incentivo Occupazione NEET finalmente le istruzioni ANPAL: è previsto un interessantissimo esonero dai contributi INPS a carico dell’azienda che assume iscritti al programma Garanzia Giovani
Dichiarazione annuale IVA 2018: la compilazione del quadro VL
è partita la campagna per la dichiarazione IVA 2018: sono tanti i dubbi sulla compilazione pratica del quadro VL; in questo articolo forniamo qualche chiarimento sulla gestione del rigo VL30
Split payment: esigibilità IVA e registrazione della fattura
Facciamo il punto su una situazione dubbia: emissione di una fattura in split payment (quindi alla Pubblica Amministrazione o una società quotata): quando scatta il momento di emissione e registrazione della fattura? Come funziona la liquidazione d’i
Legittimo l'accertamento parziale – parola di Cassazione
l’accertamento parziale è uno strumento legittimo che il Fisco può utilizzare in caso di emersione di evasione fiscale: una rassegna delle principali sentenze di Cassazione che spiegano la legittimità tale tipologia di accertamento
Riforma del fallimento: l'importanza di un'allerta preventiva della crisi d'impresa
La Riforma del Fallimento propone a carico di amministratori e sindaci (in particolar modo dei sindaci) l’obbligo dell’allerta della crisi d’impresa: vi è il rischio che tale allerta debba essere assai preventiva….con tutte le conseguenze negative de
I nuovi poteri della Agenzia delle Entrate Riscossione: la rappresentanza processuale
Equitalia è stato sostituita dal nuovo soggetto Agenzia delle Entrate – Riscossione: in questo articolo analizziamo come il nuovo ente per la riscossione dei tributi deve essere presente in giudizio (con proprio personale, avvocati dello Stato o avvo
Come registrare le fatture di Facebook
le operazioni di acquisto con il colosso statunitense della comunicazione spesso creano dubbi in ordine alla gestione fiscale e contabile delle stesse; ecco una guida pratica per la gestione delle operazioni con Facebook Ltd (società di diritto irlan
Dichiarazione IVA 2018: omesso versamento e saldo a debito
la dichiarazione annuale Iva 2018 tiene conto delle numerose novità intervenute nell’anno appena chiuso, ed in particolare della comunicazione dei dati relativi alle liquidazioni Iva: verifichiamo con un esempio pratico come compilare il quadro VL in
Obbligo di contribuzione INPS artigiani e commercianti per i soci (seconda parte)
dedichiamo questo secondo intervento agli obblighi di contribuzione INPS per i soci di società con alcune specifiche casistiche e criticità: la prova della prevalenza del lavoro del socio ed obbligatorietà dell’iscrizione, con particolare attenzione
Rottamazione bis, lettere di compliance e riammissione per chi non ce l'ha fatta prima
verrà riconosciuta ai contribuenti la possibilità di rientrare nei vecchi piani di rateizzazione, anche laddove sia stato perso definitivamente il treno della precedente rottamazione; facciamo il punto sulla rottamazione bis, con particolare attenzio
Le novità IVA 2018: gli aggiornamenti dopo Telefisco
in occasione di Telefisco sono arrivati (scarni) chiarimenti su alcune delle tematiche più discusse dagli operatori fiscali; in questo articolo facciamo il punto sulle principali novità IVA: il problema dei tempi per la detrazione, i nuovi modelli In
Il valore del marchio ai fini della plusvalenza
Prendendo spunto da una sentenza di Cassazione, analizziamo le problematiche fiscali che possono emergere in caso di cessione del marchio, in particolare quale può essere la corretta definizione del valore del marchio ai fini del calcolo dell’eventua
Naspi e attività lavorativa: compatibilità e cumulabilità
di regola la NASPI cessa di essere erogata nel momento in cui il lavoratore intraprende una nuova attività lavorativa, tuttavia esistono eccezioni in cui la stessa può essere sospesa o corrisposta in misura intera o ridotta, anche in presenza di atti
La conciliazione e riflessi nelle liti su atti impositivi a società di persone
La conciliazione è un istituto poco noto e poco utilizzato nel processo tributario, che potrebbe invece avere degli sviluppi interessanti per deflazionare il contenzioso: in questo articolo ripassiamo il funzionamento della concilazione con partiolar
Ricezione della fattura e detrazione IVA: schema sinottico
le regole per la detrazione dell’IVA, così come riviste dal DL 50/2017, hanno lasciato molti dubbi agli operatori: abbiamo quindi predisposto uno schema sinottico riassuntivo di quale deve essere il corretto comportamento degli operatori
Art bonus e credito d'imposta per la musica: aggiornamenti 2018
un ripasso delle agevolazioni fiscali disponibili per il 2018 per il settore della cultura: l’art bonus ed il credito d’imposta per la musica
Registrazione delle fatture e detrazione IVA: schema pratico dopo la circolare n. 1/2018
un breve riassunto per la detrazione dell’IVA con la dovuta attenzione al momento di ricevimento della fattura e alla corretta tenuta della contabilità: uno schema sintetico per spiegare le regole di registrazione delle fatture e di detrazione dell’I
I casi di esclusione dalle società di comodo – le sentenze di Cassazione
una valutazione dei casi di esclusione dalla disciplina delle società di comodo: le imprese sono soggette al cosiddetto rischio di impresa e il contribuente può provare che, anche non rispettando i limiti di legge, la società non è di comodo, senza
Niente raddoppio dei termini per l'IRAP
la disciplina del raddoppio dei termini di accertamento non coinvolge l’IRAP, imposta per la quale non sono previste specifiche fattispecie di reato tributario
Credito d’imposta per la riqualificazione degli alberghi – aggiornamenti 2018
in un Paese ad alta vocazione turistica il credito d’imposta per la riqualificazione degli alberghi e delle altre strutture ricettive rappresenta una agevolazione fiscale di estremo interesse; ripassiamo le norme per accedere al beneficio nel 2018:
Guida autoliquidazione INAIL 2018
il 16 febbraio scade il versamento della prima (o unica) rata dell’autoliquidazione INAIL 2018, un importante adempimento del mese, pertanto dedichiamo una guida pratica al calcolo, con segnalazione di tutte le riduzioni previste
La detrazione dell'IVA erroneamente addebitata
l’Iva erroneamente addebitata potrà essere considerata in detrazione dall’acquirente/committente che subirà l’irrogazione di una sanzione fissa: vediamo come si dovrà comportare il contribuente per ottenere il riconoscimento di tale detrazione
La destinazione dell'utile di esercizio: aspetti contabili e gestionali
dedichiamo queste pratiche slides alle operazioni di destinazione dell’utile di esercizio; le slides sono aggiornate alle nuove norme fiscali in vigore per la distribuzione di dividendi
Il going concern (continuità aziendale) e gli effetti fiscali in bilancio
il principio di continuità aziendale (o going concern) può avere effetti molto rilevanti sulle poste fiscali presenti nel bilancio d’esercizio, ad esempio impatta sulle poste di fiscalità anticipata e differita…