la Legge di bilancio ha prorogato per il 2018 le agevolazioni relative agli investimenti in beni strumentali nuovi, note come iper e super ammortamento; in questo articolo proponiamo un ripasso delle regole per accedere a tali agevolazioni e le novit
Conguaglio contributi previdenziali e assistenziali per l’anno 2017 – scadenza del 16 gennaio
tra i numerosi adempimenti del periodo occorre considerare anche la gestione dei conguagli relativi a contributi previdenziali e assistenziali per l’anno appena terminato: attenzione ad effettuare il conguaglio entro il prossimo 16 gennaio
Chi svolge attività di volontariato non può essere retribuito | Sentenza CTP Firenze
chi svolge attività di volontariato non può essere retribuito, come prevede la Legge sul volontariato: se riceve un rimborso forfettario orario tale rimborso viene equiparato ad un reddito da lavoro dipendente (C.T.P. di Firenze)
Bonus occupazione giovani under 35 e certificazione disoccupazione per i Consulenti del Lavoro, nella Legge di bilancio 2018
la legge di bilancio contiene tanti provvedimenti tesi a rilanciare il mercato del lavoro: il nuovo Bonus Occupazionale under 35; il bonus in caso di assunzione di studenti; le nuove competenze per i consulenti del lavoro in tema di disoccupazione…
Contabilità per cassa e nuovo termine per la registrazione delle fatture
le norme che regolano la contabilità per cassa si scontrano inevitabilmente coi nuovi termini per la registrazione delle fatture ai fini IVA: se un contribuente applica il regime di cassa e paga a gennaio 2018 una fattura ricevuta a dicembre 2017 com
Le agevolazioni fiscali per rientro lavoratori in Italia, gli impatriati
Un approfondimento sulle agevolazioni fiscali IRPEF per i lavoratori che decidono di rientrare in Italia dopo un’esperienza di vita e lavoro all’estero, i cosiddetti lavoratori impatriati
Gestione DM10 passivi e note di rettifica
fra le tante novità di fine 2017, vi sono anche le nuove istruzioni sulle le modalità operative per la gestione delle denunce passive, delle note di rettifica passive, e dei DM10 passivi
Debenza IRAP: il caso del promotore finanziario
anche il promotore finanziario è uno di quei soggetti per cui vi sono dubbi sulla debenza o meno dell’IRAP; analisi della giurisprudenza di Cassazione relativa a tale figura professionale
Proposte per la riforma della giustizia tributaria
la campagna elettorale è iniziata e in questa fase vogliamo rilanciare una proposta per migliorare l’efficienza e l’equità la giustizia tributaria: una giustizia tributaria gestita meglio sarebbe anche uno stimolo per tante imprese per investire o ri
Il bonus verde per il 2018
il bonus verde è una nuova detrazione IRPEF prevista dalla legge di Bilancio, pensata per abbellire le aree scoperte e favorire il rifacimento di giardini e aree verdi: va a coprire il 36% dei costi sostenuti con un massimo di 5.000 euro all’anno
Società di persone e processo tributario: litisconsorzio necessario
nel processo tributario il ricorso proposto anche da uno dei soci o dalla società di persone comporta l’integrazione del contraddittorio (litisconsorzio necessario) e la controversia non può essere decisa solo per alcuni di essi pena la nullità assol
Approvato il nuovo modello di dichiarazioni di successione: per tutto il 2018 si potrà presentare ancora il cartaceo
ancora per tutto l’anno 2018 si potrà presentare la dichiarazione di successione anche tramite modello cartaceo; in questo articolo proponiamo una schematica guida alla presentazione
Accertamenti TIA – TARSU: la Cassazione ha fissato il termine di decadenza
illustriamo un caso spesso discusso dai nostri lettori: qual è il termine di decadenza per l’accertamento TIA – TARSU? Quando il contribuente può proporre una difesa eccependo la decadenza da parte del Comune? Suggerimenti pratici per il contenzioso
La web tax all'italiana
Uno dei provvedimenti più attesi della Legge di bilancio era la web tax, cioè l’imposizione fiscale sulle transazioni ecommerce effettuate in Italia ma gestite da soggetti formalmente residenti altrove (spesso in paesi che concedono condizioni fiscal
Vendita totalitaria di quote sociali e abuso del diritto
La legge di bilancio 2018 riconduce la vendita totalitaria delle quote sociali ai fini dell’imposta di registro nell’alveo della normativa dell’abuso del diritto: vediamo come tale norma interpretativa influisce sui contenziosi in essere e proponiamo
Iniziamo l'anno con un buon proposito (da portare a termine): pianificazione
a volte imprenditori e consulenti mancano di vision, cioè di quella capacità di comprendere fino in fondo gli scenari economico-finanziari futuri: in questo articolo trattiamo dell’impatto del fisco nella creazione di budget e business plan
Dal 2018 deducibili per il datore di lavoro i titoli di viaggio dei dipendenti
con la Legge di Bilancio 2018 sono state introdotte disposizioni per la detrazione delle spese per il trasporto pubblico locale ma anche una disposizione specifica per i lavoratori dipendenti che ricevono buoni per il trasporto pubblico locale dai pr
Utilizzabilità delle dichiarazioni di terzi nel processo tributario
Un intervento della Cassazione sull’utilizzabilità delle dichiarazioni di terzi nel processo tributario: dato che vige il divieto di prova testimoniale, vi sono sempre dubbi e contestazioni sul loro valore. E’ ora di rimodernare il processo tributari
Percentuali di ricarico e accertamento fiscale: il vademecum della Cassazione
come avviene la ricostruzione dei ricavi tramite le percentuali di ricarico? Un approfondimento di 8 pagine che illustra come viene previsto il calcolo delle percentuali di ricarico da parte della giurisprudenza di Cassazione; l’articolo prevede esem
Riduzione contributiva in edilizia: la richiesta va fatta entro il 15 gennaio
Mancano pochi giorni (scadenza fissata al prossimo 15 gennaio) per richiedere la riduzione contributiva in edilizia per il 2017: in questo articolo segnaliamo la prassi per accedere alla riduzione dei contributi INPS
Reclamo e mediazione tributaria: dall'1 gennaio 2018 le nuove soglie
a far data dall’1 gennio 2018 la soglia delle controversie soggette a reclamo e mediazione fiscale è elevata a euro 50.000 (al posto dei 20.000 euro previsti fino al 31 dicembre 2017): le implicazioni pratiche di tale nuova soglia in caso di contenzi
Ventilazione dei corrispettivi e detrazione IVA
vediamo alcune problematiche che ci porta il 2018 con le nuove tempistiche per la detrazione IVA: i soggetti che applicano la ventilazione dei corrispettivi devono calcolare con attenzione gli esiti della dichiarazione IVA ed il risultato della venti
Le novità dello Spesometro 2018
la Legge di Bilancio 2018 ha portato un po’ di sollievo a professionisti e imprese riducendo l’onerosità burocratica dell’adempimento spesometro: in particolare si riducono sostanzialmente i dati oggetto di comunicazione e torna la possibilità di com
Da Luglio 2018 stop ai contanti per il pagamento delle buste paga
la Legge di Bilancio impone ai datori di lavoro e committenti l’obbligo di effettuare il pagamento delle buste paga ai dipendenti solamente con strumenti tracciabili, con conseguente divieto di pagamento in contanti