I costi di design delle etichette da includere nel valore doganale anche quando queste sono realizzate nell’Ue e fornite digitalmente dall’importatore al produttore extra UE per la stampa sulla confezione.
Dogane
Dazi USA: lo stato dell’arte e le prospettive di implementazione
Facciamo il punto sull”accordo dazi UE – USA, che ha riscritto il paradigma del diritto commerciale e doganale sul libero scambio internazionale. Vediamo alcuni punti critici, come acciaio e alluminio, e le possibili prospettive.
Il nuovo accordo commerciale UE – Indonesia
Per aprire nuovi mercati, l’UE ha finalmente chiuso un accordo commerciale con l’Indonesia: vediamo le regole previste per commercio, sostenibilità e semplificazione doganale. In merito ai nuovi problemi geenrali dei dazi abbiamo anche predisposto un
Esportazioni nel termine di 90 giorni
In caso di importazione di beni per lavorazione conto terzi e successiva esportazione iI termine di 90 giorni è previsto sia nella disciplina IVA sia in quella doganale, ma gli ambiti applicativi potrebbero non coincidere. Per l’IVA è richiesto il pa
Importazioni e confisca: dazi e IVA pari non sono
La confisca delle merci all’importazione non può più scattare automaticamente: è ammessa solo se manca il pagamento integrale dell’IVA, comprensiva di interessi e sanzioni. Le Dogane, in attesa dell’intervento normativo correttivo, si adeguano alla d
Duty Free Shop: disciplina fiscale, adempimenti e novità operative
Cosa si può acquistare nei Duty Free senza pagare imposte? Non tutto è esente, e le regole sono più rigide di quanto sembri. Destinazione del viaggio, tipo di bene e zona dell’aeroporto fanno la differenza. Un mondo regolato al dettaglio, tra vantagg
PMI italiane di fronte ai dazi USA: analisi SWOT e strategie con il supporto dei Commercialisti
Le nuove politiche tariffarie USA impongono alle PMI italiane una riflessione strategica urgente. L’aumento dei dazi minaccia la competitività del Made in Italy su un mercato chiave come quello americano. Come trasformare questa sfida in un’opportuni
CBAM: il meccanismo europeo che riscrive le regole del mercato mondiale
Uno degli strumenti chiave adottati dall’UE per ridurre l’impronta carbonica è il CBAM, il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere. Dal 2026, le imprese che importano in Europa dovranno rendicontare le emissioni incorporate nei prodotti
Accertamento doganale: valore delle merci
Uno dei tre elementi fondamentali per determinare l’ammontare dell’obbligazione doganale, insieme alla classificazione e all’origine della merce, è il suo valore. Questo costituisce la base imponibile per il calcolo dei dazi da versare al momento del
Accertamento doganale: la classificazione delle merci
Uno dei tre elementi da cui si ricava l’ammontare dell’obbligazione doganale è la qualità della merce, secondo la classificazione doganale, che tiene conto degli aspetti merceologici.
Per evitare le pesanti sanzioni in caso di dichiarazione doganale
Quanto incideranno, in realtà, i dazi USA sull’export italiano?
I nuovi dazi USA minacciano l’export italiano, colpendo settori strategici come farmaceutico, auto e lusso. Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto tra le regioni più esposte, mentre solo 44mila imprese operano sul mercato americano.
Quanto impatteranno q
Tax free shopping: soglia a 70 euro
I turisti stranieri non comunitari possono richiedere l’applicazione del tax free shopping, cioè la non applicazione dell’IVA, per gli acquisti effettuati in Italia. Con la Legge di Bilancio per il 2024 il limite per tale opzione è sceso a soli 70 eu
Vendite all’estero di beni strumentali: regime IVA e doganale
Non è sempre agevole individuare il trattamento fiscale delle cessioni di beni strumentali con istallazione oppure la loro realizzazione in appalto, soprattutto quando la consegna avviene in un paese Extra UE. In quali casi si è soggetti ad IVA? In q
Certificazione AEO: ampliati i presupposti per l’ottenimento
Riduzione degli ostacoli per l’ottenimento della certificazione AEO (Operatore Economico Autorizzato) e chiarimenti sui reati e le infrazioni che ne precludono il riconoscimento. Questo è il contenuto di una recente circolare dell’Agenzia delle dogan
Temporanea esportazione per lavorazioni rese all’estero
Breve analisi delle procedure alternative per assolvere gli obblighi doganali e IVA dei beni portati fuori dalla UE per lavorazioni. Peraltro sono state recentemente rese note le specifiche procedure da seguire per evitare la duplicazione di imposta.
Riforma doganale: il nuovo schema di decreto legislativo
E’ in arrivo (all’interno della riforma fiscale in genere) anche la riforma del sistema doganale. Ecco le principali novità previste dallo schema di Decreto Legislativo del 26 Marzo: la revisione delle sanzioni in base al principio di proporzionalità
CBAM: al via la seconda dichiarazione, in scadenza al 30 aprile 2024
Dopo la proroga della prima dichiarazione CBAM a causa di problemi informatici, gli importatori devono ora prepararsi per la seconda scadenza il 30 aprile 2024, rischiando sanzioni fino a 50€/tonnellata per emissioni non dichiarate. Ecco, dunque, una
Detrazione dell’IVA assolta su bolletta di importazione revisionata
La maggiore imposta dovuta sulle importazioni, a seguito di revisione post accertamento doganale, può essere detratta dopo il pagamento del tributo, a prescindere dal momento in cui sia stata accettata la dichiarazione in Dogana.
Importazioni e detrazione IVA (da quando?)
È sempre attuale il tema della determinazione del momento a partire dal quale decorre il diritto alla detrazione dell’IVA assolta al momento dell’importazione dei beni. Facciamo il punto sui principi generali e sulla gestione delle fatture elettronic
CBAM: i chiarimenti del Regolamento di esecuzione
La Commissione Europea ha approvato il nuovo Regolamento di esecuzione che definisce gli adempimenti relativi al periodo transitorio di introduzione del CBAM.
Tale Regolamento specifica gli obblighi dichiarativi a carico degli importatori riguardo a
La certificazione AEO: semplificare l’accesso ai mercati esteri
La Certificazione AEO attesta l’affidabilità legale, doganale e finanziaria dell’impresa sul mercato comunitario e internazionale, con numerosi vantaggi, dalla semplificazione delle procedure doganali ai minori controlli doganali, dalla riduzione deg
Cessioni all’esportazione, non imponibilità IVA e prova dell’uscita dal territorio doganale
In tema di esportazioni al di fuori del territorio doganale dell’Unione in regime di non imponibilità Iva è necessario che sussistano elementi presuntivi per ritenere che la merce sia stata trasportata oltre il territorio dell’Unione.
Risultano a tal
CBAM: il nuovo dazio ambientale sulle importazioni
Nasce il CBAM, il nuovo dazio ecologico all’importazione che si applicherà ai prodotti realizzati dalle industrie più inquinanti dei Paesi extra-UE.
Diversi i settori interessati: dall’acciaio al cemento, dall’alluminio all’elettricità, oltre al sett
Escluse dall’IVA le prestazioni di riparazione e sostituzione di beni in garanzia
Una recente risposta a interpello dell’Agenzia Entrate chiarisce alcuni punti in tema di trattamento IVA nei casi di riparazione e sostituzione di beni ancora in garanzia.
Analizziamo le differenze a seconda che l’operazione avvenga prima o dopo la

