-
28 aprile 2018
False lettere di intento: non responsabile il contribuente che le ha ricevute | Sentenza
Continua a leggere -
6 dicembre 2021
Trasporto dei beni in importazione: valore in dogana
Continua a leggere -
15 marzo 2007
Evasione doganale, frodi Iva e controllo delle società calcistiche
Continua a leggere
False lettere di intento: non responsabile il contribuente che le ha ricevute | Sentenza CTP Firenze
Segnaliamo un singolare caso: quello dell'emissione di false lettere di intento
Ad una società viene contestata la mancata applicazione dell'IVA su operazioni effettuate in base a lettere d'intento rivelatesi false: la merce non era destinata all'esportazione nelle modalità previste dalla Legge.
I giudici della C.T.P. di Firenze giudicano non responsabile il contribuente che ha ricevuto le false lettere nonostante i controlli fatti sulle controparti.
In particolare:
"tutti gli ordini in contestazione venivano pagati con bonifici anticipati e la ricorrente provvedeva ad inviare telematicamente nei termini di legge alla Agenzia delle Entrate le lettere d'intento dei cessionari, senza aver mai ricevuto alcuna segnalazione di anomalia in relazione alle stesse (e certamente l'Ufficio dispone di mezzi di accertamento più efficaci ed invasivi di quelli a disposizione dei privati)".
In pratica il contribuente diligente non può essere sanzionato per fatti addebitabili ad altri.
N.B : Abbiamo già pubblicato un commento a questa sentenza >>
SCARICA LA SENTENZA INTEGRALE IN PDF
-
1 febbraio 2023
Inps: al via il riesame delle domande di bonus 200 euro per dottorandi, assegnisti
Continua a leggere -
1 febbraio 2023
Bonus mobili anche per il frigorifero comprato in rete
Continua a leggere -
1 febbraio 2023
Legge di bilancio: ammortamento dei fabbricati destinati al commercio al dettaglio
Continua a leggere