Dopo un lungo dibattito parlamentare è entrata in vigore il 25 giugno scorso, la legge sul “Dopo di noi”, recante “Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare”. La normativa, volta a favorire il benessere, la piena inclusione sociale e l’autonomia delle persone con disabilità gravi, trova la propria ratio nell’attuazione di principi stabiliti dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
1 Le previsioni normative: finalità e agevolazioni fiscali riconosciute dal legislatore
1.1 Entrata in vigore della norma e finalità
Dopo un lungo dibattito parlamentare è entrata in vigore il 25 giugno scorso, la legge 22 giugno 2016, n. 112, c.d. legge sul “Dopo di noi”, recante “Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare”.
La normativa, volta a favorire il benessere, la piena inclusione sociale e l’autonomia delle persone con disabilità grave, trova la propria ratio nell’attuazione di principi stabiliti da- gli articoli 2, 3, 30, 32 e 38 della Costituzione 1, dagli articoli 24 e 26 della Carta dei diritti fondamentali dell’
Copyright © 2021 - Riproduzione riservata Commercialista Telematico s.r.l
Abbonati per continuare a leggere questo articolo
Pensato e fatto da professionisti, per professionisti, ogni piano di abbonamento
comprende:
-
contenuti autorevoli, tempestivi, chiari, per aiutarti nel lavoro di
tutti i
giorni
-
videoconferenze, per aggiornarti e ottenere crediti formati
-
una serie di prodotti gratuiti, sconti e offerte riservate agli abbonati
-
due newsletter quotidiane