La Corte di Cassazione ha confermato che modeste percentuali di ricarico applicate costituiscono una condotta commerciale anomala, tale da sfociare in antieconomicità di per sé sufficiente a giustificare una rettifica della dichiarazione
Notifica diretta delle cartelle esattoriali: la Corte Costituzionale decide oggi 20 giugno 2018
La Corte Costituzionale, oggi mercoledì 20 giugno 2018, in pubblica udienza, deciderà sulle eccezioni di incostituzionalità sollevate con l’ordinanza n. 59 del 22/11/2016 della Commissione Tributaria Regionale di Milano che ha sollevato questione di
Versamento acconto imposte 2018: focus principali casistiche
Entro il prossimo 2 luglio 2018 deve essere effettuato il versamento del saldo 2017 e del primo acconto 2018 delle imposte IRPEF, IRES, IRAP, Cedolare secca, IVIE, IVAFE, imposte sostitutive contribuenti minimi e forfettari (è ammessa la possibilità
Sentenza n. 16106 Cass. Civile Ord. Sez. 6 (19/06/2018)
La sentenza tratta di omessa risposta al questionario dell’amministrazione finanziaria e dell’importanza di adempiere a tale onere al fine di assicurare un dialogo preventivo tra contribuente e fisco per favorire la definizione delle rispettive posiz
La questione della tassabilità delle indennità risarcitorie
Le indennità ed i risarcimenti percepiti per il cosiddetto lucro cessante sono da assoggettare ad imposizione ai fini dell’imposta sul reddito, mentre le indennità ed i risarcimenti diretti a reintegrare il danno emergente non sono imponibili. Il ris
Ricollocazione dei lavoratori di aziende in crisi: esonero del 50% del versamento contributivo a chi assume
Grazie all’accordo di ricollocazione, introdotto dalla Legge di Bilancio 2018, ci sono ottimi benefici per i lavoratori ma soprattutto per le aziende che assumeranno tali soggetti, con un esonero del 50% del versamento contributivo
Fattura elettronica: data del documento e data di trasmissione al sistema di interscambio
Dal 1 gennaio 2019 è in vigore quasi per tutti i soggetti passivi l’obbligo di emissione della fattura elettronica. Dal 1 luglio 2018 lo stesso obbligo è anticipato per le cessioni di carburanti per autotrazione. Tuttavia il passaggio da un sistema
Il comodato e il super ammortamento
Uno dei casi particolari di super ammortamento riguarda la spettanza dell’agevolazione nel caso in cui il bene strumentale sia concesso in comodato d’uso.
Incertezza assoluta dell’appello (o del ricorso) “salvabile” con altri elementi processuali
Trattiamo il tema dell’inammissibilità dell’appello nelle ipotesi di mancanza o di assoluta incertezza della indicazione della commissione tributaria a cui è diretto, dell’appellante e delle altre parti nei cui confronti è proposto, degli estremi del
Messaggio INPS n. 2430 del 18/06/2018 – Gestione artigiani e commercianti
Si comunica che è stata ultimata una nuova elaborazione dell’imposizione contributiva per tutti i soggetti iscritti alla gestione per l’anno 2018 e per eventuali periodi precedenti non già interessati da imposizione contributiva. A seguito della pred
Diritto di superficie e proprietà superficiaria
Il diritto di superficie è un diritto reale di godimento che si costituisce grazie alla separazione tra proprietà del terreno e costruzioni ivi presenti. Può estinguersi con il congiungimento tra proprietà di suolo e fabbricati. Esaminiamo un caso og
Redditi persone fisiche 2018: come indicare le spese per gli interventi di ristrutturazione edilizia nel quadro RP
La detrazione per interventi di recupero del patrimonio edilizio spetta a fronte di spese sostenute dal contribuente nel periodo di imposta (secondo il principio di cassa); tali spese. per beneficiare della detrazione. devono essere indicate nel quad
Statuto del contribuente: le garanzie previste non si estendono ai terzi
La Corte di Cassazione ha confermato che le garanzie previste dallo Statuto del Contribuente sono assicurate esclusivamente al soggetto sottoposto a controllo, “ma non si estendono al terzo a carico del quale emergano dati, informazioni o elementi ut
Il giudicato tributario e il giudizio di ottemperanza
L’articolo esamina il concetto di giudicato tributario e giudizio di ottemperanza, i limiti e le implicazioni nel processo tributario, a confronto con quanto applicato nel processo civile.
Mancata partecipazione alle politiche attive o all’offerta di lavoro: come fare ricorso contro i provvedimenti sanzionatori
Cosa succede quando i soggetti interessati da specifiche misure di sostegno al reddito non svolgono le attività di condizionalità e incorrono in sanzioni per il loro comportamento? Come segnalato dall’ANPAL, i soggetti potranno seguire uno specifico
Il commercialista diventa coach
Riunioni, deleghe, feedback, sito internet, marketing…ma quante cose oggi un commercialista deve conoscere per far fronte alle sfide del mercato? Oggi il commercialista deve avere le competenze di un manager per gestire in modo efficace i propri coll
Bonus Sport: come richiedere il credito d'imposta
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo del contributo riconosciuto, sotto forma di credito d’imposta, contenente le disposizioni applicative, per le erogazioni liberali in denaro effettuate nel 2018 per lavori di restauro o ristruttura
Sentenza n. 15875 Civile Ord. Sez. 5 (15/06/2018) – Legittimità indagini finanziarie
Ordinanza di Cassazione n. 15875 del 15/06/2018.
La tenuità del fatto si applica all'Iva per lievi scostamenti
Con recente sentenza, la terza sezione della Cassazione penale ha ritenuto che l’esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto, in relazione al reato di omesso versamento dell’imposta sul valore aggiunto, è applicabile soltanto alle o
Fattura elettronica: come funziona la delega agli intermediari
Analizziamo le regole per conferire la delega agli intermediari per l’utilizzo dei servizi legati alla fatturazione elettronica da parte dei loro clienti.
Modello Redditi 2018: il calcolo dell'ACE per i soggetti Irpef
La legge di Bilancio 2017 ha equiparato le regole del calcolo dell’ACE per i soggetti IRPEF (imprese individuali, Snc e Sas) in regime di contabilità ordinaria a quelle previste per le società di capitali con decorrenza a far data dal periodo d’impos
Il costo della polizza assicurativa accessoria al finanziamento rientra nella verifica del tasso di usura
Il costo della polizza assicurativa accessoria al finanziamento rientra nel concetto di spesa indicato dall’art. 644 c.p. ai fini della determinazione del tasso di usura. In caso di travalicamento della soglia di riferimento, ne discende la nullità d
Processo tributario telematico (PTT): ambiti applicativi e vincoli per la controparte
Il processo tributario telematico è attivo dal 15 luglio 2017 su tutto il territorio nazionale, a conclusione di una graduale estensione iniziata il 1˚ dicembre 2015. Ancora oggi, però, seppur sia ufficialmente attivo, il suo utilizzo è meramente fac
Gli elementi acquisiti dall’estero sul canale di polizia trovano piena utilizzabilità nel processo penale tributario
In questo articolo esaminiamo la questione giurisprudenziale attinente la legittima utilizzabilità di informazioni provenienti da forme ufficiali di cooperazione internazionale di polizia, in ambito di processo penale tributario