Le tutele nei confronti dei lavoratori autonomi sono state notevolmente ampliate dalla L. n. 81/2017, la quale ha previsto la possibilità in capo a tali soggetti di sospendere il versamento contributivo in caso di malattia e infortunio grave. L’INPS
Recesso del socio: riflessi fiscali
Il recesso del socio è momento estremamente complicato della vita societaria; è soggetto a regole differenti nelle società di capitali e in quelle di persone e dà luogo a diversi effetti dal punto di vista tributario, generando conseguenze sia per la
Circolare INPS n. 70 del 17/05/2018
La circolare fornisce le prime istruzioni operative, di carattere tecnico ed amministrativo, conseguenti al rilascio in produzione della versione implementata dell’anagrafica dei natanti e dell’applicativo reingegnerizzato, ad uso dei datori di lavor
Circolare INPS n. 70 del 17/5/2018 – Prestazioni di malattia per il personale assicurato ex-Ipsema
La circolare fornisce le prime istruzioni operative, di carattere tecnico ed amministrativo, conseguenti al rilascio in produzione della versione implementata dell’anagrafica dei natanti e dell’applicativo reingegnerizzato, ad uso dei datori di lavor
Cartelle notificate oltre l'inizio del periodo di trasmissione della dichiarazione successiva: nuovo fronte difensivo
Sebbene le Agenzie delle Entrate siano progressivamente sempre più tempestive nei controlli automatizzati, la liquidazione automatizzata e l’iscrizione a ruolo che ne consegue, difficilmente rispettano il termine previsto dalla norma. Che il termine
Adempimenti privacy negli studi professionali: schema sinottico
Un utilissimo schema sinottico per spiegare come gli studi commerciali e del lavoro devono gestire gli adempimenti privacy in relazione alle attività svolte nei confronti della clientela
Contratti d'affitto a canone concordato: serve l'attestazione
Per i contratti a canone concordato l’acquisizione dell’attestazione prevista costituisce elemento necessario ai fini del riconoscimento delle agevolazioni fiscali
Accantonamento per oneri e rischi: aspetti civilistici e fiscali
L’articolo approfondisce il tema dei fondi oneri e rischi in bilancio. Trattasi di accantonamenti riferibili a passività di natura certa, riferite a componenti negative di competenza del periodo oggetto della chiusura del bilancio e devono essere fat
La notifica del gravame
E’ rinnovabile la notifica del gravame del Fisco eseguita presso il primo difensore, revocato, della società contribuente e non presso quello nominato in sostituzione già nel primo grado del giudizio. La conseguenza giuridica che deriva da tale evide
Comunicato del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (G.U. n. 112 del 16-5-2018)
Approvazione della delibera n. 26 adottata dal Consiglio di amministrazione dell’Ente nazionale di previdenza ed assistenza consulenti del lavoro in data 8 marzo 2018
Decreto ministeriale n. 59 del 16 maggio 2018 – Volontariato nel soccorso alpino
Il presente Decreto Ministeriale ha aggiornato, per l’anno 2018, il valore dell’indennità compensativa spettante ai lavoratori del soccorso alpino e speleologico o di esercitazione
DPCM 16 maggio 2018 n. 90 – Regolamento Bonus Pubblicità per editoria ed emittenti radio-televisive
Regolamento recante le modalita’ ed i criteri per la concessione d’incentivi fiscali agli investimenti pubblicitari incrementali su quotidiani, periodici e sulle emittenti televisive e radiofoniche locali
Circolare 10/E Agenzia Entrate – Credito di imposta per attività di ricerca e sviluppo
Con la presente circolare, redatta d’intesa con il Ministero dello Sviluppo Economico, a integrazione dei chiarimenti già forniti con i precedenti documenti di prassi, si ritiene opportuno completare il quadro interpretativo affrontando in modo organ
Il rilascio in ritardo del certificato d'origine nelle operazioni doganali
La gestione delle operazioni doganali è soggetta a forti rigidità burocratiche: analizziamo un caso relativo al rilascio in ritardo del certificato d’origine della merce e dell’impatto fiscale di tale ritardo. Dato l’attuale sistema fiscale, è bene c
Ravvedimento operoso per comportamenti fraudolenti ed effetti della dichiarazione integrativa sui reati
Puntiamo il mouse su due aspetti problematici legati alla dichiarazione integrativa:
1) è possibile il ravvedimento operoso riconducibile a violazioni o a condotte fraudolente?
2) quali effetti produce la dichiarazione integrativa sui reati tributari
I primi passi verso la fatturazione elettronica
Rimane sempre la possibilità di un rinvio, ma dal prossimo 1 luglio la fatturazione elettronica dovrebbe ampliare in modo consistente il suo raggio di azione. In questo articolo di 12 pagine analizziamo alcuni degli aspetti fondamentali della fattura
Diritto camerale: soggetti obbligati, modalità è novità
Il prossimo 30 giugno scade il diritto camerale dovuto con cadenza annuale alla Camera di Commercio da parte di tutte le imprese iscritte o annotate al Registro Imprese. Per le società il diritto camerale è dovuto alle sedi delle Camere di Commercio
Nulla la sentenza di appello per relationem a quella di primo grado
Deve ritenersi nulla la sentenza di appello motivata per relationem alla sentenza di primo grado, qualora la laconicità della motivazione non consenta di appurare l’iter logico-giuridico seguito dal giudice
Deroga al segreto professionale: le conversazioni tra contribuente e commercialista quale prova del delitto
La Suprema Corte di Cassazione ha fornito una chiara posizione interpretativa in ordine al perimetro applicativo delle disposizioni inerenti il “segreto professionale” dei consulenti, con specifico riferimento ai divieti di utilizzabilità del contenu
Il deposito del bilancio al 31/12/2017
Entro 30 giorni dall’approvazione del bilancio, e, dunque, per le società con esercizio chiuso al 31/12/2017 entro il prossimo 30/05, in caso di approvazione entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio, oppure entro il 29/07 in caso di approvazion
Gli oneri detraibili e deducibili in dichiarazione dei redditi: le principali novità
In vista del periodo delle dichiarazioni dei Redditi 2018, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un corposo documento in materia di oneri detraibili, oneri deducibili, crediti d’imposta, ritenute, documenti da presentare e conservare con la dichiaraz
Ferie non godute: attenzione a quelle da fruire entro il 30 giugno
Entro il 30 giugno i datori di lavoro devono aver permesso ai propri dipendenti la fruizione completa delle ferie non godute, maturate nell’anno 2016.
Cenni sul reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte
Il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte si delinea nell’ipotesi di pregiudizio alla realizzazione della pretesa tributaria, con l’adozione di una condotta sufficiente alla violazione della norma. Proponiamo una breve riassunto del
Bilancio 2018: la valutazione della continuità aziendale alla luce del principio contabile OIC 11
Il Principio contabile Oic 11 in materia di “continuità aziendale” ha effetto anche per i bilanci aventi inizio dal 1° gennaio 2017. Un’impresa si può definire in continuità aziendale quando risulti in grado di soddisfare una serie di requisiti che