partendo da un caso sul dazio relativo all’importazione, analizziamo in quali casi il contribuente importatore è considerato in buona fede in caso di contestazione sul dazio applicato
Dogane
L'abolizione del modello INTRA 2
dal prossimo 27 febbraio (scadenza effettiva per le operazioni effettuate a gennaio) scatta la semplificazione relativa al modello INTRA 2, cioè l’abolizione del modello relativo agli acquisti di beni e prestazioni di servizi ricevute dai Paesi UE: p
IVA e cessioni di beni transnazionali
Le cessioni di beni transnazionali senza trasporto sono in linea generale rilevanti ai fini IVA nel luogo di esistenza fisica dei beni al momento di effettuazione dell’operazione; in questo articolo approfondiamo i principali casi: i beni immobili, i
Nuovo processo tributario: dure critiche alle due circolari dell’Agenzia Entrate e dell’Agenzia Dogane e Monopoli
con due circolari di fine 2015, il fisco ha proposto interpretazioni restrittive delle norme relative alla parziale riforma del processo tributario; si tratta di un comportamento che espone l’amministrazione a critiche, in quanto il compito delle Age
La territorialità IVA dei servizi di trasporto
In ordine alle prestazioni di trasporto è prevista l’applicazione di molteplici criteri impositivi, differenziati in relazione sia alla tipologia di trasporto effettuato (trasporto di persone o trasporto di beni) sia alla qualificazione soggettiva d
Il regime doganale del perfezionamento passivo
Il perfezionamento passivo costituisce un regime doganale economico attraverso il quale merci comunitarie vengono esportate temporaneamente fuori del territorio doganale dell’Unione Europea al fine di essere oggetto di lavorazione o comunque di perfe
I depositi doganali: le problematiche IVA
Attraverso il regime del deposito doganale, merci non comunitarie e, in taluni casi, anche comunitarie vengono immagazzinate in un determinato luogo in sospensione dei diritti doganali in attesa che venga loro attribuita una successiva destinazione d
Territorio IVA, territorio doganale e territorio politico
Nella Comunità Europea non sempre vi è coincidenza fra territorio doganale, territorio ai fini IVA e territorio politico (in Italia i casi sono i comuni di Livigno e Campione), questo comporta che si debba prestare molta attenzione nella gestione del
Il contratto di consignment stock: casistiche contrattuali e riflessi fiscali
il contratto di consignment stock prevede l’invio dei beni commercializzati all’acquirente finale senza il contestuale trasferimento della proprietà, ma assicurandone la disponibilità presso un deposito gestito dall’acquirente stesso o da terzi: anal
La gestione IVA delle tabaccherie: guida approfondita
La tabaccheria è un’attività un po’ ostica dal punto di vista della gestione dell’IVA; presentiamo una guida approfondita che tratta delle principali difficoltà: la vendita di generi di monopolio, giochi e lotterie, gli aggi e le accise, il calcolo d
L’IVA nell’attività dei Compro Oro. Regime del margine e reverse charge
La gestione del calcolo dell’IVA e dei relativi adempimenti per le imprese Compro Oro è particolarmente complessa: pubblichiamo una guida di 19 pagine che analizza con particolare attenzione le problematiche che nascono dall’applicazione del regime d
Dati fiscali e diritto alla privacy
la pervasività delle banche dati fiscali sembra ignorare il diritto alla privacy dei contribuenti: ecco come privacy e poteri del Fisco si coniugano
Valore troppo esiguo dichiarato in Dogana: può essere rettificato | Sentenza CTR Roma
le Dogane hanno diritto a rettificare il valore della merce se quello dichiarato dal contribuente è tale da poter essere considerato fuori mercato (C.T.R. di Roma)
Le vendite in dropshipping: aspetti operativi e contabili
Il sistema di vendita on line denominato “dropshipping” consente di avviare un negozio in modalità e-commerce, senza dover affrontare i costi per gli investimenti nella struttura di distribuzione commerciale. Si tratta, dunque, di una forma innovativ
Il contratto di dropshipping
Il dropshipping è un modello di vendita grazie al quale il venditore vende un determinato prodotto ad un utente finale, privato o non, senza possederlo materialmente nel proprio magazzino. Vediamo come funziona.
Operazioni di restituzioni all’esportazione: quale il termine di prescrizione?
vediamo come la Corte di giustizia europea interviene quando le norme dei singoli diritti nazionali non sono univoche e possono dare diverse soluzioni allo stesso caso
L’autorità portuale dei porti – Definizione
Enciclopedia di diritto tributario: definiamo l’autorità portuale.
La legittimità della Tassa portuale
Se (e quando) è dovuta la cosiddetta “Tassa portuale” – l’interpretazione della Corte Costituzionale.
Cessione intracomunitaria di merci: quale documentazione serve per fornirne prova?
La necessità della prova dell’avvenuta cessione intracomunitaria di merci, in capo all’azienda cedente, fa sì che l’assenza di barriere doganali interne al territorio comunitario costituisca, paradossalmente, una problematica fiscale in più da affron
Il contratto di consignment stock: problematiche fiscali
Il contratto di consignment stock: aspetti generali e suo funzionamento in caso di cessioni intracomunitarie ed extracomunitarie.
Evasione doganale, frodi Iva e controllo delle società calcistiche
Come è noto, il Collegato alla Finanziaria 2007 incide sull’attività di controllo e accertamento. Verifichiamo le novità di maggiore interesse e impatto per i contribuenti, su aspetti finora poco attenzionati.
Importare merce senza versare (legalmente) l'IVA in dogana
Il regime doganale attribuito alle merci è di fondamentale importanza per stabilire se la loro introduzione nel territorio dello Stato debba essere considerata una importazione e quindi assoggettata a imposta.
Importare senza addebito di IVA
In Italia, secondo quanto disposto dalla normativa IVA (art. 10, c.27 sexies e art. 68 del D.P.R. 633/72) e da alcune Circolari e Note Ministeriali, è possibile importare beni senza liquidare l’Iva in dogana in un limitato numero di casi espressament
Importazione di merci che provengono da un Paese terzo U.E.
L’EVENTO: l’importazione di merci che provengono da un paese terzo CEE, rilevato che queste merci viaggiano ai sensi del sistema del regime doganale di transito esterno e che non sono giunte a destino presso il deposito della società importatrice in