preventivo: è legittima l'iscrizione a ruolo e relativa notifica della cartella di pagamento?
Occorre prendere atto del contrasto giurisprudenziale esistente sulla legittimità della cartella di pagamento notificata ad una società già ammessa alla procedura di concordato preventivo. Tale diatriba ha un notevole risvolto pratico in un contesto
Decreto dignità: le novità in materia di lavoro
Con l’approvazione del Decreto Legge definito come Decreto Dignità verranno introdotte numerose disposizioni in materia di lavoro, che cambieranno notevolmente il panorama lavorativo e le possibilità di flessibilità a disposizione delle aziende. Vedi
Legittimo produrre nuovi documenti in appello
E’ consentito presentare nuovi documenti in appello anche se gli stessi erano già disponibili dal primo grado di giudizio. Il deposito della nuova documentazione deve avvenire nel rispetto del principio di difesa e del contraddittorio, fino a venti g
Sindacato di inerenza ai fini della indeducibilità dei costi
Un costo è deducibile se inerente. Quello che non pare ancora troppo chiaro è cosa si debba intendere per inerente. Da una parte la dottrina, i contribuenti e i professionisti, questi ultimi ormai tutti affetti dalla patologia di ansia da prestazione
Presupposti per la deducibilità delle spese di sponsorizzazione
La presunzione legale di inerenza con conseguente deducibilità delle spese di sponsorizzazione di società sportive dilettantistiche opera in virtù della ricorrenza dei presupposti previsti dalla legge. Laddove la società non risulti iscritta presso l
Decreto dignità: le misure in materia di fisco e lavoro
Proponiamo le pillole di maggior interesse del Decreto Dignità: contratti a tempo determinato, restituzione dei contributi in caso di delocalizzazione, restrizione sul lavoro in somministrazione, aggiornamento del redditometro, proroga del termine di
Mutuo SAL e agevolazione prima casa
Il mutuo SAL è un contratto di mutuo fondiario assistito da ipoteca col quale la banca concede erogazioni parziali in pre-ammortamento in base allo stato di avanzamento lavori, previa perizia di un tecnico scelto dall’istituto bancario. Il perito acc
Cinque approcci alla giusta strategia aziendale
In un contesto economico che cambia sempre più rapidamente e che diventa ogni giorno più incerto e complesso, non è mai stato più importante scegliere la giusta strategia. Perché? Perché gli ambienti competitivi sono estremamente variegati, in contin
Ripple – Cos’è e come investire in XRP
Ripple è la moneta digitale che occupa il terzo posto nella classifica mondiale con un capitale di mercato di quasi sedici miliardi di euro. Il suo prezzo equivale attualmente a 0,40 euro. Investire in Ripple è l’argomento del giorno di molti trader
Lo studio di settore necessita del contraddittorio
La procedura di accertamento tributario standardizzato, mediante l’applicazione dei parametri o degli studi di settore, costituisce un sistema di presunzioni semplici, la cui gravità, precisione e concordanza non è ex lege determinata dallo scostamen
Messaggio INPS n. 2648 del 02/07/2018 – Verifica regolarità contributiva
Il messaggio ha ad oggetto la verifica della regolarità contributiva ai fini della fruizione dei benefici normativi e contributivi previsti dalla normativa in materia di lavoro e legislazione sociale
Notifica a destinatario temporaneamente irreperibile | Ordinanza di Cassazione
La Cassazione ha affermato che la notifica della cartella esattoriale a destinatario di cui è conosciuta la residenza ma temporaneamente irreperibile, si effettua a norma dell’art. 140 c.p.c. che prevede, ai fini del perfezionamento della notifica, i
Enti del terzo settore: il principio di democraticità
Il principio di democraticità continua a rappresentare un elemento essenziale e caratterizzante degli Enti del Terso Settore. A ben vedere il “Codice del Terzo settore” ne fa menzione espressamente in una sola disposizione, ma la circostanza non fa v
Il radiologo appoggiato a strutture di terzi non sconta l'IRAP
Con recente ordinanza la Corte di Cassazione ha ritenuto non soggetto IRAP, il radiologo che si appoggia a strutture di terzi nello svolgimento della sua attività. Segnaliamo un ulteriore caso di esenzione IRAP in vista della scadenza delle dichiaraz
Quattordicesima in arrivo: modalità di calcolo, redditi e importo
Con la mensilità di luglio è corrisposta dall’INPS una somma a titolo di quattordicesima mensilità per i pensionati. Ma non tutti i soggetti in possesso di pensione possono esserne destinatari, in quanto bisogna rispettare delle specifiche condizioni
Il quadro LC nel modello Redditi Persone Fisiche 2018 – Locazioni brevi
Breve guida al quadro LC del modello Redditi 2018 per l’indicazione dei redditi derivanti dalle locazioni degli immobili da tassare con cedolare secca e delle ritenute subite sulle locazioni brevi ad opera degli intermediari.
Le delibere assembleari non sono atti pubblici
Statuto, atto costitutivo e delibere assembleari non sono atti pubblici, che possono essere messi in discussione solo attraverso querela di falso. Risulta invece applicabile al processo tributario l’art. 214 c.p.c., in tema di disconoscimento di scri
Redditometro: disponibilità finanziarie e loro impiego ai fini dell'incremento patrimoniale
Secondo il Fisco, ai fini della prova liberatoria a carico del contribuente per contrastare l’accertamento sintetico, non è sufficiente la dimostrazione dell’esistenza di disponibilità finanziarie ovvero è necessaria l’ulteriore dimostrazione che pro
Fattura elettronica: minaccia o opportunità?
La fatturazione elettronica è una minaccia o un’opportunità? Nei prossimi sei mesi avremo la possibilità di analizzare quale può essere l’impatto sulle aziende e sugli studi professionali. Il Commercialista Telematico aiuterà i propri lettori ad oriz
Circolare INPS n. 83 del 28/06/2018 – Versamenti volontari del settore agricolo
Con la presente circolare si illustrano le modalità di calcolo, per l’anno 2018, dei contributi volontari relativi alle varie categorie di lavoratori agricoli,
diversificate in relazione alla tipologia e alla gestione di appartenenza dei prosecutori
Messaggio INPS n. 2624 del 28/06/2018 – Aziende agricole con dipendenti
L’INPS ha comunicato la proroga al 20 giugno 2018 dell’attivazione delle deleghe per l’accesso alle procedure agricole esclusivamente tramite
il nuovo sistema deleghe. Considerato il notevole numero di deleghe ancora da validare da parte degli interm
Circolare INPS n. 84 del 28/06/2018 – Fondo di solidarietà per la riconversione e riqualificazione professionale
La Circolare ha ad oggetto il Fondo di solidarietà per la riconversione e riqualificazione professionale, per il sostegno dell’occupazione e del reddito del personale del credito