Il contribuente ed il suo difensore devono sapere come comportarsi correttamente durante le verifiche fiscali sia per non pregiudicare la difesa e sia per ben utilizzare la documentazione fiscale a vantaggio del contribuente stesso. Segnaliamo alcune
Operazioni di permuta nei casi di split payment e reverse charge
La nozione fiscale di permuta è ampia e può creare dubbi sulla gestione IVA: in questo articolo analizziamo come la permuta va gestita nei casi di split payment e reverse charge.
Professionisti: indagini finanziarie senza obbligo di motivazione ed in assenza di indizi gravi, precisi e concordanti
Il Fisco può utilizzare le indagini bancarie nei confronti dei professionisti anche in assenza di elementi gravi, precisi e concordanti di evasione fiscale: tale innovativo principio emerge dalla lettura di una recente ordinanza della Corte di Cassaz
Deliberazione n. 14/2018 ANPAL
Pubblichiamo in materia di aggiornamenti in materia di assegno di ricollocazione la delibera ANPAL n. 14/2018
Accertamento IVA, IRES e IRAP – Corte di Cassazione Sez. 6 Num. 8750 Anno 2018
Si segnala sentenza della Corte di Cassazione con la quale viene rigettato ricorso di una società contro avviso di accertamento dell’Agenzia delle Entrate teso a rideterminare ai fini IVA, IRES ed IRAP, il reddito di impresa conseguito dalla società
La branch exemption per le stabili organizzazioni a fiscalità privilegiata
Esercitando l’opzione di branch exemption, la società italiana può esentare dalla base imponibile nazionale il reddito derivante dalla propria stabile organizzazione estera, potendo così beneficiare in alcuni casi della minore imposizione fiscale pre
Deducibilità del rimborso spese per trasferte dei dipendenti
La deducibilità delle spese sostenute dai dipendenti dell’impresa per lo svolgimento dell’attività lavorativa, e rimborsate dal datore di lavoro, segue delle regole molto particolari che si differenziano a seconda di quale spesa è stata rimborsata (v
Cessioni all'esportazione: i presupposti per l'esenzione IVA
Come è noto le cessioni all’esportazione comportano l’esenzione dell’IVA sui beni ceduti all’estero: in questo articolo, partendo da un caso di giurisprudenza, analizziamo quali sono i presupposti che fanno scattare l’esenzione IVA per le cessioni al
Spesometro scartato: è possibile il reinvio?
La stagione dello spesometro 2017 sembra non finire mai… se è stato inviato venerdì 6 aprile ma è stato scartato è possibile il reinvio entro i 5 giorni successivi? E considerando il sabato e la domenica come si quantificano i 5 giorni?
L'IVA sugli acquisti è detraibile anche in assenza di operazioni attive per cause non imputabili al soggetto passivo
La Corte di Giustizia Europea è tornata ancora una volta sul tema della detrazione Iva e sul riconoscimento del predetto diritto che rappresenta una condizione essenziale al fine della concreta attuazione del principio di neutralità del tributo. I gi
Bonus per ristrutturazioni, mobili e riqualificazione energetica nella Legge di bilancio 2018
Tra le numerose disposizioni che hanno modificato e integrato la normativa tributaria, la legge di bilancio 2018 ha ridisegnato le previsioni riguardanti i “bonus” fiscali concessi ai contribuenti per l’effettuazione di talune tipologie di interventi
Per la cessione del contratto occorre la stessa forma del contratto ceduto
In caso di cessione del contratto che prevede la giurisdizione estera, si trasferisce sempre tale clausola estremamente onerosa per la controparte italiana? Analizziamo il caso che ha coinvolto una società italiana fallita la quale era stata citata d
E' valida la notifica se chi firma si dichiara addetta alla ricezione
In caso di assenza del contribuente, la notifica di un atto fiscale deve considerarsi validamente eseguita se il messo notificatore ha consegnato, presso l’abitazione, l’ufficio o l’azienda, il plico ad una persona che si è dichiarata autorizzata al
Collaboratori domestici: tabella minimi retributivi ed importi dei contributi per l’anno 2018
In vista della scadenza del versamento dei contributi dei collaboratori domestici per il primo trimestre 2018, prevista per il prossimo 10 aprile, proponiamo una tabella riassuntiva con i minimi retributivi e gli importi dei contributi per l’anno 201
Whistleblowing: la segnalazione delle condotte e la tutela del segnalante
Con l’appellativo inglese whistleblowing si intende il fenomeno attraverso il quale il dipendente denuncia delle attività illecite di cui è venuto a conoscenza per via del proprio rapporto di lavoro. Diverse le recenti disposizioni a tutela di tale f
Il Fisco deve riscuotere entro cinque anni
La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza, ha confermato il principio secondo cui la scadenza del termine perentorio sancito per opporsi o impugnare un atto di riscossione mediante ruolo, o comunque di riscossione coattiva, produce soltanto l
Notifica dell’impugnazione della sentenza alla parte personalmente
La Cassazione ha riaffrontato il tema del luogo della notificazione dell’appello nelle liti tributarie: risulta correttamente eseguita la notifica effettuata a mani al domicilio reale, alla parte personalmente, una volta tentata vanamente la notifica
Servizi di baby-sitting alternativi al congedo parentale: come richiedere il contributo
Anche per l’anno 2018 è possibile per le lavoratrici madri, anche autonome, di usufruire di contributi fino a 600 euro mensili per accedere ai servizi di baby-sitting in alternativa al congedo parentale; dopo l’abrogazione del lavoro accessorio trami
Il fine di contrastare evasione e frode fiscale non può giustificare un ostacolo alla libertà di stabilimento
Se la normativa nazionale istituisce una presunzione generale di frode e di abuso, pregiudica l’obiettivo perseguito dalla direttiva europea sulle società madri e figlie, ossia la libertà di stabilimento nell’Unione europea. Tale normativa è contrari
Associazioni sportive dilettantistiche: fusione per incorporazione e trasferimento del titolo sportivo
In caso di fusione per incorporazione di associazioni sportive dilettantistiche con conseguente trasferimento del titolo sportivo, il soggetto incorporante assume con il patrimonio anche i debiti dell’associazione incorporata
Operazioni in contanti legate al turismo: comunicazione in scadenza al 10 aprile
Gli esercenti commercio al minuto e attività assimilate nonché le agenzie di viaggio e turismo presso i quali sono stati realizzati, in denaro contante, gli acquisti di beni e dai quali sono rese le prestazioni di servizi legate al turismo, che effet
Sentenza n. 3919-2018 Tribunale di Milano (pubbl. 05.04.2018) – Riconoscimento qualità di agente
Tale sentenza rende conto della delicatezza della ponderazione necessaria degli elementi per riconoscere oppure negare l’esistenza della qualità di agente
Accertamento nullo se la delega è generica
Torniamo sul caso della delega sottostante all’avviso di accertamento, segnalando una recente sentenza della CTR di Bari: l’avviso di accertamento è nullo se il capo dell’ufficio non ha conferito la delega al funzionario per la sottoscrizione
Disciplina IVA per immobile da adibire ad affittacamere
In caso di ristrutturazione di un immobile destinato ad attività di affittacamere l’IVA derivante dai lavori di ristrutturazione è detraibile? ricordiamo che per tali attività l’immobile utilizzato può essere catastalmente classificato come civile ab