Anche per il 2018 è arrivato il momento di pensare con attenzione alle scadenze estive relative alla dichiarazione dei redditi. Oggi presentiamo alcune slides sulle novità che riguardano il modello Redditi 2018 – dichiarazione dei redditi dell’anno
Impugnazione delibera sociale e sopravvenuta carenza di legittimazione processuale per perdita status di socio
La possibilità di impugnare una delibera assembleare è legata allo status di socio; non è possibile impugnare la delibera per il socio decaduto a seguito di causa legale in discussione
Minimale di retribuzione INAIL in aumento per il 2018
L’INAIL ha fornito il minimale di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi assicurativi per l’anno 2018, che si attesta in aumento rispetto allo scorso anno in relazione all’aumento dell’inflazione stimato dall’ISTAT
Il prossimo Commercialista
Oltre alla contabilità quali possono essere i nuovi servizi che il commercialista potrà proporre? Serviranno per rimanere sul mercato di fronte alla rivoluzione tecnologica in atto… I possibili spunti di consulenza da offrire ai clienti sono tanti, c
Iper ammortamento: chiarimenti sulla perizia giurata
Con un documento di prassi le Entrate chiariscono che l’acquisizione della perizia giurata da parte dell’impresa in un periodo di imposta successivo all’interconnessione non è di ostacolo alla spettanza dell’iper ammortamento, ma produce un semplice
Prezzo dell'immobile e valore del mutuo: attenzione alle differenze
Eventuali differenze fra il prezzo dell’immobile acquistato ed il valore del mutuo concesso all’acquirente possono essere utilizzate dal Fisco in sede di accertamento? Analizziamo una sentenza di Cassazione
La fattura generica preclude la deduzione del costo e la detraibilità dell'IVA?
In fattura l’indicazione della prestazione resa deve essere effettuata con precisione, essendo certamente insufficiente una descrizione generica. La genericità della descrizione può determinare implicazioni sulla detraibilità IVA e sulla deducibilità
Bando Inail 2018: le regole di accesso e finanziamento
Anche per il 2018 è stato rifinanziato il bando Inail per gli investimenti, volto a migliorare la sicurezza sul lavoro: il bando può essere molto interessante per le aziende perchè permette un contributo del 65% a fondo perduto sui nuovi investimenti
Senza il conteggio degli interessi la cartella non è motivata | Sentenza CTR Bari
la metodologia di calcolo degli interessi riportati su una cartella esattoriale è parte fondamentale per motivare la cartella stessa: senza tale indicazione la cartella è annullabile almeno in parte, almeno limitatamente alla somma indicata per inte
Il Rapporto per le pari opportunità
Prorogato al prossimo 30 giugno 2018 l’obbligo di cui al Codice delle pari opportunità: le aziende pubbliche e private con più di 100 dipendenti sono tenute a redigere un Rapporto Periodico sulla situazione del Personale, allo scopo di fornire utili
Obbligo di fattura elettronica: ecco il calendario
Si avvicina a grandi passi il momento in cui tutte le fatture saranno elettroniche e sarà un momento di svolta epocale per l’attività di tenuta della contabilità: in questo articolo ripassiamo il calendario dell’entrata in vigore dell’obbligo, che sa
Dichiarazione integrativa a favore ed esclusione dall'IRAP
Per l’esclusione da Irap (se il contribuente ritiene di non dover esserne soggetto) non è possibile utilizzare la dichiarazione integrativa a rettifica della dichiarazione originaria presentata in cui è stata conteggiata l’imposta dovuta
Sempre intercettabili le operazioni illecite suggerite dal commercialista
Sono pienamente utilizzabili le prove acquisite dal pubblico ministero riferite all’esito di intercettazioni telefoniche dell’utenza del commercialista che consiglia operazioni illecite al suo cliente. La cura degli interessi patrimoniali del cliente
Il dibattito giurisprudenziale sulla dichiarazione dei terzi nel processo tributario: la valenza indiziaria rientra nei principi del giusto processo
Analizziamo il problema del valore delle dichiarazioni di terzi e del divieto di prova testimoniale nel processo tributario: la legislazione italiana garantisce un giusto processo al contribuente?
Indagini finanziarie per tutti
In tema d’imposte sui redditi, la presunzione legale della disponibilità di maggior reddito, desumibile dalle risultanze dei conti bancari, non è riferibile ai soli titolari di reddito di impresa o da lavoro autonomo, ma si estende alla generalità de
Sentenza n. 10481 Cass. Civile Sez. 6 (03.05.2018) – Cartella nulla
La cartella di pagamento deve indicare il calcolo degli interessi maturati pena la nullità della stessa cartella. Ne deriva che la cartella deve essere motivata affinché il contribuente possa essere in grado di verificare la correttezza del calcolo
Spese di lite, compensazione con motivazione
Le spese di lite compensate dal giudice tributario per le quali si richiamano le gravi ed eccezionali ragioni, devono essere sempre motivate altrimenti si configura il vizio di violazione di legge. L’ufficio finanziario deve richiedere la documentazi
Fattura elettronica obbligatoria carburante: via libera della Commissione europea
La Commissione europea insediata presso la UE ha concesso il via libera alla possibilità di emettere obbligatoriamente la fattura in formato elettronico con decorrenza dall’1 luglio prossimo: l’acquirente non potrà più gestire le fatture relative all
La protezione patrimoniale dei soggetti disabili – La legge sul Dopo di noi
Nel 2018 è entrata in vigore a legge sul “Dopo di noi”, recante “Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare”. La normativa, volta a favorire il benessere, la piena inclusione socia
Certificazione Unica INPS 2018: le modalità di rilascio
Con recente circolare, l’INPS ha pubblicato le modalità per il rilascio della Certificazione Unica 2018 nei casi in cui l’Istituto è sostituto d’imposta, ossia in casi nei quali è l’INPS il soggetto tenuto al rilascio di tale documentazione, ad esemp
Terreni agricoli e IMU: c’è esenzione per chi è pensionato
L’amministrazione finanziaria, in merito all’esenzione dal tributo IMU per il terreno agricolo (ovunque ubicato) posseduto e condotto da coltivatori diretti/IAP (ai fini dell’esenzione è necessario che vi sia congiuntamente possesso e conduzione del
Negli appalti pubblici la soglia di anomalia va calcolata operando il 'taglio delle ali' in modo definitivo
Appalti pubblici: la verifica dell’anomalia dell’offerta è tesa a evitare che offerte troppo basse espongano l’amministrazione al rischio di esecuzione della prestazione in modo irregolare e qualitativamente inferiore a quella richiesta, con la conse
Legittima la verifica presso l'ufficio anche se il contribuente la richiedeva presso il commercialista
E’ legittimo l’avviso di accertamento fondato su una verifica redatta in ufficio, anche se il contribuente aveva richiesto che venisse svolta presso il proprio commercialista. Nel caso di specie, i verificatori hanno asportato la documentazione ammin
Antieconomicità dell’operazione e sindacabilità da parte del Fisco
Il Fisco può contestare e riqualificare le operazioni delle imprese disponendo di un ampio ventaglio di metodologie che fanno spesso ricorso a dimostrazioni di tipo presuntivo. Se solitamente, nell’ambito dell’ampio accertamento analitico-induttivo,