L’ANPAL, con tale Nota, ha comunicato le modalità operative con cui i Centri per l’impiego sono tenuti a dare comunicazione, sia all’ANPAL che all’INPS, delle sanzioni adottate nei confronti dei beneficiari di strumenti di sostegno al reddito nei cas
Cartella nulla senza calcolo interessi
La cartella di pagamento deve indicare il calcolo degli interessi maturati pena la nullità della stessa cartella, pertanto la cartella deve essere motivata affinché il contribuente possa verificare la correttezza del calcolo degli interessi
Tardiva dichiarazione IVA: sussiste il diritto alla detrazione
La neutralità dell’imposizione armonizzata sul valore aggiunto comporta che, pur in mancanza di dichiarazione annuale, l’eccedenza d’imposta, risultante da dichiarazioni periodiche e regolari versamenti per un anno e dedotta entro il termine previsto
Acquisti di carburante e fatturazione elettronica
Con l’obiettivo di prevenire e contrastare l’evasione fiscale e le frodi IVA, il legislatore, ha previsto l’obbligo della fatturazione elettronica a tutti i rapporti commerciali e non più solo nei confronti della Pubblica Amministrazione. Tale onere,
Presupposti di deducibilità delle svalutazioni di crediti e distinzione rispetto alle perdite su crediti
E’ legittima l’imputazione a conto economico dei crediti integralmente svalutati, che, prescindendo dal criterio quantitativo, poggi esclusivamente sulla sussistenza del rischio d’inesigibilità ragionevolmente prevedibile, ma non ancora definitiva. L
Agevolazioni prima casa: il cambio di residenza decorre dalla data del rogito
In tema di imposta di registro, al fine della fruizione delle agevolazioni prima casa, nel caso di acquisto di immobile ubicato in un comune diverso da quello di residenza dell’acquirente, occorre quest’ultimo trasferisca ivi la propria residenza ent
Sicurezza sul lavoro: regole e pause per i videoterminalisti
Le attività di lavoro si svolgono sempre più con modalità che necessitano l’impiego di un computer: tali attività, solitamente svolte in ufficio, comportano certamente rischi minori di attività (ad esempio) nel campo dell’edilizia ma, al contempo, ne
Tracciabilità delle retribuzioni: approfondimento Fondazione Studi Consulenti del Lavoro dell'08/06/2018
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro fornisce un utile vademecum riepilogativo delle novità e delle modalità operative che i datori di lavoro dovranno seguire per adempiere al nuovo obbligo sulla tracciabilità delle retribuzioni…
INPS – Messaggio n. 2310 dell’8 giugno 2018
Oggetto del presente messaggio INPS la compilazione del flusso Uniemens, l’istituzione di nuovi codici contratto e l’aggiornamento dell’elenco delle OO.SS. aderenti al T.U. sulla rappresentanza di Confindustria, Cgil, Cisl e Uil
Come nasce una Legge: le regole del gioco
Come nasce una legge? Quali meccanismi e regole principali ne governano la procedura anche nei cambi di Legislatura? Quali sono i principali documenti economici e finanziari? A queste domande le pagine del libro/e-book cercano di dare una risposta pr
Fiscus di maggio: IVA, ecommerce e digitalizzazione
Dedichiamo il numero di Fiscus di maggio 2018 al fenomeno del commercio elettronico (inglese ecommerce), alle modalità di analisi dei prezzi di vendita (consulenza fondamentale da offrire agli imprenditori nostri clienti) e alle novità offerte da int
Notifica, valida all’ultimo domicilio fiscale indicato dal contribuente
La notifica degli atti tributari va eseguita al domicilio fiscale indicato preventivamente dal contribuente il quale è tenuto ad informare costantemente l’ufficio finanziario delle eventuali variazioni. Nel caso in cui il contribuente non ottemperi a
Ripresa a tassazione fondata sul transfer pricing domestico (operazioni tra società del medesimo gruppo)
Le operazioni di transfer pricing domestico tra società dello stesso gruppo operanti in Italia possono dar luogo a fenomeni di elusione fiscale se non avvengono al valore normale di mercato previsto dall’articolo 9 del Tuir, che costituisce una vera
Circolare congiunta Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e ANPAL: accordo di ricollocazione
Forniti i criteri e le modalità di accesso all’accordo di ricollocazione da parte di lavoratori rientranti in ambiti aziendali e profili professionali a rischio di esubero
Imprese sottoposte a sequestro o confisca: nuove tutele per i lavoratori
Con l’approvazione del decreto riguardante la tutela del lavoro nell’ambito delle imprese sequestrate e confiscate, è stato posto un punto molto importante nella difesa dei lavoratori di tali aziende, spesso “vittime inermi” di provvedimenti di seque
Il colpo di spugna delle Sezioni Unite sulla usura sopravvenuta
La questione della dubbia sussistenza dell’elemento dell’usurarietà dei tassi originariamente leciti, ma divenuti successivamente usurari in ragione dell’introduzione delle nuove modalità di calcolo del cosiddetto tasso soglia: l’ultima sentenza dell
Nullo l'aumento del canone di locazione con patto aggiunto dopo registrazione anche per locazioni non abitative
nullo il contratto di locazione di immobili nell’ipotesi in cui il canone riportato nel contratto non sia reale. In particolare è’ nullo il patto col quale le parti di un contratto di locazione di immobili, anche se ad uso non abitativo, concordino
Redditi 2018 Società di capitali: il superammortamento e il quadro RF
Nel modello Redditi 2018 Società di Capitali sono stati inseriti nel quadro RF, nel rigo RF55, i codici 50 e il codice 57 in relazione al cd. superammortamento per l’inserimento del maggior valore delle quote di ammortamento e dei canoni di locazione
Immobili strumentali ad uso studio professionale: indeducibilità delle quote di ammortamento e deducibilità dei canoni di leasing
L’articolo esamina la disciplina relativa all’acquisto degli immobili ad uso di studio professionale, con particolare riferimento alle quote di ammortamento e ai canoni di locazione. Si segnala la posizione dell’Agenzia delle Entrate, secondo la qual
INPS Circolare n. 80 del 6 giugno 2018 – interessi di mora per ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo
L’Agenzia delle Entrate fissa al 3,01% in ragione annuale gli interessi di mora. Tale misura decorre dal 15 maggio 2018 e si applica per il ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo ma anche per il calcolo delle somme dovute ai sensi dell’arti
La notifica dell'accertamento al curatore del fallimento tornato in bonis
Anche laddove la società sia tornata in bonis, è ammissibile l’appello notificato al curatore del fallimento nel caso in cui la perdita di capacità processuale del curatore, a seguito della revoca del fallimento, sia intervenuta dopo la pronuncia di
Le rivalutazioni fiscali
Nel corso degli anni, le norme fiscali hanno consentito svariate volte di procedere a una rideterminazione/adeguamento dei valori di determinati asset, posseduti dalle imprese o da soggetti non imprenditori, concedendo così una riduzione delle impost
Detrazione di alcune prestazioni mediche e non, un poco "particolari" e, a volte, oscure
L’articolo propone un elenco dettagliato di alcune prestazioni mediche e non, con specifica in merito alla detraibilità o meno e ai singoli riferimenti normativi. In fase di dichiarazione le detrazioni IRPEF spesso rappresentano il momento saliente d
IMU e TASI: i controlli dei Comuni sull'abitazione principale
La scadenza IMU – TASI è una delle scadenze principe del mese di giugno, anche se tali imposte non sono dovute sulla prima casa. In questo articolo illustriamo quali possono essere i controlli effettuati dai Comuni per verificare se la prima casa è e